Oggi è mercoledì 29 ottobre 2025, 2:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fanalino verde sui locomotori
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 1:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1394
Località: Bari
Scusate se la domanda dovesse essere già stata posta, però volevo sapere quando viene usato il fanalino verde che hanno alcuni locomotori e quando i rossi. Questi ultimi sostituiscono i dischetti rossi che si infilano/avano nelle ghiere dei fanali?
Con l'occasione vi dico che il quesito me lo sono posto l'altra mattina quando, in stazione di Bari, era presente il 645-029 in XMPR in uno stato di vernice e carrozzeria davvero pietoso. Ho pure notato che le ghiere dei fanali non erano color alluminio, come in genere accade di vedere, ma nere.
Grazie.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 1:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 209
Località: reggio emilia
I fanali rossi servono per segnalare la "coda" del treno, quello verde serviva per segnalare treni bis et similia ed oggi (correggetemi se sbaglio) non si usa più, tantè che sia sui nuovi mezzi che su quelli ristrutturati non viene più istallato; i dischetti rossi vengono messi davanti al fanale bianco per ottenere quello rosso (su alcuni mezzi privi di fanalino verde si metteva il disco verde per ottenere il fanale verde quando serviva) e hanno la stessa funzione dei fanali rossi fissi.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: fanalino verde sui locomotori
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32375
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Gianfranco ha scritto:
Scusate se la domanda dovesse essere già stata posta, però volevo sapere quando viene usato il fanalino verde che hanno alcuni locomotori e quando i rossi. Questi ultimi sostituiscono i dischetti rossi che si infilano/avano nelle ghiere dei fanali?
Come ha già scritto "alle668", i fanali rossi servono per identificare la coda del treno, mentre quello verde non è più in uso.
Nell'ultimo periodo della sua utilizzazione, la luce (di notte, bandiera di giorno) verde veniva esposta in testa a destra allo scopo di identificare i treni straordinari o supplementari non notificati a qualche posto di linea.
In periodo ancora precedente la luce o bandiera verde aveva questi utilizzi:
in coda a sinistra = segnalazione di uno straordinario a mezzo del treno precedente nello stesso senso;
in testa a destra = segnalazione di uno straordinario a mezzo del treno precedente in senso inverso.
Un treno straordinario non annunciato veniva identificato mediante esposizione in coda al treno stesso di due bandiere verdi (una per lato) di giorno oppure del fanale destro di coda a luce bianca di notte.
Tutto ciò avveniva solo sul alcune linee predeterminate.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Aggiungo solo che il primo treno istradato sul binario illegale deve portare in testa:
di giorno una bandiera rossa a destra;
di notte fanale destro a luce rossa.
Per i treni autorizzati alla sola segnalazione luminosa (ETR, TAF, Minuetti) e per quelli a composizione bloccata (con tabelle circolari a settori arancio-nero) anche di giorno fanale destro acceso a luce rossa.
Saluti
Mik


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4630
per la rpima volta in tutta la mia vita ho visto un fanalino ROSSO acceso.
ovvero nella copertina dell'ultimo itreni di questo mese si vede un tigre in spinta con il suddetto acceso!

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: fanalino verde sui locomotori
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32375
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
MALTE ha scritto:
per la rpima volta in tutta la mia vita ho visto un fanalino ROSSO acceso.
ovvero nella copertina dell'ultimo itreni di questo mese si vede un tigre in spinta con il suddetto acceso!
Se era in spinta, quel fanale rosso segnalava la coda, ma se l'altro era spento la segnalazione era irregolare ed il treno andava fermato alla prima stazione per riportare la segnalazione di coda alle norme regolamentari.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1394
Località: Bari
Grazie a tutti per le dotte risposte.
Gianfrancpo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 1:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Omnibus: io ho l'opportunità di controllare la coda dei treni merci che transitano dalla Vicenza-Treviso e Cfv-padova grazie alla mia finestra che dà sui binari di stazione. Se vedo una coda irregolare (e ne ho viste a josa), cosa faccio, chiamo Cittadella o Camposampiero? 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 7:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Tradotta, basta solo che non ti venga la più pallida idea di venire a Loano,
c'è un C.S.S. che se possono lo ammazzano i pendolari ed i macchinisti, va a trovare tutti i peli nell'uovo.
Pensa che a Pietra gli stessi macchinisti tolgono la tabella della composizione bloccata e come si fermano a Loano dopo il passaggio davanti alla cabina del D.M. la rimettono e si vanno a fermare in fondo al marciapiede, Lui inforca la bici e con l'M 40 va a contestargli la segnalazione errata, e poi lo straccia.

Ciao Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: fanalino verde sui locomotori
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32375
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Tradotta ha scritto:
Se vedo una coda irregolare (e ne ho viste a josa), cosa faccio, chiamo Cittadella o Camposampiero? 8)
Il R.S. dice "Il treno ha spento uno solo dei fanali di coda: deve essere avvisata la successiva stazione perché provveda a fermare il treno per regolarizzare la coda".
Ricordo che qualche anno fa (tre o quattro), nel compartimento di Trieste, un tamponamento fu imputato alla irregolare segnalazione della coda ed il giudice emise le condanne proprio sulla base di questo articolo.
Da allora è in vigore una disposizione che prevede la richiesta della via libera telefonica rispetto al treno con la coda non conforme.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Una sera di alcuni mesi fa ho visto il 44302 Udine-Modane con ENTRAMBE le lanterne di coda SPENTE. E seriosamente.. avevo voglia di chiamare Cittadella, e avrei fatto bene visto che ho saputo che è arrivato tranquillamente a Vicenza...
Saluti alla finestra :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: fanalino verde sui locomotori
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 1:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32375
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
L'apposizione delle normali segnalazioni di coda spetta alle IF. Nei primi tempi di questa incombenza sono stati fermati decine e decine di treni merci con almeno un fanale spento. Ultimamente il fenomeno si è di molto ridimensionato. Evidentemente c'è un maggiore controllo, prima della partenza, dello stato delle batterie che alimentano i fanali di coda oppure vengono usate batterie di maggior durata.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl