| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| misura barriere passaggio a livello https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=114987 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Nikko [ martedì 24 settembre 2024, 10:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | misura barriere passaggio a livello |
Buongiorno a tutti, sto cercando di capire una info che mi serve per autocostruire in scala un PL. Dal sito ufficiale di RFI sulla pagina dedicata ai PL (https://www.rfi.it/it/Sicurezza-e-tecno ... vello.html) leggo che: Le dimensioni standard delle aste sono 8m - 7m - 6m - 5m - 4m. Perdonate l'ignoranza ma non ho mai capito se queste misure sono "fisse" (quindi per una strada larga più o meno 6 mt dovrebbe esserne utilizzata una da 7 mt per ciascun lato) oppure se a tutti gli effetti le sbarre possono essere "tagliate" all'occorrenza per punti dov'è impossibile mantenerle con quelle lunghezze. grazie a chi mi saprà aiutare. |
|
| Autore: | tof63 [ martedì 24 settembre 2024, 17:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: misura barriere passaggio a livello |
Ma... la logica direbbe che la definizione di misure "standard" presupponga automaticamente l'esistenza di misure "non standard" o speciali. Ritengo però che sia poco probabile che le sbarre possano essere "tagliate" a piacere, senza adeguare i variati equilibri statici e dinamici conseguenti all'accorciamento delle barre stesse. Verosimilmente occorrerà intervenire in contemporanea sulle apparecchiature contenute nelle casse di comando e sui gruppi di tallonamento con regolazioni e/o sostituzione di componenti in funzione della lunghezza effettiva delle barre. Direi altresì che di solito possa essere più semplice allargare o stringere una strada di mezzo metro per adeguarne la larghezza a quella di apparecchiature standard, piuttosto che non realizzare marchingegni "speciali" per poter far funzionare un p.l. |
|
| Autore: | marco_58 [ martedì 24 settembre 2024, 22:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: misura barriere passaggio a livello |
Beh, i contrappesi sono componibili e pure regolabili nella posizione, pertanto bilanciare la sbarra si fa prima a farlo che a dirlo. |
|
| Autore: | ste.klausen21 [ domenica 29 settembre 2024, 14:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: misura barriere passaggio a livello |
Quì : https://www.rfi.it/it/Sicurezza-e-tecno ... etroresina. dice che le barriere hanno misure standard : 8, 7, 6, 5, 4 metri. Aggiungo che non viene adattata la strada alla misura delle barriere, ma semplicemente, il meccanismo di comando e l' appoggio vengono posizionati fuori dalla sede stradale di quanto necessario. Le barriere sono disponibili con passi di 1 metro, quindi meccanismo ed appoggio saranno posizionati con differenza di mezzo metro fra un PL ed un altro. Stefano Minghetti |
|
| Autore: | ste.klausen21 [ lunedì 30 settembre 2024, 13:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: misura barriere passaggio a livello |
.. oops, vedo che il riferimento che avevo messo è lo stesso di Nikko nella sua domanda iniziale. Resta il fatto che, osservando i PL, si vede : - che la zona di proprietà FS, e poi RFI, è ben più ampia della sola sede stradale - cassa di manovra e appoggio sono posti vicini o lontani dall' asfalto, a seconda delle necessità In certe stazioni sono presenti rastrelliere con barriere di ricambio per sostituire rapidamente una barriera eventualmente danneggiata. Credo che per questo non usino fare barriere su misura. Nella realtà gli spazi sono più abbondanti di quanto lo siano nei nostri plastici, quindi non c' è necessità di risparmiare mezzo metro o un metro. Stefano Minghetti |
|
| Autore: | Nikko [ lunedì 30 settembre 2024, 20:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: misura barriere passaggio a livello |
ste.klausen21 ha scritto: .. oops, vedo che il riferimento che avevo messo è lo stesso di Nikko nella sua domanda iniziale. Resta il fatto che, osservando i PL, si vede : - che la zona di proprietà FS, e poi RFI, è ben più ampia della sola sede stradale - cassa di manovra e appoggio sono posti vicini o lontani dall' asfalto, a seconda delle necessità In certe stazioni sono presenti rastrelliere con barriere di ricambio per sostituire rapidamente una barriera eventualmente danneggiata. Credo che per questo non usino fare barriere su misura. Nella realtà gli spazi sono più abbondanti di quanto lo siano nei nostri plastici, quindi non c' è necessità di risparmiare mezzo metro o un metro. Stefano Minghetti Ti ringrazio, effettivamente ricordo anche nella mia stazione (almeno fino a un po' di anni fa) delle rastrelliere proprio con le barriere di ricambio. Non ho però capito ben, perdonami, cosa intendi con "Le barriere sono disponibili con passi di 1 metro, quindi meccanismo ed appoggio saranno posizionati con differenza di mezzo metro fra un PL ed un altro."... intendi dire che le barriere sono disponibili per l'appunto (come nel link di RFI) a intervalli di un metro? (quindi i 4-5-6-7-8 che dice RFI)? Però non ho ben capito il discorso del mezzo mt tra un PL e l'altro... |
|
| Autore: | ste.klausen21 [ martedì 1 ottobre 2024, 21:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: misura barriere passaggio a livello |
".. quindi meccanismo ed appoggio saranno posizionati con differenza di mezzo metro fra un PL ed un altro."... Intendo dire che, se un PL avesse una strada da 4 m, ed un altro avesse la strada da 4.5 m, si potrebbero installare barriere da 6 m in entrambi i casi. Nel PL con strada da 4 m, la barriera sarà abbondante di mezzo metro in più rispetto all' altro, cosa che si risolve facilmente allontanando opportunamente dalla strada il gruppo di manovra, l' appoggio o entrambi. Ecco un esempio di quanto distano cassa di manovra ed appoggio dalla strada : Allegato: PL Formellino - 2 con riferimenti.png [ 298.37 KiB | Osservato 5566 volte ] Si nota anche che la strada cambia larghezza nel giro di pochi metri. Un altro PL, sempre a Faenza, non ha gli appoggi. Nei, pur pochi, testi che ho consultato non ho trovato vincoli che impongano distanze massime rispetto alla strada. Diverso è il caso dei PL automatici, per i quali vedo : - 0.9 m fra il centro della cassa di manovra ed il ciglio della strada - 3.5 m fra il centro della cassa di manovra e l' asse del binario più vicino Stefano Minghetti |
|
| Autore: | Nikko [ domenica 13 ottobre 2024, 9:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: misura barriere passaggio a livello |
ste.klausen21 ha scritto: ".. quindi meccanismo ed appoggio saranno posizionati con differenza di mezzo metro fra un PL ed un altro."... Intendo dire che, se un PL avesse una strada da 4 m, ed un altro avesse la strada da 4.5 m, si potrebbero installare barriere da 6 m in entrambi i casi. Nel PL con strada da 4 m, la barriera sarà abbondante di mezzo metro in più rispetto all' altro, cosa che si risolve facilmente allontanando opportunamente dalla strada il gruppo di manovra, l' appoggio o entrambi. Ecco un esempio di quanto distano cassa di manovra ed appoggio dalla strada : Allegato: PL Formellino - 2 con riferimenti.png Si nota anche che la strada cambia larghezza nel giro di pochi metri. Un altro PL, sempre a Faenza, non ha gli appoggi. Nei, pur pochi, testi che ho consultato non ho trovato vincoli che impongano distanze massime rispetto alla strada. Diverso è il caso dei PL automatici, per i quali vedo : - 0.9 m fra il centro della cassa di manovra ed il ciglio della strada - 3.5 m fra il centro della cassa di manovra e l' asse del binario più vicino Stefano Minghetti grazie mille. |
|
| Autore: | Nikko [ venerdì 22 novembre 2024, 14:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: misura barriere passaggio a livello |
riprendo questa discussione per chiedervi una cosa in più: quali sono, secondo voi, i migliori motori per passaggi a livello in H0? In giro trovo molti passaggi a livello già "pronti" con motore sotto, ma non motori singoli. Per "migliori" intendo i più fluidi a livello di movimento e che magari abbiano anche il suono integrato. grazie mille in anticipo |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|