Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Per fortuna...
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=3045
Pagina 1 di 1

Autore:  Nikko [ martedì 11 aprile 2006, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Per fortuna...

Ragazzi, forse,anzi, sicuramente, questo thread è già stato aperto ma ci tenevo a dirlo comunque...oggi alla stazione ho visto un papà col bambino piccolissimo...avrà avuto 2 anni...che guardavano i treni in partenza....Forse è una stupidaggine ma mi è venuto da sorridere, primo perchè per fortuna esistono ancora delle persone che fanno questa semplice cosa, magari solo per far passare il tempo al proprio figlio, secondo perche è stato proprio così se mi sono appassionato ai treni....e ringrazio mio papà e mia nonna che nella stazioncina della mia cittadina di provincia mi portavano ad assistere all'allora frequente passaggio delle Aln 668... :oops: che mi ha fatto entrare in questo magico mondo....

Autore:  silvio [ martedì 11 aprile 2006, 18:53 ]
Oggetto del messaggio: 

quando fu presentato il minuetto a palermo, ci andai con Giorgio, appena 1 anno, e il tecnico Alstom lo mise sul sedile di guida e poi sul banco di manovra, e giù foto.... L'altro ieri,a due anni e mezzo, si fece una bella passeggiata nel corridoio di due Aln668 accoppiate alla stazione di trapani. la passione c'è, e si vede!

Autore:  Emilio [ martedì 11 aprile 2006, 21:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Anche a me fa un certo (piacevole) effetto... perchè anche per me la passione per il treni è cresciuta ogni volta che i miei parenti si muovevano a compassione e mi accompagnavano a vedere le 668 (aiutati anche dal fatto che la ferrovia passa a pochi metri da casa e la stazione è proprio dietro l'angolo)! :D

Autore:  TaigaTrommel [ mercoledì 12 aprile 2006, 8:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Anche io ci provo :wink:
viewtopic.php?t=2991

Autore:  gresley [ mercoledì 12 aprile 2006, 9:30 ]
Oggetto del messaggio: 

...anch'io vedendo i bambini che guardano i treni dal cavalcavia della mia città mi ricordo quando mio padre mi portava al pomeriggio vicino al deposito...743,851,625...tutte in manovra.
Lo stesso fa adesso mio fratello con suo figlio (18 mesi) , alla domenica si va in stazione con la scusa di prendere il giornale....
E' così che nascono le passioni, l'odore del vapore non lo dimentichi, ogni volta che lo senti....le emozioni sono le stesse e non c'è verso che passino.
Grazie papà

Autore:  saltobravo [ mercoledì 12 aprile 2006, 9:35 ]
Oggetto del messaggio: 

...c'è ancora speranza.... :D :D :wink:

Autore:  Nikko [ mercoledì 12 aprile 2006, 17:37 ]
Oggetto del messaggio: 

E ieri mentre quel bambino indicava innocentemente quel treno, pensavo che magari sarà uno dei prossimi appassionati...io l'odore del vapore non l'ho mai sentito, son troppo giovane per questo....ma in compenso l'odore di nafta e gasolio non si scordano, :lol: :lol: ricordo quando entravo in stazione con mia nonna e si avvertiva il classico "odore da ferrovia"....e non vi dico l'entusiasmo di quando veniva annunciato a sorpresa un merci!! Fremevo in attesa di vederlo arrivare, all'epoca-non molto lontana peraltro, ancora una decina di anni fa-era sempre trainato da una D345 che ci sfrecciava davanti a tutta velocità sferragliando a gran voce sulle rotaie... :oops: Ora i merci che passano per la mia stazione fanno sempre fermata e il gusto di vederselo sfrecciar davanti è perso...se poi la D345 viene sostituita con le D753 come sempre più spesso avviene qui...saranno pure belle locomotive ma non hanno storia :cry: :cry:

Autore:  TaigaTrommel [ mercoledì 12 aprile 2006, 18:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Non hanno storia nel nostro paese, ma vengono da lontano ed hanno macinato i loro bei chilometri! A me piace trovarmi davanto queste macchine così inconsuete.

Autore:  luca [ mercoledì 12 aprile 2006, 18:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Queste le ho beccate proprio sabato mattina a Mestre, in attesa del treno per Milano

Immagine

Certo che a Smistamento lo spettacolo era migliore :wink:

Luca

Autore:  TaigaTrommel [ mercoledì 12 aprile 2006, 20:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Che brutta livrea!

Autore:  Nikko [ mercoledì 12 aprile 2006, 23:17 ]
Oggetto del messaggio: 

E' la livrea dei sistemi territoriali del Veneto e Friuli....si infatti non metto in discussione il fatto che nel loro paese le D753 abbiano già macinato molti chilometri, ma in italia son arrivate solo adesso ed è ovvio che rispetto alle D345...beh sono un'altra cosa :wink:

Autore:  saint [ giovedì 13 aprile 2006, 9:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Nikko ha scritto:
E' la livrea dei sistemi territoriali del Veneto e Friuli....si infatti non metto in discussione il fatto che nel loro paese le D753 abbiano già macinato molti chilometri, ma in italia son arrivate solo adesso ed è ovvio che rispetto alle D345...beh sono un'altra cosa :wink:


Che sappia è solo livrea veneta. Il Friuli ha rilevato da S.T. la tratta Udine-Cividale.

A differrenza di Taiga io trovo la livrea splendida, sia per i colori che per la loro disposizione funzionale. Vero, non è Milano Smistamento, ma a Milano Smistamento siete andati tutti dietro al materiale di trazione, anche se non ci vuole un genio per dire che quella rotonda era spettacolare.

Ma il grillo, lucido che sembra appena costruito ? E la varesina con l'ottone del numero che indica la classe bello lucido che pareva oro antico ? Il postale castano, lucido anche lui, il bagagliaio a due assi, che sotto la cassa di metallo presentava un vecchio e glorioso carro ? Tutto perfettamente manutenuto!

Lui, come le 753, sono testimoni di una ferrovia umile e longeva, che si trasforma e rimane sempre utile, capaci di cose che passano sotto silenzio ma che invece sono importanti, come ad esempio il ritorno di un traffico merci serio su una linea che sembrava destinata a diventare una semplice metropolitana... Se non sostituita dalla gomma (BLEAH).

Autore:  TaigaTrommel [ giovedì 13 aprile 2006, 22:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Eh, a me piacciono molto le rosse Hupac. Poi ce n'era una in livrea tutta nera, di che compagnia era?
Comunque a me piace molto che macchine ormai "vecchie" (v100, v200, macchine belghe o rumene o cecoslovacche) espatrino per lavorare ancora. E se la gran parte della loro storia l'hanno vissuta in un altro paese non mi importa, anzim aggiubge fascino. :)

Autore:  Alessio [ giovedì 13 aprile 2006, 23:00 ]
Oggetto del messaggio: 

La livrea nera era la vernice di fondo con cui sono state consegnate alcune macchine di FN Cargo. Con questa colorazione hanno svolto alcune corse sulla linea della valle Camonica e da Seregno a Saronno, subito dopo sono state pellicolate con lo schema FN Cargo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice