Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 9:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Raccordi ferroviari
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Apro questo 3d per sapere dove sono i raccordi ferroviari abbandonati o ancora in uso sulla rete italiana.
Sulla mia linea (Foligno Terontola) dopo la soppressione di quello della nestlè perugina è rimasto solo quello della ditta Franchi di Bastia Umbra sul quale ogni tanto c'è un pianalone con sopra cuori e aghi di scambi e materiale simile.
Spero che da voi il trasferimento delle merci dalla gomma alla rotaia sia migliore della nostra "eco-logica" umbria..... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:20
Messaggi: 173
Località: Ivrea (TO) - Somma Lombardo (VA)
Ciao, posso dirti che sulla linea Gallarate-Luino è attivo il raccordo della Wirlpool (a Ternate-Varano Borghi), tutti gli altri raccordi presenti in linea sono stati chiusi, se ti interessa altro vedo cosa posso trovare...
Ciao
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
L'argomento è molto vasto...
Comunque: qui, se ti è sfuggita, trovi una discussione sui raccordi militari, alcuni dei quali attivi:
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... c&start=15

Dopodichè si potrebbe provare a fare una lista divisa per linea, secondo i quadri FS.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 13
Località: Besana in Brianza
Sulla linea Monza Lecco via Besana sono attivi i raccordi di Villasanta (ex raffineria ora deposito carburanti) e Costamasnaga (Costarail). Funzionante ma non utilizzato dal settembre 2004 quello di Besana (Vetrotex). Solo tracce per il raccordo di Besana con Salmilano e di Cassago con la Cementeria


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Propongo una variante, alle tante discussioni aperte e chiuse ultimamente: elencare i raccordi soppressi dove le ditte sono state costrette aservirsi del GOMMATO PESANTE a causa di scellerate e criminali scelte di Trenitaglia Scargo XXXXXXXX. Insomma... se un racc chiude per fallimento dell'azienda o per cambio attività o per riduzione attività, è un conto. Se un'azienda spediva 1000 carri l'anno con FS e un bel giorno le si materializza un grigio funzionario TI e le dice che le raddoppierà i prezzi di trasporto e i tempi di percorrenza saranno una faccenda soggettiva, per cui l'azienda manda a cagare TI, ecco.. allora è un altro paio di maniche

comincio io

SIMMEL di Castelfranco v: spedivano armamenti e cingolati per ogni dove (anche con container per l'imbarco) e ricevevano dalla Germania carri di materie prime: Spedivano una media di 2 carri al giorno e ne ricevevano 4. Nel 1991 FS aumenta i tempi di percorrenza e le tariffe e la SIMMEL fanculizza le FS. Adesso escono ogni giorno dalla fabbrica DECINE di TIR per ogni parte e ne arrivano altrettanti e il raccordo è stato smantellato fisicamente nel dicembre 2006.
Ringraziamenti:
- gli abitanti di Cfranco e delle strade limitrofe
- la ditta che deve sobbarcarsi gli umori dei trasportatori
- le Fs che hanno una scusa in più per smantellare lo scalo di castelfranco (anche grazie alle riduzioni di altri traffici merci sempre per merito della politica criminale di TI contraria al solo trasporto di merce su ferro [chi vuol spedire dal Veneto si rivolga agli interporti di Padova e Verona con opportuni TIR e non rompa i c..... ni a Trenitaglia!])


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Sulla Ferrovia Centrale Umbra subito dopo la Stazione di Ponte S. Giovanni Esitevano due raccordi il primo con la ditta Margaritelli che aveva li un centro iniezione legnami e poco dopo un raccordo con il consorzio agrario provinciale.......purtroppo esistevano!
Lato San Sepolcro alla ex stazione di Pontevalleceppi ce ne era uno con la Liquigas.....Purtroppo esisteva...... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Linea Tirrenica, tratto La Spezia-Piombino: raccordo del Porto di La Spezia, raccordo Massa Zona Industriale-Porto Marina di Carrara, raccordo di Stagno, raccordo Solvay a Rosignano Solvay (LI), raccordo acciaierie Lucchini, Piombino (LI)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Aggiungo, linea Lucca-Aulla: raccordo di Diecimo-Pescaglia.
Linea Pistoia-Porretta Terme: piccolo raccordo abbandonato circa 200-300 metri a monte della stazione di Piteccio(PT), avente oggi solamente un carro pianale merci abbandonato sulla rotaia...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Ma tra La Spezia e Piombino non c'è anche il raccordo della caserma americana (quella di lo chiamavano Buldozer per capirci) e il porto di Livorno?
Sulla Foligno Terontola esistevano il raccordo con la società romana zuccherifici (quasi del tutto smantellato anche lo stabilimento alla faccia del recupero e dell'archeologia industriale) a Spello la stazione serviva le fornaci limitrofe (oggi ingrosso materiali edili....) ad Assisi c'era la montedison (preservata come struttura perchè progettata da Nervi) oggi è un teatro...ma mi ricordo da piccolo le grandi tirate di carri....
A Ponte S. Giovanni c'era il raccordo diretto con il vecchio consorzio agrario, prolungamento di un tronchino della stazione.
A Perugia lato Terontola c'erano dei tronchini che servivano oltre la rimessa locomotive anche una fabbrica di carne...(?) ed infine la stazione di Passignano sul Trasimeno aveva due tronchini recintati per la SAI (costruivano aerei) Con gli altri due raccordi citati prima sono la bellezza di 8 raccordi di cui in uso ne è rimasto solo uno.
Rilanciamo il trasporto su rotaia!!!!! :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
trainsorridente ha scritto:
Ma tra La Spezia e Piombino non c'è anche il raccordo della caserma americana (quella di lo chiamavano Buldozer per capirci) e il porto di Livorno?


Si, è vero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
C'è... la base si chiama Camp Derby ma non credo che il raccordo, che nasce da Tombolo, generi traffico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
D445 ha scritto:
Aggiungo, linea Lucca-Aulla: raccordo di Diecimo-Pescaglia.
Linea Pistoia-Porretta Terme: piccolo raccordo abbandonato circa 200-300 metri a monte della stazione di Piteccio(PT), avente oggi solamente un carro pianale merci abbandonato sulla rotaia...

Non era un raccordo ma un'asta di manovra


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
trainsorridente ha scritto:
Ma tra La Spezia e Piombino non c'è anche il raccordo della caserma americana (quella di lo chiamavano Buldozer per capirci) e il porto di Livorno?

Si a Tombolo e lavora, periodicamente ma lavora (prevalentemente nelle ore notturne anche per colpa del forte traffico che insiste tra Pisa e Livorno)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Tradotta ha scritto:
D445 ha scritto:
Aggiungo, linea Lucca-Aulla: raccordo di Diecimo-Pescaglia.
Linea Pistoia-Porretta Terme: piccolo raccordo abbandonato circa 200-300 metri a monte della stazione di Piteccio(PT), avente oggi solamente un carro pianale merci abbandonato sulla rotaia...

Non era un raccordo ma un'asta di manovra


Addirittura?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Ale Sasso ha scritto:
C'è... la base si chiama Camp Derby ma non credo che il raccordo, che nasce da Tombolo, generi traffico.


Scusa Ale, e` Camp Darby.

/* Quanto a Bulldozer, gli arbitri erano "veri", nel senso che erano quelli
che arbitra(va)no anche in Italia - non so se la (ma)FIAF adesso usi solo
arbitri italiani */


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl