Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

treni tedeschi
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=2283
Pagina 1 di 1

Autore:  silvio [ sabato 18 marzo 2006, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  treni tedeschi

all'indirizzo http://141.30.204.10:81/ (stazione di Dresda) compaiono spesso treni composti da tre e anche solo due carrozze a due piani con un locomotore rosso non ben individuabile. Ora dico: i germanici hanno così tante macchine da poterle impiegare anche al traino di un paio di vetture, fanno gli "sboroni" esibendo un parco notevole, o c'è un fondamento più plausibile?

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ sabato 18 marzo 2006, 11:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Secondo me hanno tanto di quel materiale sia motore che rimorchiato che qui da noi potrebbero far andare su treno anche le casalinghe a fare la spesa.A Norimberga ho visto le stesse composizioni con due locomotori alle estremità(in genere ex Dr,scusate non ricordo il gruppo)con quello dietro inattivo.

Autore:  gherta [ sabato 18 marzo 2006, 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  trreni tedeschi

Ciao a tutti
Ho viaggiato in lungo e in largo per la Germania , con un occhio alle ferrovie , è vero che la maggior parte dei treni hanno composizioni ridotte rispetto a quanto si vede in italia ; forse questo è dovuto ad un politica di servizio che privilegia la frequenza delle corse , e di xconseguenza una migliore offerta . Consideriamo poi che un qualsiasi motore se non è sfruttato al 100 % sicuramente ha una vita più lunga . Nella zona di Dresda sono numerose le lcomotive moderen ex DR , potenti ed affidabili anche se non velocissime , i convogli a due piani ( servizio urbano di Dresda e di Lipsia ) sono composti di noslito da due a quattro pezzi più la loco, altro che sei - sette vetture .

Auf wiedersehen eisenbahner !

Autore:  silvio [ mercoledì 22 marzo 2006, 11:10 ]
Oggetto del messaggio: 

mah, sono sempre più convinto che la progettazione e realizzazione di una elettromotrice di potenza e capacità di accelerazione adeguata al traino di due/tre vetture anche a due piani (1500kW gestiti elettronicamente sono sufficienti) avesse costituito una soluzione più economica, flessibile e conveniente rispetto alle E464, in molti casi sottoutilizzate. Inoltre il modello sarebbe stato proponibile anhe sul mercato, ed in Italia avrebbe potuto avere buon riscontro su altre linee non RFI a 3kV=. Almeno io la penso così.

Autore:  ferrante [ mercoledì 22 marzo 2006, 12:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Ha ragione Gherta, in germania, ma anche in Austria, i regionali (equiparati ai nostri) con due carrozze non sono per niente rari...

Autore:  silvio [ mercoledì 22 marzo 2006, 12:57 ]
Oggetto del messaggio: 

In Svizzera invece a quanto vedo la soluzione elettromotrice + carrozze è normale:
http://de.wikipedia.org/wiki/SBB_RBe_4/4
http://homepage.sunrise.ch/homepage/kan ... bRBe44.htm
http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... =1&cat=all
e anche sulle ferrovie a scartamento ridotto.

Autore:  silvio [ giovedì 23 marzo 2006, 11:14 ]
Oggetto del messaggio: 

A ben guardare anche da noi, le E623/624 sono state progenitrici di questo modello di convoglio, ma più ancora le FNME con le vecchie EB7xx e simili (non so esattamente la classificazione) che tira(va)no anche 4 vetture compresa la pilota, con velocità e accelerazioni, per dirla con un eufemismo, fulminee...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice