Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

fortezza san candido
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=2532
Pagina 1 di 1

Autore:  aiupira [ sabato 25 marzo 2006, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  fortezza san candido

oggi ho fatto una lunga ma interessante escursione su questa linea ferroviaria. molto bella e interessante dal punto di vista ferroviario e paesaggistico.
purtroppo, come molte altre linee secondarie e non solo, mi ha colpito in negativo l'abbandono di alcuni impianti, soprattutto la stazione di fortezza, che peraltro è sulla linea del brennero, ma mi ha dato unasensazione di squallore e abbandono e gli impianti a san candido come la stella per la giratura delle locomotive.
poi ho visto una stazione piuttosto grande poco dopo fortezza, ma abbandonata da molto tempo, volevo informazioni a riguardo.
saluti, massimiliano

Autore:  praderbz [ domenica 26 marzo 2006, 0:14 ]
Oggetto del messaggio:  stazione grande

La stazione grande dopo Fortezza (in direzione nord) è Grasstein/Le Cave ed era l'impianto dove furono smistati i treni InterFrigo (negli anni 80). Assieme a Fortezza lì furono svolte le procedure doganali. L'impianto aveva anche una certa importanza militare, in quanto dopo l'anno 55 (fondazione della nuova repubblica austriaca) era molto vicino al confine NATO e vi era la possibilità che un'eventuale attacco sovietico si stato portato avanti attraverso l'Austria neutrale. Il nome del luogo ricorda che era un importante centro di lavorazione di sassi del Tirolo.

Saluti

Autore:  praderbz [ domenica 26 marzo 2006, 0:18 ]
Oggetto del messaggio:  asdf

Se ti riferivi alla prima "stazione" sulla linea della Pusteria: il nome è Aicha/Aica. Mi sembra che sia stata una stazione militare, ma non ne sono certo. Qualcuno ha delle informazioni più precise?

Saluti

Autore:  pup [ domenica 26 marzo 2006, 14:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Era una importante scalo militare di supporto a Fortezza durante la prima guerra mondiale. Mi spiace ma al momento non ti so dire quando perse importanza e fu definitivamente abbandonato. Sto scartabellando vari libri, purtroppo quelli in tedesco non li capisco, forse ho scritto qualcosa su TT 10 ma non mi ricordo più niente e lo devo cercare in soffitta.
Negli anni ottanta passeggiando per lo scalo della ex stazione fotografai vari binari e scambi vecchissimi originali sommersi dalla vegetazione. In seguito fu smantellato tutto ma alcuni scambi Südbahn della stazione di Aica assieme ad altre vestigia della vecchia linea tipo PL, segnali ad ala e apparati a filo furono trasferiti e rimontati nel piazzale della Mostra Permanente a VR P.ta Vescovo dove si trovano tuttora. L'edificio di Aica invece giace abbandonato e pericolante. Migliori notizie a seguire...

Autore:  Tigre [ lunedì 27 marzo 2006, 18:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao

Mi ricordo anche, che a metá degli anni 90 per alcuni mesi hanno portato in stazione di LE CAVE una lunga teoria di automotrici accantonati (non mi riccordo il gruppo) e sigliati per amianto. Anche per quello c´erano le solite polemiche.
Per tornare a oggi e al futuro:
Recentemente parlavano di ripristinare la stazione di le cave per fare li un "impianto strategico" per gasolio e benzina, secondo me una pazzia grandissima perché non da tanto hanno chiuso lo scalo di Bressanone!!! :evil:

saluti

Autore:  Stanga-Tibb [ martedì 28 marzo 2006, 9:45 ]
Oggetto del messaggio: 

a proposito di Aica, una curiosità:
avevo letto che quando era ancora in opera il vecchio viadotto a 7 luci sull'Isarco, la prima campata era "retrattile" (così progettata dagli austriaci all'epoca della costruzione della linea, probabilmente per motivi militari data la vicinanza con la Fortezza) e le relative chiavi di manovra si trovavano della stazione di Aica appunto.
Con l'elettrificazione le travate metalliche sono state sostituite e ridotte a 3 e questa particolarità si è persa.

Alessandro

Autore:  centu [ martedì 28 marzo 2006, 12:06 ]
Oggetto del messaggio: 

:roll:

Autore:  Crepaldi_Mauro [ martedì 28 marzo 2006, 16:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Tigre ha scritto:
Ciao

Mi ricordo anche, che a metá degli anni 90 per alcuni mesi hanno portato in stazione di LE CAVE una lunga teoria di automotrici accantonati (non mi riccordo il gruppo) e sigliati per amianto. Anche per quello c´erano le solite polemiche.



Erano ALn.873, fidati che non erano sigillate tanto bene!

Autore:  Tigre [ martedì 28 marzo 2006, 18:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Mauro per la precisione!! :)

saluti

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice