Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 22:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Interessante articolo sulla Torino Lione
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 17:16
Messaggi: 44
Località: Canavese
http://www.regione.piemonte.it/torinoli ... i/arpa.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:23
Messaggi: 234
Località: torino
TORINO-LIONE: PRIMO SONDAGGIO ARPA NON RILEVA AMIANTO COMUNITA' VAL SUSA, SI SAPEVA CHE IN QUELLA ZONA NON C'ERA

Torino, 22 mar. - (Adnkronos) - Le analisi eseguiti dall'Arpa Piemonte in seguito al primo dei sondaggi realizzati dalla societa' LTF nell'ambito delle indagini per la progettazione della linea ferroviaria ad alta velocita' Torino-Lione non hanno evidenziato la presenza di amianto e, per quel che riguarda i valori di radioattivita' quelli riscontrati non si discostano dalla media naturale rientrando anche nei limiti di legge. I dati sono stati presentati ufficialmente oggi dal direttore dell'agenzia, Vincenzo Coccolo, insieme ai tecnici che hanno eseguito gli esami, ma hanno gia' avuto un commento critico da parte di un geologo della comunita' bassa Val Susa, Riccardo Pavia, che ha osservato che ''in base a uno studio della LTF del 2002-2003 si conosceva gia' la composizione rocciosa di quella zona e si sapeva che non si sarebbe trovato amianto''.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:23
Messaggi: 234
Località: torino
OVVERO, FACCIAMO IL SONDAGGIO DOVE GIA SAPPIAMO CHE NON TROVEREMO AMIANTO! FURBI QUESTI QUI! :twisted:
E così il TG3 regionale orgasmando dalla gioia da a tutti gli spettatori, così come anche il TG1, la notizia che sotto il Rocciamelone non c'è amianto e non c'è uranio!
Intanto il presidente dell'arpa gioioso attende i prossimi sondaggi...e i pendolari sulla linea ad alta velocità... beh loro non dicono nulla perchè son rimasti bloccati in aperta campagna!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Finite le olimpiadi ecco la sorpresa!
Panem et circense...
A sarà sempi pì dura ma i l luma nen paura!

SALUTI RIBELLI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 13:53
Messaggi: 75
Località: OML Milano S.Rocco
Eh Eh Eh dov'è l'amianto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:23
Messaggi: 234
Località: torino
c'è c'è, tranquillo che c'è!
...ci rimane solo Guariniello...contro questa gente falsa che mette a repentaglio la salute della gente bisogna sguinzagliare una persona di quel tipo lì....!
Ggggrrrrrr...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 17:16
Messaggi: 44
Località: Canavese
E464PC ha scritto:
Eh Eh Eh dov'è l'amianto?


Bhò, sicuramente mi fido dell'ARPA :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 17:16
Messaggi: 44
Località: Canavese
Fonte: http://www.ferrovie.it/phpBB2/viewtopic ... &start=825


Tav in Val di Susa: niente amianto nel sottosuolo Primi risultati dei test. Ma il Comitato che bloccò i lavori: prelievi nei posti sbagliati

Non c'è amianto nel sottosuolo di una delle zone della Valle di Susa interessate dal passaggio dell'Alta velocità ferroviaria (Tav) Torino-Lione. Sono questi i risultati dei rilievi eseguiti nell'area del monte Rocciamelone che saranno presentati oggi. Nella norma anche i valori della radioattività. La possibile presenza di amianto, molto dannoso per la salute, è stata una delle cause scatenanti delle manifestazioni contro i lavori. Protesta il Comitato anti-Tav: «Servono altri test».
Non c'è traccia di amianto nella pancia del monte Rocciamelone, uno dei simboli della Valle di Susa e insieme della lotta contro la Torino- Lione: lì lo scorso 31 ottobre il popolo no-Tav ha combattuto la sua prima «battaglia», quella del Seghino, per impedire l'avvio dei sondaggi; lì ora l'Arpa del Piemonte (Agenzia regionale per la protezione ambientale) pone idealmente la bandiera bianca e ufficializza: «Non esistono pericoli per la salute». Tanto rumore per nulla, verrebbe da dire. Con da una parte la Ltf, la società italo-francese che si occupa della tratta transfrontaliera, a ribadire quanto più volte detto: «Nessuna sorpresa, studi di tecnici indipendenti dimostrano che il rischio di trovare amianto lungo la tratta è bassissimo», afferma il direttore della comunicazione Francois Pelletier. Dall'altra i no-Tav a sostenere l'inutilità del sondaggio: «L'abbiamo sempre detto che lì non sarebbe mai stato trovato nulla: servono altri test. Con questi sondaggi è come cercare un ago in un pagliaio», afferma il presidente Bassa Valle di Susa, Antonio Ferrentino.
E in mezzo i tecnici dell'Arpa che oggi a Torino presenteranno i risultati dell'indagine. Dei tre siti individuati sul Rocciamelone, in uno soltanto sono cominciati e ultimati i lavori: il sito S42, quello del Seghino (dal nome della frazione del comune di Mompantero). La trivella ha lavorato dagli inizi di novembre a fine anno. E ha bucato la pancia della montagna in giù per 452,30 metri (10 centimetri il diametro del carotaggio). A una profondità di 390-400 metri è previsto il passaggio della galleria di Bussoleno: 12 chilometri da Chianocco a Venaus, collegati da un breve viadotto che attraversa la Val Cenischia al contestatissimo mega-tunnel di 53 chilometri. Metro per metro sono stati analizzati i campioni di roccia prelevati. In particolare calcemicascisti e micascisti. Ma anche piccole quantità di metabasiti e serpentiniti (circa un metro), le rocce in cui si può trovare amianto. Sui campioni più «a rischio» sono stati effettuati otto prelievi. Il verdetto dell'Arpa: «Non sono state trovate tracce di amianto». Quanto alle radiazioni ionizzanti, «i valori riscontrati non si discostano dalla media naturale e in ogni caso rientrano più che ampiamente entro i limiti di legge».
Insomma: tutto «come prevedibile viste le formazioni geologiche attraversate». Fin qui il tunnel di Bussoleno. Il Cnr, intanto, sta lavorando a uno studio per individuare i posti più adatti in cui effettuare i nuovi sondaggi sotto il Musinè. Sarà presentato tra maggio e giugno all'osservatorio tecnico voluto da Palazzo Chigi, di cui fanno parte anche rappresentanti della Valle. Sempre che l'osservatorio per allora sia ancora in vita. Ieri amministratori e comitati no-Tav hanno contestato il presidente Mario Virano che ha chiesto la partecipazione di una scolaresca ai lavori: «Decisioni politiche e non tecniche, basta o lasceremo il tavolo», ha detto Ferrentino. Contro la Torino-Lione e per un trasporto pendolari migliore, sindaci e comitati no-Tav hanno ieri presentato la giornata dell'Amico treno: venerdì volantinaggi in più di cento stazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:23
Messaggi: 234
Località: torino
io non mi fido piu di nessuno, ha ragione cosa dice Ferrentino.
QUESTA E' PURA DISINFORMAZIONE, CREATA A TAVOLINO SULL'AMIANTO E L'URANIO NON SI SCHERZA

LEGGETE BENE QUANTO SEGUE :

Bruxelles, 22 marzo 2006
Vittorio Agnoletto si chiede «come medico del lavoro, come sia possibile che il personale dell'Arpa, un istituto composto da tecnici possa dare credito a uno studio che non rispetta i parametri minimi di un qualsiasi studio scientifico».
Il sondaggio che esclude la presenza di amianto nei siti della Val di Susa, secondo l'europarlamentare della Sinistra unitaria europea, non sarebbe credibile.
Almeno tre i «lati oscuri» dei risultati resi pubblici oggi dall'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente.
«In primo luogo - spiega l'eurodeputato della Sinistra unitaria europea - il carotaggio condotto dalla società Lion Turin Ferroviarie (Ltf), in località Seghino di Mompantero, è stato solo uno, mentre ne andrebbero fatti diversi.
Lo scavo realizzato misura pochi centimetri di diametro. Forse, perforando una porzione di terreno più ampia, i risultati sarebbero stati diversi.
Come se non bastasse, le carte geologiche già evidenziavano l'assenza di amianto in quel luogo preciso: perché non sono stati presi in considerazione gli studi già fatti, come ad esempio quello dell'Università di Siena, che indica esplicitamente venti siti a rischio?
Infine, l'Ltf non è una società "neutra", bensì costituita specificamente allo scopo di promuovere la progettazione, gli studi, le ricognizioni ed i lavori preliminari del tratto internazionale della nuova linea ferroviaria Alta velocità tra Lione e Torino.
Solitamente lavori di questo tipo si affidano a gruppi terzi, che non siano coinvolti nel progetto... Ora é necessario rifare i sondaggi e la Valutazione d'impatto ambientale, come chiesto dalla Commissione d'indagine del Parlamento europeo.
Non basta spacciare un sondaggio come verità assoluta per screditare agli occhi dell'opinione pubblica una comunità che ha dimostrato la capacità di costruire consensi dal basso.
Non scherziamo col fuoco: l'amianto e l'uranio provocano la morte delle persone».
NO AL TAV!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E basta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 0:59
Messaggi: 80
Località: Sull'ex Traversata delle Nord
***** mi spieghi cosa centrano le barriere anti esondazione che sono in progetto per il lungolago di Como con il vostro comitato? so che il sig. Antonio Ferrentino è stato dal sindaco di Como per portare il suo dissenso (e quello del comitato credo), dissenso anche per l'autostrada Como-Varese che posso però condividere.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
***** ha scritto:
c'è c'è, tranquillo che c'è!
...ci rimane solo Guariniello...contro questa gente falsa che mette a repentaglio la salute della gente bisogna sguinzagliare una persona di quel tipo lì....!
Ggggrrrrrr...


L'AMIANTO E' TUTTO NELLA TUA TESTA BACATA.....
Pagati un sondaggio geologico e ne riparliamo (e smettila di sparare vaccate, sei patatico....)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
***** ha scritto:
c'è c'è, tranquillo che c'è!
...ci rimane solo Guariniello...contro questa gente falsa che mette a repentaglio la salute della gente bisogna sguinzagliare una persona di quel tipo lì....!
Ggggrrrrrr...


non vi preoccupate.. se non ne trovano ci penserà **** a staccare un pezzo di eternit dal tetto di casa e lo inserirà furtivamente nelle casse dove sono custoditi i carotaggi..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 13:53
Messaggi: 75
Località: OML Milano S.Rocco
Si, ma il sito che avete bloccato non era quello dove hanno fatto i carotaggi?
Poi, cari NOTAVVI il traforo sotto il monte Musinè (zona che conosco), non dovrebbe fare parte della bretella di collegamento tra la Torino - Milano e la Torino - Lione?
A questo punto la domanda sorge spontanea. Qual'è lo scopo delle vostre proteste, visto che l'amianto e l'uranio nella montagna dove SARA' FATTO il traforo NON C'E'
Vi credete vittime del sistema? o siete solamente Paraculi in cerca di un non so che beneficio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:23
Messaggi: 234
Località: torino
non è il caso che stacchiamo eternit dai tetti (anche xche non ce nè) i sondaggi sul musinè troveranno senza ombra di dubbio l'amianto xchè quella montagna ne è pieno, non lo dico io, ma le carte geologiche.
e se i risultati saranno inconfutabili, vedrete che RFI darà un bel pò di soldi all'ARPA x contraffare i dati x mascherare la presenza di amanto...
LE MOTIVAZIONI CONTRO IL TAV VANNO OLTRE L'URANIO E L'AMIANTO, SONO CONTRO I GRANDI INTERESSI ECONOMICI SOTTESI A QUESTA COME AD ALTRE GRANDI OPERE (ponte messina, 3valico, m.o.s.e.), SONO CONTRO IL MODELLO DI VITA CHE TALI OPERE COMPORTANO.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interessante articolo sulla Torino Lione
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
snownw ha scritto:
http://www.regione.piemonte.it/torinolione/comunicati/arpa.htm

Si però non ho digerito la disponibilità di rfi di MURAGLIARE km della vecchia linea laddove passa vicino ai paesi. Bisogna impedire questo crimine. I treni non sono rumorosi e se qualcuno non è d'accordo o cambia casa, oppure si costruisce A CASA SUA un bel muro fono assorbente di 15 metri d'altezza. Purtroppo so che le mie proteste non sortiranno effetto alcuno. Mica sono come quei figli di puttana anti-tav che per far sentire la loro inutile voce fanno violenza continua, come occupare i binari, scontrarsi con la polizia, invitare la gente ad atti di violenza ecc.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl