| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| Questi usano il treno https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=1597 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Tradotta [ venerdì 24 febbraio 2006, 13:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Questi usano il treno |
Secondo me è giusto far pubblicità ad aziende che rimarcano l'uso della ferrovia per i propri traffici e ti mostrano perfino una foto con tanto di merci che scarica la loro mercanzia. E' il caso dell'Arcolegno sita a Carpané (linea Valsugana) guardate qui e guardate la D 345 appena giunta col merci da Castelfranco www.arcolegno.com/frame.php?id_lang=1 |
|
| Autore: | Roberto Morandi [ venerdì 24 febbraio 2006, 13:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Giustissimo! |
|
| Autore: | Piero Canepa [ venerdì 24 febbraio 2006, 20:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ma sono foto di repertorio, fatte per fare contenti gli amanti del treno. E gli ambientalisti. Hanno giocato bene. |
|
| Autore: | TaigaTrommel [ venerdì 24 febbraio 2006, 20:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Piero Canepa ha scritto: Ma sono foto di repertorio, fatte per fare contenti gli amanti del treno.
E gli ambientalisti. Hanno giocato bene. Non credo che gli "amanti del treno" possano costituire un target pubblicitario significativo per una ditta di quel tipo. Piuttosto, una ditta che si serve del trasporto ferroviario dà un'idea di... boh, "possenza". (IMHO) |
|
| Autore: | Piero Canepa [ venerdì 24 febbraio 2006, 22:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Piuttosto, una ditta che si serve del trasporto ferroviario dà un'idea di... boh, "possenza". (IMHO) No, solo intelligenza, anche se molte volte si lascia a desiderare. Piero |
|
| Autore: | Tradotta [ venerdì 24 febbraio 2006, 22:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Piero Canepa ha scritto: Ma sono foto di repertorio, fatte per fare contenti gli amanti del treno.
E gli ambientalisti. Hanno giocato bene. Macché repertorio. Questi traffici succedono ogni giorno (tranne sab e festivi perché la Cargo riposa...) Infatti davanti casa ci sono altri due carri di legno segato che lunedì giungeranno a Carpané col solito merci TRD 53904 al traino della D 345.1140 (imbrattata lato luce purtroppo) così come quasi ogni giorno da circa 12 anni (anche se il traffico è calato rispetto agli anni precedenti in cui la sola Arcolegno riceveva fino a 8 carri a carrelli al giorno [di più no perché i bin d'incrocio sono lunghi solo 340 metri e perché la povera D 345 non può trainare più di 810 tonn tra Bassano e Carpané]) E poi è significativo che in altra parte del sito si dice che il tutto è grazie anche allo scalo merci ferroviario: conosco molte aziende che solo a proporgli un servizio merci su ferro ti guardano come se gli stessi rapinando la cassaforte di famiglia (vabbé che finché l'interlocutore è la Cargo avrebbero anche qualche ragione...) cito <<...che riesce a distribuire in maniera competitiva e veloce, grazie al continuo miglioramento della rete logistica e distributiva. Grazie alla piattaforma logistica di oltre 10.000mq dello scalo ferroviario di Carpane', in provincia di Vicenza, (alla quale sono annessi depositi per una superficie di 8.000 mq), situato in posizione strategica, l'azienda è in grado di poterricevere treni completi sia dall'est che dal nord europa...>> |
|
| Autore: | Piero Canepa [ sabato 25 febbraio 2006, 12:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
per capirci, [url]No, solo intelligenza, anche se molte volte si lascia a desiderare[/url]da parte dei Dirigenti di dar la possibilità alle varie ditte di usare il treno come mezzo di trasporto, di fornire i carri neccessari al carico dei propri prodotti, e fornire tracce orarie adeguate. io sono un ferroviere con discendenze di ferrovieri, anche se purtroppo uso l'auto per problemi logistici, se devo fare un viaggio, preferisco il treno. Saluti Piero |
|
| Autore: | Danilo Surini Gmfr [ sabato 25 febbraio 2006, 23:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Già è un miracolo vedere il magazzino merci ancora in piedi e non ridotto a pisciatoio per i barboni o parcheggio a pagamento quando va bene. |
|
| Autore: | Freccia della Laguna [ lunedì 27 febbraio 2006, 13:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Vedere treni merci (seppur brevi) su linee secondarie e, per giunta, a trazione diesel è comunque positivo! O no? |
|
| Autore: | Tradotta [ lunedì 27 febbraio 2006, 14:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Freccia della Laguna ha scritto: Vedere treni merci (seppur brevi) su linee secondarie e, per giunta, a trazione diesel è comunque positivo! O no?
Certo! specie se consideri che la CARGO ha smantellato tutto il servizio merci nel Bellunese! |
|
| Autore: | karl 80 [ lunedì 27 febbraio 2006, 14:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ciao Tradotta eppire ho letto su fer merci che la vecchia cargo sta facendo di tutto per rilanciare il traffico ferroviario...Pensi che siano solo chiacchere?in effetti vedo che qui a Roma il traffico merci e' calato vertiginosamente.Ho letto dei tuoi messaggi dove parlavano della decisione della "global logistic"(si chiama così?)di concentrare l'intero traffico a Bologna San Donato,per qual motivo? |
|
| Autore: | Tradotta [ lunedì 27 febbraio 2006, 23:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
beh Karl mica crederai alle chiacchiere di Fermerci? sono 10 anni che ad ogni nr sostengono di voler aumentare il traffico merci. E mentre con una mano lo scrivono, con l'altra firmano gli atti con cui smantellano stazioni merci, sopprimono servizi, inducono i clienti a passare al gommato pesante (Vedi Belluno e dintorni, appunto) E comunque più di altro valgono le cifre: la quota merci trasportata su ferro è passata dal 12% del 95 all'11% del 2001 al 9% del 2004 all'8% del 2005. Cioé SCENDE anziché aumentare. Con un ulteriore piccolo sforzo possiamo scendere a zero. D'altra parte gli scali abilitati (erano 2000 negli anni 70 e ancora 1500 nel 1983) sono scesi a 550 nel 95, a 500 nel 97, a 400 nel 2003 a 370 oggi... |
|
| Autore: | Danilo Surini Gmfr [ martedì 28 febbraio 2006, 11:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
...in compenso Fermerci ha smesso di pubblicare i dati sulle merci trasportate Km/anno.Una puntina di vergogna? |
|
| Autore: | karl 80 [ martedì 28 febbraio 2006, 18:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Tradotta,Danilo, sapete dove e' possibile cosultare questi dati relativi al trasporto merci ferroviario?...E che dia dati credibili?Grazie! |
|
| Autore: | karl 80 [ martedì 28 febbraio 2006, 21:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
http://www.cargo.trenitalia.it/frontend ... 4191652103 Solo questi dati per ora sono riusito a trovare,per quanto riguarda gli scali ferrovari non ci sono dati |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|