Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 8:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotooooo
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Questa.. non ci crederete.. l'ha scattata mio padre nell'86 quando io non sapevo ancora che cosa fosse una machcina fotografica..

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:15
Messaggi: 521
Località: Genova
Bella ,e' la loco 302 delle Ferrovie Calabre?
:roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
gianmodel ha scritto:
Bella ,e' la loco 302 delle Ferrovie Calabre?
:roll:



Sicuramente ferrovie della sardegna.. ma non so null'altro..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 14:16 
Non connesso

Nome: Stefano Barbieri
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:52
Messaggi: 126
Località: Recco (Ge)
Sembrerebbe la 400 FCS... :roll:

Ciao
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Stefano, Stefano, un ridottista come te non dovrebbe dire "Sembrerebbe la 400 FCS...", bensì "E' la 400 FCS!" :wink:
Comunque confermo che è la 400, che era stata rimessa in servizio proprio nel 1986, primo timido avvio del progetto "trenino Verde".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
In realtà la 400 non ha mai passato periiodi veramente lunghi fuori servizio, salvo qualche anno a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta.
Considerato che è tornata in servizio anche la 402, si può dire che queste macchine costiuiscono forse l'unico esempio di gruppo di macchine a vapore in servizio per il sessanta per cento del totale costruito: manca solo la 401 che è stata demolita proprio per salvare le sorelle.
Bella la foto, sembra di essere più in Brasile che in Sardegna!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl