Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 6:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finestrini tondi nel parabrezza - Rovelauda?
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Ciao.
Facendomi un giro su questo ottimo sito (http://www.trainpics.de/e-index.html) ho trovato questa bella immagine di uno spazzaneve. Sul parabrezza ci sono questi due finestrini che immagino servano per garantire visibilità anche quando si alza molta neve. Mi sembra che si usino anche sulle navi, per il medesimo scopo, immagino. Qualcuno sa dirmi come funzionano?
(Rovelauda?)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
CIAOOOOOOOOOO TAIGAAAAAAAA!!!!!!!!!!!

E' proprio così,si chiamano "chiarovisori",ne sono dotate tutte le navi,anche quelle "grigie",di solito,sono due o più e sono piazzati sui vetri di plancia.

Sono di solito due per motivi di sicurezza,se se ne rompe uno,te ne resta un altro e poi si può vedere in due.....4 occhi sono meglio di due e le vedette devono stare sempre all'erta e scrutare tutto l'orizzonte!(Sai che barba dopo 4 ore di turno?!?!?)

Il funzionamento è molto semplice,nel vetro viene praticato un foro su cui si incorniciano due vetri. Il più esterno è libero di ruotare intorno al suo asse,quello interno è solidale con la cornice metallica.

Il vetro interno ti garantisce l'isolamento dall'esterno , quello esterno,ha nel centro un asse collegato a un piccolo motore elettrico che quando occorre lo pone in rotazione.
Và da sé che tutto quello che "arriva" sul vetro mentre ruota viene sparato via,mantenendoti una visuale pulita e nitida.

Chiedo scusa per gli orrori ortografici e di sintassi , ma sono smontato di servizio stamani e sono due notti che non dormo.....ormai sono al crollo....

Buonanotte a tutti Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Olà, Max!
Allora non c'è una specie di spazzola rotante, l'acqua viene spazzata via per forza centrifuga... era una vita che mi chiedevo cosa fossero quei cosi!
E adesso buon sonno a te :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
che robaaaa non si finisce mai di imparare!!!

Mi ero sempre chiestoanche io come mai le navi avessero quei vetri fatti a quel modo!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
che robaaaa non si finisce mai di imparare!!!

Mi ero sempre chiestoanche io come mai le navi avessero quei vetri fatti a quel modo!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
In effetti anch'io, che pure sono cresciuto sul mare, me lo sono sempre chiesto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Ciao, confermo anch'io quello che ha detto rovelauda. Comunque dopo qualche ora che guardavi attraverso i chiarovisori li spegnevi perchè ti ingrippavano gli occhi....per poi riaccenderli se sentivi arrivare qualche ufficiale dal passo felpato :wink:
Sono molto più affidabili nel tempo delle spazzole, di cui erano dotate le plance di qualche unità al dragaggio, ma a lungo andare sono fastidiosi per gli occhi. 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
"Anche le navi grigie"? Mi stupirei del contrario, visto che devono andare in mare in condizioni in cui a volte il traffico commerciale si ferma.
I chiarovisori ci vorrebbero sulla visiera del mio casco in questi giorni, altroché!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
E gli occhiali chiarovisori? Quasi quasi li brevetto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Eh, ci vorrebbero!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Per Mr.Sanders:Hai fatto la leva in marina?Eri al dragaggio?

E' proprio vero,i vetri delle navi grigie(cioé quelle da guerra),sono corazzati,hanno al loro interno una serie di resistenze sottilissime antiappannamento,e dopo un pò che guardi attraverso i chiarovisori,diventi strabico,con le palle degli occhi ti sembra di iniziare a girare insieme allo stesso vetro rotante !!!!!! E' una delle cose più fastidiose e insopportabili che ci sono,quasi come no-tav :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Sul Bersagliere c'era un TV di rotta talmente stronzo che se ti pescava con il chiarovisore fermo,ti spediva direttamente in aletta di plancia anche se fuori c'era il diluvio o 7 di mare.

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
A che velocità girano? (più o meno)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Questo proprio non lo sò,il vetro che gira è all'esterno e arrivarci è molto difficile e pericoloso.....il davanti della plancia è bello alto e verticale!!!
Posso chiedere a qualche elettricista,a bordo,loro si occupano di aggiustarli,ma non credo sappiano il numero di giri :? :? :?
Comunque deve girare bello forte.....
Posso provare a vedere sul motorino elettrico se c'è la targhetta dei dati 8) 8) 8) 8) 8)
Domani ti fò sapere.....spero..... :oops: :oops: :oops:
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Ciao ero sull'Agave a Spezia. Nonavevamo vetri corazzati ma i chiarovisori si! La velocità di rotazione non la ricordo , comunque elevata. I motorini erano in continua ed andavanoa 12V (o 24V, boh non ero elettricista ma motorista) come tutti i servizi elettrici della nave (standard USA).
Sul Saturno, nave più nuova, funzionavano molto meglio e se non ricordo male il disappannamento dei vetri era ad aria calda.
Aaahh bei tempi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Cavolo!Sono 13 anni che sono in Marina e l'Agave l'ho solo sentita nominare :oops: :oops: :oops:

Scusa,ma faceva parte delle cosiddette barche del tipo "FRITTO MISTO"??? (Astice,Mitilo,Polipo,Aragosta ecc. ecc.?)

O era del tipo (Mogano,Palma ecc. ecc.)...anche loro radiati qualche anno fa ed ex AMS...

Un saluto a tutti Max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl