Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Rotaie da 36 kg/m
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=30231
Pagina 1 di 2

Autore:  alessandro60 [ domenica 2 novembre 2008, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Rotaie da 36 kg/m

Qualcuno sa dirmi se ci sono ancora linee ferroviarie armate con rotaie da 36 kg/m? Mi sembra di vedere 60 UNI e traversine di cemento dappertutto!
Grazie

Autore:  Torrino-Pollino [ domenica 2 novembre 2008, 12:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Dalle mie parti, nelle Marche, tutte le linee sono state riarmate dal 1985 con rotaie 60uni, però, binari di raddoppio e binari di ricovero, mantengono ancora rotaie da36 e traversinatura in legno.
Sulla fabriano-Pergona, parlo di piena linea, ci sono rotaie da60uni e traversine miste, sia in cap che legno. :wink:
Ciao, Fabrizio.

Autore:  G-master [ domenica 2 novembre 2008, 14:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Su alcune linee a scartamento ridotto in Sardegna è ancora così: 36 al metro e traversine in legno.
E basta andare in giro per le stazioni di molte linee secondarie continentali per trovare cose simili.

Autore:  lucaguerranti [ domenica 2 novembre 2008, 17:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Anche sulla Colle Poggibonsi, nei tratti ancora armati soo rimaste rotaie da 36 kg/m
Luca Guerranti

Autore:  Utente primadonna [ domenica 2 novembre 2008, 19:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Se parli delle concesse buona parte della rete delle Ferrovie del Sud Est (zona Lecce) è armata con rotaie da 36.
La San Severo-Peschici, nel tratto fino ad Apricena addirittura ha rotaie da 30 kg :?
UP 8)

Autore:  marco_58 [ domenica 2 novembre 2008, 20:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Anche ACT ha completato il riarmamento della linea Reggio Emilia-Ciano d'Enza con rotaie da 50 Kg/m e traverse in c.a., ma nella stazione di San Polo d'Enza ci sono ancora solo le 36 UNI e traverse in legno.
Probabilmente altre stazioni sono nella medesima condizione.

La stazione di Ciano ha il binario 2 (il principale) con 50 UNI e c.a., mentre tutti gli altri con 36 UNI. A settembre è stato sostituito uno scambio lato Reggio ma non ho ancora verificato a quale binario da accesso 1° o 2°.
Nella stazione di Piazzola, in agosto, c'era materiale per almeno uno scambio con rotaie 50 UNI, ma non ho preso nota di tipo e fabbricante.

Saluti
Marco Fornaciari

Autore:  Il Basso di Genova [ domenica 2 novembre 2008, 20:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Sulle fds tra mandas e sorgono .. mi sa che è roba ancor più leggera.. MI PARE 27 Kg/m in rotaie da 12 metri.. :shock:

Autore:  Diego Ricci [ lunedì 3 novembre 2008, 8:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, Genova Casella, tutta armata con 36, con qualche tratta ancora con il 27.

Autore:  giovanni andretta [ lunedì 3 novembre 2008, 21:24 ]
Oggetto del messaggio: 

E la ferrovia Collalbo-L'Assunta , in provincia di Bolzano.
Ciao, g.

Autore:  tobruk [ lunedì 3 novembre 2008, 21:44 ]
Oggetto del messaggio: 

sulle concesse facciamo prima a dire dove non ci sono... :)

Autore:  merlotrento [ lunedì 3 novembre 2008, 22:02 ]
Oggetto del messaggio: 

......se vuoi vedere delle Meridionali(imperial regia privilegiataFerrovia Meridionale(SB/DV cioè Sud Bahn Deli Vasut) laminate nel 1907
passa da Trento!(solo binari secondari e circolazione non di corsa naturalmente..)
pietro
serbidiola :lol: :lol: :lol:

Autore:  saint [ martedì 4 novembre 2008, 9:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Non vorrei, ma l'ex tronchino merci di Campagna Lupia-Camponogara (prozzolo) ed il binario 2 di Piove sono in ferro 32 con rotaia fissata direttamente col chiodo

Autore:  Paolo Bartolomei [ martedì 11 novembre 2008, 22:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Torrino ha scritto:
Dalle mie parti, nelle Marche, tutte le linee sono state riarmate dal 1985 con rotaie 60uni, però, binari di raddoppio e binari di ricovero, mantengono ancora rotaie da36 e traversinatura in legno.
Sulla fabriano-Pergona, parlo di piena linea, ci sono rotaie da60uni e traversine miste, sia in cap che legno. :wink:
Ciao, Fabrizio.


Lungo l'adriatica sotto ancona nel 1987 sostituirono le vecchie 50UNI+traversine di legno (messe alla fine degli anni '50 in occasione di raddoppio ed elettrificazione) con le 60 UNI+trav. di calcestruzzo armato che questa estate sono state sostituite a loro volta credo con 70UNI.

Nel corso di questi ultimi anni sono stati cambiati anche gli attacchi, dai vecchi bulloni a quelli attuali a forma di semi-molla (non so come si chiamano, ma probabilmente sono più sicuri e forse più pratici...)

[/img]

Autore:  Paolo Bartolomei [ martedì 11 novembre 2008, 23:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Diego Ricci ha scritto:
Beh, Genova Casella, tutta armata con 36, con qualche tratta ancora con il 27.


non a caso ci fanno girare una vecchia loco dell'AFA PSGiorgio - Fermo - Amandola (secondo qualcuno la più vecchia loco elettrica in funzione in Italia oggi) che era armata con 22 kg/m

eccola, era la n°29 e 29 è rimasta.... :cry:
http://www.metrogenova.com/storiafs.html

Autore:  marco_58 [ mercoledì 12 novembre 2008, 8:16 ]
Oggetto del messaggio: 

[quote="Paolo Bartolomei
..... che questa estate sono state sostituite a loro volta credo con 70UNI.
......
[/img][/quote]

Nuovo tipo di rotaia?

Per chi non lo sa.
Sul gambo della rotaia ogni x metri tipicamente sono riportati:
il tipo
il fabbricante
l'anno di fabbricazione
a volte il mese di fabbricazione
e la freccia indicante senso di laminazione
e forse a memoria
a volte il mese di fabbricazione
altre sigle


Per saperne di più, il primo a caso
http://www.lucchini.it/pdf/brochure-ferroviario.pdf

Saluti
Marco Fornaciari

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice