| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| Scambio Linea aerea trifase https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=40654 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | mario di treviglio [ lunedì 14 dicembre 2009, 11:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Scambio Linea aerea trifase |
Sull'ultimo numero di TT ( finalmente arrivato in tempi umani ) c'è rappresentato il bel plastico trifase . Mi è sorta spontanea la domanda su come fossero effettivamente montate le catenarie negli scambi delle stazioni . Ricordo infatti che (avendo viaggiato a bordo ) il macchinista doveva scollegare i motori , però gli archetti rimanevano in presa e quindi in quelle miriade di fili come si riusciva a garantire la continuità ? Sono stato chiaro ? Qualcuno ha qualche schema e/o fotografia ? Grazie SalutoNi Mario |
|
| Autore: | Benedetto.Sabatini [ lunedì 14 dicembre 2009, 14:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scambio Linea aerea trifase |
goditi TT di dicembre... poi vedremo.. di accontentarti... |
|
| Autore: | mario di treviglio [ lunedì 14 dicembre 2009, 14:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scambio Linea aerea trifase |
Benedetto.Sabatini ha scritto: goditi TT di dicembre... poi vedremo.. di accontentarti... Grande Benedetto !! ... se penso che mi sono fatto in cabina di guida di un'E432 da Alessandria a Savona .... ricordo bene che all'approssimarsi di ogni stazione disinserivano tutto . Anche quando partivano , come c'era in vista uno scambio tutto a zero ... ma come facevano a tenere in presa quegli archetti così piccoli , ... non mi sono mai posto il problema !! Grazie SalutoNi Mario |
|
| Autore: | Stanga-Tibb [ lunedì 14 dicembre 2009, 14:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scambio Linea aerea trifase |
Diciamo che prendendo lo scambio di punta, le due fasi aeree proseguivano rispettivamente una sul ramo di corretto tracciato e l'altra sul ramo deviato (e si sdoppiavano i conduttori, per migliorare la presa di corrente); si interponeva un conduttore non in tensione al centro per garantire l'appoggio degli archetti; dopo il cuore più o meno scendevano dagli ormeggi le due fasi per completare il bifilare nei due rami dello scambio, mentre il conduttore di guida si alzava ed era ormeggiato. C'erano due ponti aerei per poter ormeggiare e posizionare questi conduttori. Il massimo erano gli scambi inglesi... Alessandro |
|
| Autore: | mario di treviglio [ lunedì 14 dicembre 2009, 15:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scambio Linea aerea trifase |
Stanga-Tibb ha scritto: Diciamo che prendendo lo scambio di punta, le due fasi aeree proseguivano rispettivamente una sul ramo di corretto tracciato e l'altra sul ramo deviato (e si sdoppiavano i conduttori, per migliorare la presa di corrente); si interponeva un conduttore non in tensione al centro per garantire l'appoggio degli archetti; dopo il cuore più o meno scendevano dagli ormeggi le due fasi per completare il bifilare nei due rami dello scambio, mentre il conduttore di guida si alzava ed era ormeggiato. C'erano due ponti aerei per poter ormeggiare e posizionare questi conduttori. Il massimo erano gli scambi inglesi... Alessandro Sapevo di affrontare un tema difficile , ma ... una misera foticella SalutoNi Mario |
|
| Autore: | Stanga-Tibb [ lunedì 14 dicembre 2009, 15:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scambio Linea aerea trifase |
A questo punto meglio un disegno...
|
|
| Autore: | Scarto&Ridotto [ lunedì 14 dicembre 2009, 18:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scambio Linea aerea trifase |
interessantissimo! |
|
| Autore: | mario di treviglio [ lunedì 14 dicembre 2009, 20:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scambio Linea aerea trifase |
davvero molto interessante ! Grazie SalutoNi Mario |
|
| Autore: | marchetti625 [ lunedì 14 dicembre 2009, 23:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scambio Linea aerea trifase |
Bravissimo Stanga Tibb! Max RTVT |
|
| Autore: | Stanga-Tibb [ martedì 15 dicembre 2009, 9:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scambio Linea aerea trifase |
Concordo che l'argomento "trifase" e tutto ciò che lo contorna è davvero interessante (almeno per me). Come bibliografia, ho il libro di Cornolò/Gut sul trifase nel mondo, da cui ho tratto il disegno sopra; è davvero una miniera e ci sono delle cose a dir poco incredibili nel trifase estero... a partire dalle linee aeree a tre conduttori tedesche.... cose da pazzi!!!!!! E ci volevano fare l'alta velocità di cento anni orsono, con quei sistemi lì!!!! Nella parte finale del libro c'è un capitolo sull'evoluzione delle linee aeree trifase nel tempo, in particolare i vari metodi usati in Italia, tra cui la catenaria che diceva Massimiliano, e che trovava applicazione perlopiù in piena linea nelle elettrificazioni più recenti (Brennero ad esempio). Alessandro |
|
| Autore: | mario di treviglio [ martedì 15 dicembre 2009, 12:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scambio Linea aerea trifase |
Davvero belli i disegni : Grazie ! SalutoNi Mario |
|
| Autore: | snajper [ martedì 15 dicembre 2009, 13:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scambio Linea aerea trifase |
La disposizione per scambi inglesi mi mancava (sul libro di Cornolò e Gut ci sono solo gli scambi semplici). Ne hai ancora? |
|
| Autore: | comando multiplo [ mercoledì 16 dicembre 2009, 9:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scambio Linea aerea trifase |
Purtroppo, no ! Riccardo |
|
| Autore: | Giancarlo Giacobbo [ mercoledì 16 dicembre 2009, 12:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scambio Linea aerea trifase |
Penso che Comando Multiplo abbia preso i disegni dallo stesso libro che ho io, comunque, visto che non ha altro, inserisco io quanto c'è sugli scambi inglesi. Questo disegno è la pianta della linea di contatto rispetto al sottostante piano del ferro. ![]() Questa è la disposizione di come veniva montata. ![]() E questa è la visione di come gli archetti dei locomotori impegnavano lo scambio.
|
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|