Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Importantissimo!
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Da mail privata ed inoltrata presso il mio indirizzo da un caro amico:

> Ciao a tutti,
> In questi giorni è passata sotto esame alla Commissione Europea la
> richiesta di abolizione dei costi di ricarica per le schede cellulari
> (i famosi 5 euro sui 30 che paghiamo) presentata da un comune
> cittadino italiano.Questo fenomeno è tutto italiano,negli altri paesi
> del mondo il credito telefonico corrisponde a quello che si ha pagato
> per la ricarica!
> La notizia che la C.E. si stia mobilitando (e ha già preso contatti
> con l'Authority italiana) ci rinfranca moltissimo, ed è un segnale
> chiaro e pulito del fatto che qualcosa può cambiare.
> Per questo riporto qui sotto un link nel quale si può firmare (online)
> la petizione per l'abolizione dei suddetti costi di ricarica. Bisogna
> arrivare a quota 50000 firme ... siamo solo a 13000!
> (Ma quand'è che noi italiani la smetteremo di farci prendere per il
> naso?!?!? - ndr)
>
> Il primo link qui sotto e quello che permette di accedere alla petizione:
>
> http://www.petitiononline.com/costidir/petition.html
>
> Questo secondo link è quello che permette di accedere ad un articolo sul
> tema:
>
> http://punto-informatico.it/p.asp?id=14 ... =Telefonia
>
> Ringrazio tutti per l'attenzione e spero che darete l'opportunità a
> tutti i vostri amici/conoscenti di fornire il loro contributo
> alll'iniziativa...e che loro lo facciano a loro volta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sarebbe bello, ma siamo nel paese in cui siamo, per cui la vedo difficile riguardo a spuntarla sull'ennesimo balzello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Comunque sarebbe buona politica annunciare un argomento fuori tema (cosa del tutto lecita) premettendo la sigla "OT" (Off Topic, i.e. fuori tema).
Perdonate la pedanteria, ma sogno un forum un po' più "svizero" :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Più che altro è un balzello.. anti.. democratico, anticostituzionale, antitutto..

Mo ve spiego (e vi spiego anche perchè ricarico il cellulare di 100 € ogni volta..): carico il telefono di 10€ e ne spendo 15 di tasse: le tasse sono il 50% della ricarica. Carico il telefono con 100€ e ne spendo in realtà 105: il 5% di tassa della ricarica.. Quindi se carico il telefono 10 volte con 10 euro, pago 50€ di tasse; se carico il telefono con 100€ di colpo, pago 5€ di tasse...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Si, ma sui prepagati non si paga Anticipo Conversazione e TGC (Tassa di Concessione Governativa)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Taiga,hai ragione,ma non essendo un grande informatizzato non conosco perfettamente la netiquette,bensì la buona educazione di tutti i giorni nel parlare o nello scrivere,chiedo scusa a tutti coloro che si sono sentiti disturbati dal mio OT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
E 432 030 ha scritto:
Taiga,hai ragione,ma non essendo un grande informatizzato non conosco perfettamente la netiquette,bensì la buona educazione di tutti i giorni nel parlare o nello scrivere,chiedo scusa a tutti coloro che si sono sentiti disturbati dal mio OT.

Non c'era intento polemico. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 23:37 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:evil:


Ultima modifica di centu il domenica 2 luglio 2017, 6:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
centu ha scritto:
Cita:
Questo fenomeno è tutto italiano,negli altri paesi
> del mondo il credito telefonico corrisponde a quello che si ha pagato
> per la ricarica!


ma perchè l'Italia deve sempre essere il paese delle prese per il culo??
il paese dove l'ADSL costa di più..la benzina costadi più..le bollette costano di più......ma gli stipendi sono i più bassi...W l'Italia!!!


:evil:

Ti quoto!
Aggiungo che questo è un topic come si deve, e devo dire che i nostri sono i telefonini più bollenti d'Europa!
Con Vodafone si paga un casino, la Wind riceve dove gli pare e come gli pare e non riparano le antenne fatte saltare da qualche imbecille e falso ambientalista, la 3 permette la diffusione di filmini a sfondo pornografico (per ora) e sospende i servizi (almeno un po di serietà).
Come disse la Hack: telefono a un tizio che abita a Proxima Centauri:
"Pronto?"
dopo 9 anni...
Chi è?
Sono Pasquale, tu sei Achille?
dopo 9 anni...
Ha sbagliato numero.

Il costo di questa telefonata è PARAGONABILE A QUELLE ITALIANE!!!

RIFORMA DEL TELEFONO, SUBITO!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:09
Messaggi: 205
Località: Savona
Le solite cretinerie di SAFF...

Cmq speriamo in bene...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Basta che sottoscriviate,se non non serve a niente il mio OT. :-)
Comunque,tanto per citare un esempio di bolette roventi vi dico il mio:

A causa di bolette sempre più care pagate in ritardo a Telecom(che fa presto a tagliartela ma che quando paghi;prima di ridartela fa passare secoli e secoli) dal sottoscritto(592 euro al mese sono un pò pochini)mi è stata staccata la linea telefonica;giocofrza ho mantenuto la linea ADSL che ritengo più importante,ebbene,il costo dell'apparecchio,più l'ADSL più la manutienzione(quale?)mi costa ben 138 euro,che non saranno mensili,però...!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
A parte le vaccate di SAFF, diciamo che occorrerebbe fare un pò di chiarezza.
Questione bollette: in caso di reclamo è possibile pagare la boleltta stornata dell'importo che non si riconosce, ovviamente inviando poi il tutto via fax. Ovvio che se Telecom Italia non riconosce valido il reclamo la differenza deve essere saldata.
Radiomobile: tutti si lamentano della scarsa qualità della copertura, ma poi come vedono spuntare un'antenna s'inkazzano (a partire dagli amichetti di SAFF). Fate pace col cervello, prendeteci un appuntamento e decidete: l'unico modo x migliorare la copertura è aumentare il numero di antenne, in modo tale da poter anche fare celle di estensione più limitata. Esisteva e esiste l'alternativa: utilizzare i satelliti...Peccato che le tariffe erano spaventosamente elevate...infatti vedi il flop di Iridium. Esiste ancora la possibilità di utilizzare telefoni satellitari, ma le tariffe non sono affatto convenienti per un uso "comune". Senza dimenticare il costo degli apparati . Veniamo ai costi. Un abbonamento paga, al momento dell'attivazione, un Anticipo COnversazione, salvo che non paghi con cdc. Tale anticipo mette al riparo il gestore da eventuali morosità. Lasciando da parte le abilitazioni ad esempio al traffico roaming (che non sono immediate ma se si paga con c/c mi sembra dopo la prima bolletta saldata) su ogni fattura ci può essere un canone (anche se ormai,almeno a livello consumer son rarissime le tariffe con canone) e fissa una Tassa di concessione governativa, differente a seconda che l'uso sia privato od affari. Il prepagato non ha bolletta, non ha costi fissi mensili, non ha ACI, non ha TGC, paghi solo quello che consumi ma...dove è la cosa scandalosa di pagare 5 € su ogni ricarica? (eccetto le ricariche da 5 € dove si paga 1€ e quelle da 10 dove si pagano 2 €)Cmq, volendo, si può vedere cosa offrono all'estero, escludendo TMS, il gestore di telefonia mobile d San Marino, che non prevede utenze prepagate ma esclusivamente contratti (tra l'altro non male le chiamate verso TIM a 10 cent/min). Se volete controllare la Francia, Orange, uno dei gestori, ha questo indirizzo: www.orange.fr
Ultima noticina sullo pseudo/scandalo dei filmati sui cellualri di H3G...intanto il cellulare serve per parlare, non credo che un bimbo de 12 anni abbia bisogno di videochiamare (anzi, secondo me manco ha bisogno del cellulare), poi me sembra il solito scoop de uan tramsissione ababstanza avezza a pescare nel torbido..Basterebbe cmq un pò di controllo da parte dei genitori ed evitare di mettere in mano ai pargoli cellualri iper tecnologici...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl