Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 20:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovi pali
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 22:51
Messaggi: 46
Località: Vigonza,Pd
Ieri mi sono recato a Venezia e, osservando i lavori di quadruplicamento, ho notato posati dei pali a traliccio, tipo gli LS, di dimensioni più grandi e con le piastre di fissaggio da entrambe le estremità. Che siano una versione nuova dei classici portali tipo direttissima, di forma semplificata?
La linea consentirà i 220Km/h e con la catenaria in cc non credo siano sufficienti gli LS. A proposito di pali, chi mi può indicare le velocità massime ammesse dalle varie tipologie di palo: Mannesmann, LS, Ls av, portale.
Per esempio nelle tratte a 190 in rango C della MI-BO che pali sono installati?
E tra Crevalcore e S. Giovanni in Persiceto hanno montato gli Ls tradizionali, che credo non consentano più dei 180 quando la linea è di progetto da 200 se non di più in rango P.

Saluti in anticipo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 21:55
Messaggi: 102
Località: Parma
Sulla Mi - Bo linea lenta sono installati in piena linea i tipo LS.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Ma intendi la linea "vecchia" o la AV/AC in costruzione? Perché sulla AV/AC sinceramente 220 km/h mi sembrano... ecco... un po' pochini... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Cita:
Ma intendi la linea "vecchia" o la AV/AC in costruzione? Perché sulla AV/AC sinceramente 220 km/h mi sembrano... ecco... un po' pochini...

L'AV/AC, che in questo caso è poco AV e molto AC :D. In effetti il problema reale su quella tratta non è la velocità massima, bensì l'intasamento cronico. Andare a più di 220 non avrebbe molta utilità, dato che sono solo 29km e il guadagno sulle percorrenze sarebbe irrisorio (1-2 min) e limitato ai soli ETR.
Per ragioni di flessibilità d'uso e per evitare interferenze con gli impianti TE e di segnalamento della linea storica, la nuova sarà elettrificata a 3kV cc e dotata di segnalamento "tradizionale" (segnali luminosi, RSC, SCMT), quindi al massimo si potrebbe andare a 250. Considera poi che all'aumentare della velocità bisogna aumentare l'interbinario, e in molti punti non c'è spazio per farlo, a meno di non demolire edifici e altre quisquilie simili :?. Probabilmente fino a 220 si può rimanere sul "tradizionale" anche per quanto riguarda la linea aerea, con i risparmi che ne conseguono.
La scelta di fermarsi a 220 mi pare quindi più che ragionevole. Sulla linea storica, ad ogni modo, oggi si arriva a 140/160/180 (ranghi A/B/C).

Ciao


Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 22:51
Messaggi: 46
Località: Vigonza,Pd
Si non più dei 220 sulla Pd_Mestre perchè installano la ripetizione dei segnali con il 5° codice. Effettivamente la distanza è così esigua da non giustificare i costi per infrastrutture che consentano velocità maggiori.
Scusa Matteo, ma sono gli Ls tradizionali o quelli con le mensole tipo nuova pontebbana (av)? E con quale criterio sono scelti gli uni o gli altri, perchè non riesco a capirlo

Grazie per gli interventi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Ringrazio k b 3 per la chiara spiegazione.
Sapete per caso se sulla nuova AC ci saranno scambi e/o interconnessioni per passare da un binario all'altro, o dalla linea nuova a quella vecchia e viceversa?

Ciao
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Cita:
Sapete per caso se sulla nuova AC ci saranno scambi e/o interconnessioni per passare da un binario all'altro, o dalla linea nuova a quella vecchia e viceversa?


Se non sbaglio, l'innesto della linea dei Bivi in direzione PD sarà ripristinato (oltre alla variante per la Mestre-Castelfranco via Bivi), quindi lì ci dovrebbe essere un'interconnessione, utile anche per instradare sulla AC i treni merci provenienti dal fascio a sud della linea.

Poche centinaia di metri a ovest dell'innesto suddetto la scorsa settimana è stato posato, sul binario Nord della linea storica, un deviatoio con punta lato Mestre che consentirà l'accesso alla nuova sede, sulla quale sono finalmente comparse delle cataste di traversine. Penso però che si tratti solo di una soluzione provvisoria per l'instradamento dei treni cantiere: il raggio della deviata mi pare strettino (a occhio da 30km/h, al massimo 60, ma l'ho visto solo dal treno in corsa) per un'interconnessione in linea nuova di zecca.

Ciao


Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 22:51
Messaggi: 46
Località: Vigonza,Pd
Ieri pomeriggio mi sono entrato furtivamente nel cantiere del quadruplicamento, tra Dolo e Mira, posteggiando la moto, appena lavata, lontana perchè non sisporcasse di polvere con il via di camion.
I pali sono LS. Il fatto che sia accatastati gli uni opposti agli altri, mi aveva tratto in inganno. Sono di sezione bella larga con una piastra saldata alla base bella grande. Non so che tipo di mensole utilizzeranno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Tra l'innesto dei Bivi e Mira-Mirano ci sono già un po' di pali in piedi (li hanno comunque usati anche sulla linea storica dove la palificazione è stata rifatta), ed è comparso pure un abbozzo di massicciata. Il sistema della piastra di fissaggio sembra pratico, dato che se si dovrà cambiare il palo basterà svitare quattro bulloni, togliere il palo vecchio, infilare quello nuovo e riavvitare, evitando di dover rifare il basamento :wink:.
Sui nuovi portali vicino a Padova hanno già montato alcune delle nuove mensole, di tipo tradizionale; però in quel tratto di sicuro la velocità massima sarà inferiore ai 200, quindi non escludo che in piena linea possano usare quelle tipo DD o simili. :?:

La palazzina di Dolo è ancora al suo posto :evil:, però adesso sembra disabitata.

Ciao


Enrico


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl