Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 14:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deragliamento a Roma Termini.
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Salve a tutti,
ieri pomeriggio, alle 17 rientravo a Roma termini. Ho notato con sorpresa e una certa ilarità, alcune carrozze Z1 del tipo usato per l'ICPlus deragliate su di uno scambio. Mi sembra fossero 3 i veicoli coinvolti, una addirittura con entrambe i carrelli sulla massicciata.
Treno soccorso ed operai in fervida attività, traffico deviato in partenza da Roma Tiburtina per molti convogli. Credo alcuni binari, dall'1 al 6/8 inservibili. L'ilarità è nata dal disappunto che si puo' provare a vedere certe menate. Ma tanto vale la policy di TeniTaglia!
Chi ne sa di più?
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Tradizionale evento ormai sulle NOSTRE ferrovie...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 21:55
Messaggi: 114
Be...se proprio deve capitare è meglio a 30 km/h.Ciao,Marco Longobardi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Sono cose che possono accadere anche ai precisini svizzeri:
Foto tratta da Ferrovie-Info
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deragliamento a Roma Termini.
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:12
Messaggi: 96
James ha scritto:
Salve a tutti,
L'ilarità è nata dal disappunto che si puo' provare a vedere certe menate. Ma tanto vale la policy di TeniTaglia!
Saluti!

Onestamente non l'ho capita!!! Quali sarebbero le menate che hanno fatto nascere in te questa ilarità?
Comunque non mi pare che i deragliamenti siano così all'ordine del giorno in campo ferroviario. E poi chi ti dice che la colpa sia di Trenitalia? L'infrastruttura non è competenza di Trenitalia e se il deragliamento è causato da problemi attribuibili appunto all'infrastruttura, Trenitalia è la parte in causa danneggiata dall'evento.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
L'ilarità nasce dal fatto che il fattaccio è evidentemente accaduto perchè è stato manovrato lo scambio mentre il convoglio ci transitava sopra. Potrei ammetterlo sul nostro plastico, ma non alla computerizzatissima Roma Termini.
Trenitaglia che c'entra? Chiamala come ti pare, Rfi, Grandi stazioni, o gran bazar, resta il fatto che una volta c'erano le cabine manovratori, sparse nei piazzali, c'erano occhi che controllavano oltre ai sistemi di segnalamento ed elettrici. Meno uomini, più casini!
Come il fatto di Termini ne succedono continuamente, quasi quotidianamente, ma come il fatto in oggetto, spesso NON se ne sa nulla.
Io viaggio spessimo, e ti dico che è così, ne vedo e ne sento tante. 2 settimane fa, un 500 a Piacenza s'è portato via un operaio che lavorara sui binari.
Comunque lasciamo stare, tanto qui va sempre a finire a polemica.
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:15
Messaggi: 521
Località: Genova
Gli scambi si possono anche rompere e girare da soli !!
Te lo dice uno che fa manovre tutti i giorni per lavoro :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
James ha scritto:
L'ilarità nasce dal fatto che il fattaccio è evidentemente accaduto perchè è stato manovrato lo scambio mentre il convoglio ci transitava sopra. Potrei ammetterlo sul nostro plastico, ma non alla computerizzatissima Roma Termini.
Trenitaglia che c'entra? Chiamala come ti pare, Rfi, Grandi stazioni, o gran bazar, resta il fatto che una volta c'erano le cabine manovratori, sparse nei piazzali, c'erano occhi che controllavano oltre ai sistemi di segnalamento ed elettrici. Meno uomini, più casini!
Come il fatto di Termini ne succedono continuamente, quasi quotidianamente, ma come il fatto in oggetto, spesso NON se ne sa nulla.
Io viaggio spessimo, e ti dico che è così, ne vedo e ne sento tante. 2 settimane fa, un 500 a Piacenza s'è portato via un operaio che lavorara sui binari.
Comunque lasciamo stare, tanto qui va sempre a finire a polemica.
Saluti!


Ehm, ma tu sei sicuro sicuro sicuro sicuro sicuro che han manovrato il deviatoio mentre il treno vi transitava sopra? Prima di sparare sentenze magari sarebbe opportuno andarci cauti..a meno che tu non eri in cabina con i DM e sai già tutto...Non è polemica, ma le conclusioni affrettate lasciamole ai giornali....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Come è andata è andata: però è anche vero che gestire la rete in questo modo provoca senz'altro problemi.
L'ilarità probabilmente nasce dalla prosopopea di chi cerca di dimostrare a tutti i costi che le ferrovie grazie ai manager funzionano meglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Sempre polemica è? Sempre detrattori e fautori!
Il questo caso hanno girato lo scambio col treno in transito, come confermato da personale intervenuto che conosco personalmente, parente in linea diretta.
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
Scusate, ma a Termini dal 9/10/99, non è in funzione la nuova ACS (sostituisce il vecchio ADM) in cabina ACEI?
La gestione dei tracciati è ormai computerizzata con ASCV (Apparato Statico con Calcolatore Vitale) e gestisce circa 800 treni giornalieri con possibilità di gestire 35 movimenti contemporanei.
C'è ovviamente la possibilita di gestione manuale...
Anche i computer sbagliano :( :( :(

Ciao.
Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:12
Messaggi: 96
James ha scritto:
L'ilarità nasce dal fatto che il fattaccio è evidentemente accaduto perchè è stato manovrato lo scambio mentre il convoglio ci transitava sopra. Potrei ammetterlo sul nostro plastico, ma non alla computerizzatissima Roma Termini.
Trenitaglia che c'entra? Chiamala come ti pare, Rfi, Grandi stazioni, o gran bazar, resta il fatto che una volta c'erano le cabine manovratori, sparse nei piazzali, c'erano occhi che controllavano oltre ai sistemi di segnalamento ed elettrici. Meno uomini, più casini!
Come il fatto di Termini ne succedono continuamente, quasi quotidianamente, ma come il fatto in oggetto, spesso NON se ne sa nulla.
Io viaggio spessimo, e ti dico che è così, ne vedo e ne sento tante. 2 settimane fa, un 500 a Piacenza s'è portato via un operaio che lavorara sui binari.
Comunque lasciamo stare, tanto qui va sempre a finire a polemica.
Saluti!

Beh, innanzitutto se sei così appassionato dovresti sapere la differenza che esiste tra RFI, Trenitalia, RTC, Railion, DFG, SBB cargo, ecc, ecc.....
A maggior ragione quindi, se mi dici che la colpa è di uno scambio manovrato improvvidamente, perchè non attribuire la colpa anche SBB cargo, o RTC, o -perchè no- FNM Cargo. Anche loro viaggiano utilizzando l'infrastruttura nazionale. :mrgreen:
Quanto all'operaio travolto dall'ETR 500 perchè -anche in questo caso- sei così sicuro che la colpa è di Trenitalia? Questi operai, il più delle volte di ditte private, lavorano trascurando le più elementari norme antinfortunistiche per rispettare i termini contrattuali. Dichiarano di lavorare a più di un metro e mezzo dalla sede ferroviaria per NON DOVER pagare la presenza di un agente di guardia FS. Poi te li ritrovi praticamente sui binari senza che la loro presenza venga segnalata dai cartelli regolamentari F, S e C.
Non dico che sia il caso che hai menzionato tu, ma purtroppo questo è l'andazzo generale e te lo dice uno che sui binari ci passa giornalmente. :wink:
Continuo quindi a non compredere come sia possibile -senza avere le basi tecnico-normativo-regolamentari- emettere giudizi così trancianti e definitivi.
Ciao....assolutamente senza polemica!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Guarda che sono io il primo a non voler fare polemica.
Parli di andazzo generalizzato?? bene, a casa mia comando io, e non l'ospite o l'operaio delgas che viene a fare la lettura o il portiere dello stabile. Ne consegue che se c'è un'andazzo, questo nasce dalla mancanza di controllo sull'applicazione delle normative.
Chi deve controllare? Un delegato della struttura committente no?
Se non si fa controllo "d'ufficio", significa che non si ha personale o voglia di far si che chicchessia si trovi in una struttura ferroviaria qualsiasi, adotti e rispetti la normativa.
Cavillare sulle competenze tra le varie strutture costutuenti le divisionalizzazioni delle vecchie Fs, mi sembra inopportuno. Poi parlare di Sbb o altro a Roma Termini, non esiste proprio.
Normativa? La normativa puoi anche conoscerla a memoria, è bella linda pinta precisa e lineare, inequivocabile.
Ma poi nessuno controlla l'applicazione della stessa.
Se conosci la ferrovia, conosci i suoi limiti barzotti, e i suoi controsensi fantozziani. Conoscere la normativa non giustifica le minchiate che quotidianamente vengono fatte sui binari. Vogliamo parlare di lavori in linea, treni cantiere, condizioni di lavoro degli addetti a tali settori?
Non serve la libretta, bastano gli occhi!
Senza polemica alcuna, anche se a volte i fatti vanno presi per come sono senza cavillare tanto sui come o i se, soprattutto illazionando sulla non conoscenza di normative.
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:12
Messaggi: 96
Scusami ma, sempre senza polemica, hai sparato una serie di luoghi comuni che fanno sorridere. FRasi fatte buone per tutte le occasioni.
Comunque hai ragione a dire che a casa tua comandi tu. Infatti se una ditta dichiara che lavora alla distanza di sicurezza dalla sede ferroviaria significa che non è in casa RFI a meno che non sia in stazione, in deposito, in uno scalo ecc.....
Parli di controllo d'ufficio? Ma secondo te quando c'è qualcuno a controllare si rotolano sui binari? o stanno a debita distanza e adottano, se il caso, tutte le misure di sicurezza?
Per concludere ti ricordo che non è cavillare il menzionare le imprese ferroviarie che utilizzano l'infrastruttura ferroviaria al pari di Trenitalia. E' realtà! Dire che se lo scambio non funziona è colpa di Trenitalia è come dire che se l'autostrada è interrotta la colpa è della ditta di bus.
A parte che non mi sembra che, così quotidianamente, si senta parlare di deragliamenti o altro di simile, ricordati che quando mi parli lavori in linea, treni cantiere ecc....ecc...parli di privati e non di RFI che ormai tali lavori li commissiona a ditte del settore e non credo abbia potere per sindacare sull'organizzazione del lavoro che tali ditte si danno.
Comunque, dato che mi sembra che tu conosca bene la ferrovia, mi piacerebbe un esempio chiaro di limiti barzotti e controsensi fantozziani a cui fai riferimento nel tuo ultimo intervento.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Se devo essere sincero a me non è piaciuto nè lo stile (rotolarsi dal ridere perchè c'è stato un guasto), nè questa certezza assoluta della verità. Mi semrba un corollario di luoghi comuni...poi magari i fatti son andati veramente così, ma ripeto, certi scoop e certi frasi fatte lasciamole ai giornali....i regolamenti, tutti, elencano una serie di procedure e norme, Poi è possibile che nel corso degli anni varie circolari abbiano abrogato o modificato o aggiunto parti dei regolamenti, però non mi sembra nè che ci sia un vuoto normativo nè fantozziani controsensi. Però, da non addetto ai lavori magari mi sfuggono,e visto che chii ha aperto l'argoment sembra essere molto esperto,sarebbe utile saperne di più,come sarebbe utile sapere come caspita hanno fatto a manvorare uno scambio con itinerario bloccato e cdb occupato


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl