| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| Piani di inoltro 1998-2000 (Composizioni merci) https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=105751 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | E626 197 [ domenica 10 gennaio 2021, 16:01 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Piani di inoltro 1998-2000 (Composizioni merci) | ||
Ciao a tutti, tempo fa sono riuscito a entrare in possesso dei manuali FS "Piano di inoltro internazionali 1998-1999", "Funzioni e composizioni treni merci 1998-1999" e "Piani di inoltro nazionali 1999-2000", grazie ai quali sono riuscito a ottenere le composizioni di numerosi merci che impegnavano la linea Tirrenica Pisa-Roma e la Direttissima degli Appennini (con l'eccezione di un treno via Pontremolese, ma con due sezioni di carri provenienti dalla Tirrenica). Prima di tutto, due premesse importanti: -Ho ipotizzato non ci fossero troppe discrepanze tra l'orario 1998-1999 e quello successivo, per questo ho deciso di unire le informazioni presenti nei due "Piani di inoltro". La scelta, è stata anche aiutata dal fatto che le tracce dei treni scelti fossero presenti in entrambi gli orari (con l'eccezione di due treni soli); -Non ho riportato le esatte composizioni dei treni, ma i gruppi di carri che viaggiavano con quel treno (ad esempio: con il treno 12345 Pisa-Roma viaggia un gruppo di carri carichi di carta da Lucca a Pomezia, agganciati a Pisa e sganciati a Roma, ove proseguono con altro treno verso la destinazione finale) e le tipologie di carri che potevano viaggiare con quel treno (vuoti, trasporti combinati, bagagliai...). Le composizioni ovviamente variavano di giorno in giorno e, per averle esattamente, bisognerebbe accedere ai documenti M18 di ogni treno (ovvero, un documento nel quale sono indicati i carri in composizione al treno). Veniamo ai due manuali: -"Funzioni e composizioni" è un manuale nel quale è riportata la traccia di ogni treno con indicate varie informazioni, tra le quali ho scelto classificazione del treno (MRS, MI, MT...) locomotore, tipologie di carri ammessi in composizione e delle note che ho ritenuto importanti. Per le tipologie di carri ammesse, sono impiegati dei codici spiegati nel file Excel sotto alla prima tabella e dei simboli specifici, ovvero ":" per indicare che sono ammesse tutte le tipologie di carri comprese tra quelle indicate (es: O01:O04 vuol dire che sono ammessi O01, O02, O03 e O04) e "*" per indicare che sono ammesse tutte le tipologie relative a quella determinata lettera; -"Piano di inoltro": quando stabilisco per una certa spedizione un piano di inoltro, significa che pianifico il percorso che deve fare per andare dall'origine alla destinazione specificando i treni con i quali questa spedizione deve viaggiare. Ad esempio, quando la Zanussi spediva elettrodomestici verso l'estero, faceva viaggiare i carri in composizione a merci Montelupo-Empoli, Empoli-Pisa e poi Pisa-Brennero. Nel file excel è presente, per ogni tabella sulla destra, la colonna "note", nella quale sono indicati la rete ferroviaria di origine/destinazione di alcuni piani di inoltro internazionali (difatti alcuni piani terminano/originano nella stazione di confine e non specificano l'esatta stazione estera di origine/destinazione) o altrimenti è colorata per indicare una spedizione con il suo corrispondente (come i vuoti diretti al Sud Italia e carichi in partenza dalle stesse stazioni) o dei gruppi di carri che passano da un treno all'altro. Con questo documento è possibile, seppur con le dovute approssimazioni, comporre dei merci in maniera vicina alla realtà , a patto di conoscere le tipologie di carri impiegate in ogni sezione. Ecco alcune note relative ad alcuni clienti e tipologie di merce: -Omniaexpress: solitamente carri chiusi (anche Gs, fino al 2002 circa) o bagagliai (solo dove è presente la lettera B tra i veicoli ammessi); -CEMAT: trasporti combinati (per capire che tipo di trasporti fossero ammessi, controllare la lettera C); -Sverail: società di cooperazione FS-SJ, credo usassero maggiormente carri Nordwaggon; -La spedizione Fiorentina-Malmoe (treno 56606) conto Sverail consisteva in barre tonde prodotte dalla Lucchini di Piombino e dirette alla SKF per la produzione di cuscinetti, ma non so con che carri venisse effettuata; -Allumina/Idrato di allumina: credo che fossero quei trasporti per i quali si usavano gli Upp Ausiliare; -ILVA tra Riva Trigoso e Castellammare: lastre di acciaio di grandi dimensioni su pianali con piano di carico inclinato; -Ausiliare tra Carmagnola e Civitavecchia: forse tramogge (https://i.ebayimg.com/images/g/~TsAAOSw ... s-l400.jpg); -Ausiliare trasporto auto: forse gli ex-Pay (https://www.sitfa.net/images/storia/2001-brambles.jpg) o questi (Rivarossi R2199); -Ausiliare per trasporto carta: forse i famosi telonati ad assi; -Solvay Costa-Rosignano: forse carri U Ausiliare, come si vede in Tutto Treno 267 a pag.41. Notare come alcune spedizioni compissero dei giri assurdi durante il loro viaggio (ad esempio, se volevo spedire qualcosa da Arezzo a Marcianise, dovevo fare Arezzo-Firenze-Bologna-Marcianise, percorrendo due volte il percorso Arezzo-Bologna, facendo perdere un sacco di tempo). Vi augura buona consultazione, se avete domande, correzioni o altro non esitate a scrivere, così potrò espandere il documento e renderlo anche più facilmente consultabile. Giacomo
|
|||
| Autore: | tobruk [ domenica 10 gennaio 2021, 18:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Piani di inoltro 1998-2000 (Composizioni merci) |
Bel lavoro. Se ti interessa ho il 2007-2008. Ciao, F. |
|
| Autore: | E626 197 [ domenica 10 gennaio 2021, 22:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Piani di inoltro 1998-2000 (Composizioni merci) |
Eccome tobruk! Ti invio un messaggio privato Giacomo |
|
| Autore: | luca nannini [ martedì 12 gennaio 2021, 21:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Piani di inoltro 1998-2000 (Composizioni merci) |
E626 197 ha scritto: Ciao a tutti, tempo fa sono riuscito a entrare in possesso dei manuali FS "Piano di inoltro internazionali 1998-1999", "Funzioni e composizioni treni merci 1998-1999" e "Piani di inoltro nazionali 1999-2000", grazie ai quali sono riuscito a ottenere le composizioni di numerosi merci che impegnavano la linea Tirrenica Pisa-Roma e la Direttissima degli Appennini (con l'eccezione di un treno via Pontremolese, ma con due sezioni di carri provenienti dalla Tirrenica). Prima di tutto, due premesse importanti: -Ho ipotizzato non ci fossero troppe discrepanze tra l'orario 1998-1999 e quello successivo, per questo ho deciso di unire le informazioni presenti nei due "Piani di inoltro". La scelta, è stata anche aiutata dal fatto che le tracce dei treni scelti fossero presenti in entrambi gli orari (con l'eccezione di due treni soli); -Non ho riportato le esatte composizioni dei treni, ma i gruppi di carri che viaggiavano con quel treno (ad esempio: con il treno 12345 Pisa-Roma viaggia un gruppo di carri carichi di carta da Lucca a Pomezia, agganciati a Pisa e sganciati a Roma, ove proseguono con altro treno verso la destinazione finale) e le tipologie di carri che potevano viaggiare con quel treno (vuoti, trasporti combinati, bagagliai...). Le composizioni ovviamente variavano di giorno in giorno e, per averle esattamente, bisognerebbe accedere ai documenti M18 di ogni treno (ovvero, un documento nel quale sono indicati i carri in composizione al treno). Veniamo ai due manuali: -"Funzioni e composizioni" è un manuale nel quale è riportata la traccia di ogni treno con indicate varie informazioni, tra le quali ho scelto classificazione del treno (MRS, MI, MT...) locomotore, tipologie di carri ammessi in composizione e delle note che ho ritenuto importanti. Per le tipologie di carri ammesse, sono impiegati dei codici spiegati nel file Excel sotto alla prima tabella e dei simboli specifici, ovvero ":" per indicare che sono ammesse tutte le tipologie di carri comprese tra quelle indicate (es: O01:O04 vuol dire che sono ammessi O01, O02, O03 e O04) e "*" per indicare che sono ammesse tutte le tipologie relative a quella determinata lettera; -"Piano di inoltro": quando stabilisco per una certa spedizione un piano di inoltro, significa che pianifico il percorso che deve fare per andare dall'origine alla destinazione specificando i treni con i quali questa spedizione deve viaggiare. Ad esempio, quando la Zanussi spediva elettrodomestici verso l'estero, faceva viaggiare i carri in composizione a merci Montelupo-Empoli, Empoli-Pisa e poi Pisa-Brennero. Nel file excel è presente, per ogni tabella sulla destra, la colonna "note", nella quale sono indicati la rete ferroviaria di origine/destinazione di alcuni piani di inoltro internazionali (difatti alcuni piani terminano/originano nella stazione di confine e non specificano l'esatta stazione estera di origine/destinazione) o altrimenti è colorata per indicare una spedizione con il suo corrispondente (come i vuoti diretti al Sud Italia e carichi in partenza dalle stesse stazioni) o dei gruppi di carri che passano da un treno all'altro. Con questo documento è possibile, seppur con le dovute approssimazioni, comporre dei merci in maniera vicina alla realtà , a patto di conoscere le tipologie di carri impiegate in ogni sezione. Ecco alcune note relative ad alcuni clienti e tipologie di merce: -Omniaexpress: solitamente carri chiusi (anche Gs, fino al 2002 circa) o bagagliai (solo dove è presente la lettera B tra i veicoli ammessi); -CEMAT: trasporti combinati (per capire che tipo di trasporti fossero ammessi, controllare la lettera C); -Sverail: società di cooperazione FS-SJ, credo usassero maggiormente carri Nordwaggon; -La spedizione Fiorentina-Malmoe (treno 56606) conto Sverail consisteva in barre tonde prodotte dalla Lucchini di Piombino e dirette alla SKF per la produzione di cuscinetti, ma non so con che carri venisse effettuata; -Allumina/Idrato di allumina: credo che fossero quei trasporti per i quali si usavano gli Upp Ausiliare; -ILVA tra Riva Trigoso e Castellammare: lastre di acciaio di grandi dimensioni su pianali con piano di carico inclinato; -Ausiliare tra Carmagnola e Civitavecchia: forse tramogge (https://i.ebayimg.com/images/g/~TsAAOSw ... s-l400.jpg); -Ausiliare trasporto auto: forse gli ex-Pay (https://www.sitfa.net/images/storia/2001-brambles.jpg) o questi (Rivarossi R2199); -Ausiliare per trasporto carta: forse i famosi telonati ad assi; -Solvay Costa-Rosignano: forse carri U Ausiliare, come si vede in Tutto Treno 267 a pag.41. Notare come alcune spedizioni compissero dei giri assurdi durante il loro viaggio (ad esempio, se volevo spedire qualcosa da Arezzo a Marcianise, dovevo fare Arezzo-Firenze-Bologna-Marcianise, percorrendo due volte il percorso Arezzo-Bologna, facendo perdere un sacco di tempo). Vi augura buona consultazione, se avete domande, correzioni o altro non esitate a scrivere, così potrò espandere il documento e renderlo anche più facilmente consultabile. Giacomo Bellissimo lavoro Giacomo |
|
| Autore: | Funkytarro [ domenica 17 gennaio 2021, 18:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Piani di inoltro 1998-2000 (Composizioni merci) |
Ciao! Grazie mille per la tua condivisione, davvero interessante! I prospetti in tuo possesso contemplano anche i treni interessanti la frontiera di Ventimiglia? Saluti! Antonio Muratore |
|
| Autore: | E626 197 [ lunedì 18 gennaio 2021, 11:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Piani di inoltro 1998-2000 (Composizioni merci) |
Cita: I prospetti in tuo possesso contemplano anche i treni interessanti la frontiera di Ventimiglia? Ciao Antonio, contemplano anche quella, sono indicati nel Piano di Inoltro internazionale 1998-1999. Giacomo ps: ti invio un messaggio privato. |
|
| Autore: | D A MRN GE 6009 B [ martedì 19 gennaio 2021, 8:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Piani di inoltro 1998-2000 (Composizioni merci) |
Ciao E626 197, vorrei chiederti se hai qualche notizia delle composizioni che percorrevano la linea Genova – Ovada e in caso affermativo se potessi condividerle. Grazie. |
|
| Autore: | E626 197 [ martedì 19 gennaio 2021, 12:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Piani di inoltro 1998-2000 (Composizioni merci) |
Cita: vorrei chiederti se hai qualche notizia delle composizioni che percorrevano la linea Genova – Ovada Ciao, ti direi di no perchè nei "Piani di inoltro" non viene specificata la linea esatta che percorrono i treni. Ad esempio, sono previsti dei treni dal Sud per Alessandria via Tirrenica, ma non specificano se questi sono via Giovi o via Ovada. Potrei controllare su "Funzioni e composizioni" per darti le tipologie di carri ammissibili in composizione, ma essendo il volume riferito ai compartimenti di Firenze e Ancona, non so se sono indicati dei treni che attraversano queste due zone per i quali è previsto il transito via Ovada. Giacomo |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|