| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| una curiosita https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=105088 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | T&P [ venerdì 6 novembre 2020, 20:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | una curiosita |
un po di anni fa ... chiesi ad un capostazione ( ancora esistevano ) quale era l'ordine di priorita dei treni ... vado a memoria e passato qualche anno .. lui mi disse che prima passavano i treni di soccorso , poi i tee , poi i rapidi, alcuni merci ( non mi ricordo quali ), poi espressi , altri merci , i diretti, i postali, i locali e infine altre categorie ... oggi qual'e l'ordine ? |
|
| Autore: | D A MRN GE 6009 B [ sabato 7 novembre 2020, 9:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: una curiosita |
Le tracce dei treni sono divise in cinque 'gruppi' secondo l'importanza e di conseguenza la precedenza: 1) ES 2) IC, EC 3) EN, EXP, IR, DIR, Merci con velocità uguale o superiore a 120 Km/h 4) REG, MET, Merci con velocità inferiore a 120 Km/h 5) TRA, LIS, INV, STM. Occorre poi tenere presente altri fattori per determinare un'eventuale precedenza o un incrocio di treni in ritardo, quali la vicinanza al termine corsa, a determinate stazioni, la fascia oraria e altro. |
|
| Autore: | Omnibus [ sabato 7 novembre 2020, 10:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: una curiosita |
Quella tabella non è più in vigore perché soppressa e non sostituita. Adesso si valuta la velocità del convoglio, l'entità del suo eventuale ritardo e la possibilità di recupero, ovviamente tutto rapportato alla linea da percorrere. In pratica ci sono due categorie: gli ES e tutti gli altri. |
|
| Autore: | D A MRN GE 6009 B [ lunedì 9 novembre 2020, 11:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: una curiosita |
Grazie mille, Omnibus. Presumo che l'art. 7 della PGOS sia stato soppresso con la stesura del nuovo RCT da parte di ANSF e il contenuto non sia passato in altro documento. Per curiosità dove si trovano le nuove direttive RFI? |
|
| Autore: | E656.001 [ lunedì 9 novembre 2020, 12:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: una curiosita |
Quindi anche le fasce 6-9 e 18-21 (dove i REG avevano precedenza su tutto tranne gli ES) sono state abolite? |
|
| Autore: | Omnibus [ lunedì 9 novembre 2020, 12:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: una curiosita |
D A MRN GE 6009 B ha scritto: Presumo che l'art. 7 della PGOS sia stato soppresso con la stesura del nuovo RCT da parte di ANSF e il contenuto non sia passato in altro documento. Per curiosità dove si trovano le nuove direttive RFI? L'art. 7 della ex PGOS è stato soppresso e nella nuova PGOS valida per i convogli di RFI (ogni IF ha la propria PGOS per i propri convogli) non è stato reintrodotto.Le nuove direttive RFI sono accessibili solo a determinate categorie di dipendenti. |
|
| Autore: | Omnibus [ lunedì 9 novembre 2020, 12:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: una curiosita |
E656.001 ha scritto: Quindi anche le fasce 6-9 e 18-21 (dove i REG avevano precedenza su tutto tranne gli ES) sono state abolite? No.
|
|
| Autore: | aiupira [ lunedì 9 novembre 2020, 13:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: una curiosita |
Omnibus ha scritto: D A MRN GE 6009 B ha scritto: Presumo che l'art. 7 della PGOS sia stato soppresso con la stesura del nuovo RCT da parte di ANSF e il contenuto non sia passato in altro documento. Per curiosità dove si trovano le nuove direttive RFI? L'art. 7 della ex PGOS è stato soppresso e nella nuova PGOS valida per i convogli di RFI (ogni IF ha la propria PGOS per i propri convogli) non è stato reintrodotto.Le nuove direttive RFI sono accessibili solo a determinate categorie di dipendenti. Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk |
|
| Autore: | T&P [ mercoledì 18 novembre 2020, 16:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: una curiosita |
Omnibus ha scritto: Quella tabella non è più in vigore perché soppressa e non sostituita. Adesso si valuta la velocità del convoglio, l'entità del suo eventuale ritardo e la possibilità di recupero, ovviamente tutto rapportato alla linea da percorrere. In pratica ci sono due categorie: gli ES e tutti gli altri. la domanda nasce spontanea a questo puinto perche etichettare tutti i vari altri ( ic o reg ma anche i vari merci ) se poi alla fine non c'e una reale precedenza ? |
|
| Autore: | T&P [ mercoledì 18 novembre 2020, 16:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: una curiosita |
D A MRN GE 6009 B ha scritto: PGOS sia stato soppresso con la stesura del nuovo RCT da parte di ANSF e il contenuto non sia passato in altro documento. Per curiosità dove si trovano le nuove direttive RFI? domanda da nubbio ... PGOS sta per ? RCT ? ANSF suppongo sia l' Agenzia che si occupi della sicurezza ferroviaria !
|
|
| Autore: | Omnibus [ mercoledì 18 novembre 2020, 18:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: una curiosita |
T&P ha scritto: la domanda nasce spontanea a questo puinto perche etichettare tutti i vari altri ( ic o reg ma anche i vari merci ) se poi alla fine non c'e una reale precedenza ? Le reali precedenze si determinano al vero rispetto alla velocità e servizio dei singolo treni.
|
|
| Autore: | Omnibus [ mercoledì 18 novembre 2020, 18:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: una curiosita |
T&P ha scritto: domanda da nubbio ... PGOS sta per ? RCT ? ANSF suppongo sia l' Agenzia che si occupi della sicurezza ferroviaria ! PGOS = Prefazione Generale all'Orario di Servizio (esistono anche le Compartimentali PCOS, che adesso si chiamano FCL il primo Fascicolo Linee di ogni compartimento).RCT = Regolamento per la Circolazione dei Treni. ANSF = Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria. |
|
| Autore: | T&P [ giovedì 19 novembre 2020, 12:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: una curiosita |
Omnibus ha scritto: Le reali precedenze si determinano al vero rispetto alla velocità e servizio dei singolo treni. Grazie per le precisazioni omnibus !!
|
|
| Autore: | merlotrento [ venerdì 27 novembre 2020, 7:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: una curiosita |
Non sono più nella regolamentazione di esercizio ma nel PIR (Prospetto informativo della rete)) in vigore. Per generalità sul PIR https://www.rfi.it/it/Offerta/accesso-alla-rete.html qui l'edizione 2019 del PIR 2020(vedi da pag 48) https://www.rfi.it/content/dam/rfi/offerta/offertaaccessorete/prospetto-informativo-della-rete/pir-2020/PIR%202020_edizione%20dicembre%202019.pdf qui l'edizione 2020 del PIR 2021 (vedi da pag 48) https://www.rfi.it/content/dam/rfi/offerta/offertaaccessorete/prospetto-informativo-della-rete/pir-2021/PIR%202021_ed.luglio2020.pdf Naturalmente di conseguenza vengono comunicate, con appositi documenti interni, le modalità operative di regolazione al personale interessato e relative strutture |
|
| Autore: | merlotrento [ venerdì 27 novembre 2020, 7:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: una curiosita |
Certo che il titolo "Una curiosità " non significa nulla....se vogliamo che possa esser poi ripreso e aggiornato occorrerebbe cambiarlo...ad esempio "Criteri di regolazione della circolazione" o prendendolo dal PIR "Regole di Circolazione" pietro |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|