Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 9:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quesito sugli scambi
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 13:40
Messaggi: 72
Località: Udine
Nella realtà qual è il raggio del binario deviato in uno scambio da 60 km/h?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 19:38
Messaggi: 59
Località: Torino
400 m :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 13:40
Messaggi: 72
Località: Udine
Sei sicuro? Se in linea sono ammesse anche curve da 250m come fa uno scambio ad avere 400m di raggio?
Ovviamente potrei anche sbagliarmi, non voglio fare la figura del "so-tutto-io".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Nello scambio, rispetto alle curve di linea, manca la sopralelevazione!

Saluti

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 13:40
Messaggi: 72
Località: Udine
Ah, adesso ho capito! Un ultima curiosità: il raggio di uno scambio da 30 km/h quindi dovrebbe essere di 200m, giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Andrea Camatta
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:09
Messaggi: 691
Località: Treviso
Confermo... 405,7181m per essere precisi :lol: :lol: ovviamente al centro del ramo deviato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:24
Messaggi: 136
Località: Milano
Esistono vari scambi da 30 km/h
tg 0,12 cuore retto R=170 m
tg 0,12 cuore curvo R=250 m
tg 0,10 cuore retto R= 245 m
tg 0,092 cuore retto R=250 m

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 21:40 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
salve a tutti vorrei dare il mio contributo in questa discussione in quanto sto giusto facendo la mia tesi di laurea sugli apperecchi di deviazione :D

gli scambi di attuale produzione sono ( parlando di scambi semplici)

S.60 UNI/170/0.12 sx dx cuore retto
S.60 UNI/250/0.092 sx dx cuore retto
S.60 UNI/250/0.12 sx dx cuore curvo
S.60 UNI/400/0.074 sx dx cuore retto
S.60 UNI/400/0.094 sx dx cuore curvo
S.60 UNI/1200/0.040 sx dx cuore retto

poi di ciascuno esistono sia in versione tradizionale con traverse in legno e sia di tipo innovativo con traverse in CAVP e cuscinetti autolubrificanti

le velocita di percorrenza sul ramo deviato sono 30 km/h per il 170 e 250, 60 km/h per il 400 e 100 km/h per il 1200
la massima velocita in deviata in assenza di sopraelevazione è data dalla formula V=2,91*√R

Esistona anche scambi semplici a cuore a punta mobile usati sulle linee AV, praticamente con questo tipo sparisce lo spazio nocivo

S.60 UNI/3000/∞/0.022/CPM dx sx
S.60 UNI/7500/3000/15000/∞/0.026/CPM dx sx
entrambe velocita in deviata di 160 km/h

Le altre raggiature come 245,80,600 258 ecc sono fuori produzione ed erono costruiti con armamento tipo 36,46,49,50

Spero di essere stato d'aiuto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1128
Località: Città di Castello
Grazie a Lirex (sempre il solito...) ed a Marco (in bocca al lupo!!) per i dati forniti.

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2008, 1:49 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
grazie andrea e speriamo che crepi!!!!

marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
marco345 ha scritto:
grazie andrea e speriamo che crepi!!!!


Crepi (che ho voglia di cantare una certa canzoncina in voga a Padova).

Puoi chiarirmi il concetto di "spazio nocivo" per favore ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 23:36 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
ciao allora lo spazio nocivo è il tratto del cuore in cui il cerchione dei veicoli ferroviari non ha appoggio laterale e necessita quindi della guida della controrotaia. Va dal punto piu stretto della piegata a gomito fino alla punta reale del cuore
per cui piu un cuore/scambio ha tangenza minore piu lo spazio nocivo sarà grande, il cuore a punta mobile non ha spazio nocivo in quanto propio il cuore si sposta andando a coincidere di volta in volta con le due opposte piegate a gomito
spero di essermi spiegato se non hai capito chiedi pure
ciao marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito sugli scambi
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
vedo solo adesso, interessante
nello spazio nocivo la ruota grava sul bordino o no ?

Ps spero che la tesi abbia portato a buon risultato :wink: :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
marco345 ha scritto:
ciao allora lo spazio nocivo è il tratto del cuore in cui il cerchione dei veicoli ferroviari non ha appoggio laterale e necessita quindi della guida della controrotaia. Va dal punto piu stretto della piegata a gomito fino alla punta reale del cuore
per cui piu un cuore/scambio ha tangenza minore piu lo spazio nocivo sarà grande, il cuore a punta mobile non ha spazio nocivo in quanto propio il cuore si sposta andando a coincidere di volta in volta con le due opposte piegate a gomito
spero di essermi spiegato se non hai capito chiedi pure
ciao marco


Più chiaro di così è difficilissimo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito sugli scambi
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
è chiaro nella definizione di spazio nocivo, ma resta il quesito se sulla verticale c'è appoggio o no sul bordo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl