Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 20:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 668 a colza??
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Leggo.. su savona notizie

"Tra i tanti eventi, in Veneto la Coldiretti accoglierà il primo treno a biodiesel alla stazione FS di Pontelongo (Pd) alle ore 10,00 dove nell’oasi di Campagna Amica saranno offerti i prodotti tipici della regione. La storica linea ferroviaria costruita nei primi anni del ‘900 che percorre il tragitto di 70 chilometri da Venezia S.Lucia - Mestre - Adria sarà attraversata dal treno regionale “Vaca Mora” un locomotore alimentato a bio-carburante solo ed esclusivamente per questa giornata che partirà alle ore 9.30 dalla stazione di Oriago (Ve)."

Ne saptete nulla?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
La notizia è solo parzialmente corretta: la Coldiretti in collaborazione con Sistemi Territoriali e Tessari ( azienda che si è occupata della messa a punto dei motori) ha organizzato una dimostrazione di come una automotrice ferroviaria ( nel caso in questione Aln 663 906 ST) può essere alimentata senza probliemi con olio di girasole puro al 100% ottenuto dalla sperimtura a freddo dei semi . Quindi NON è biodisel ma SOLO OLIO DI GIIRASOLE PURO AL 100% come quello con cui friggiamo le patatine. E in effetti l'odore dello scarico e non scherzo- era di friggitoria.
Il treno dimostrativo è partito da Oriago alle 10 ed è arrivato a Pontelongo, alle 11 nel piazzale del raccordo dello zuccherificio ( dove arrivano i contestati treni delle barbabietole) Manifestazione varie con dimostrazione di spremitura dei semi, rabbocco dell'OLIO in questo caso carburante visita allo zuccherificio e rientro verso le 15
L'automotrice ha mantenuto la livrea originale tranne due vistose pellicolature sotto i finestrini di metà cassa con lo slogan della manifestazione e inomo degli sponsor.
Viaggio senza particolari problemi,

Saluti Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 21:41
Messaggi: 368
..........


Ultima modifica di il vero giangi il mercoledì 14 febbraio 2007, 12:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
anche un mio amico che aveva messo il friol nello Skipper (al posto dell'olio x la miscela, che aveva finito) sapeva di frittomisto.. Comunque.. dai.. interessante esperimento. Si sa se avrà un seguito?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
I motori non avranno problemi.

L'equipaggiamento aggiuntivo verrà rimosso per via dei problemi fiscali legati all'uso dell'olio da frittura come carburante (ma a quanto una liberalizzazione per le sole trazioni agricole e ferroviaria ?).

Da quanto mi hanno raccontato, un secondo serbatoio ed una serpentina di preriscaldamento sono stati usati per l'olio di girasole.

In ogni caso la macchina credo detenga il record di velocità sui binari della FAM con 87 Km/h (la velocità massima della linea è 80 Km/h e le macchine hanno rapporti più corti delle cugine trenitalia, in compenso l'uso di rimorchiate è intenso).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:09
Messaggi: 205
Località: Savona
(ANSA) - ROVIGO - E' andato bene il viaggio inaugurale di quello che sara' ricordato come il primo treno italiano spinto a biocarburanti: il treno speciale Oriago-Pontelongo, sulla linea Venezia-Adria, ha percorso senza intoppi i 25 km che separano le due cittadine venete correndo con il consueto motore diesel, ma alimentandolo ad olio di girasole. L'iniziativa, nata nel quadro della festa ''VolerBene all'Italia'' che celebra oggi la sua terza edizione nei 1500 comuni aderenti sul territorio nazionale, e 76 nel solo Veneto ha visto la presenza di decine di passeggeri volontari e di curiosi in attesa alla stazione, che hanno annusato sorpresi il caratteristico profumo di patatine fritte emesso dai motori ad olio. Il treno e' arrivato a fine corsa, nel piazzale antistante lo storico zuccherifico della cittadina, in perfetto orario e si fermato davanti alle presse del girasole e alla ''stazione di rifornimento'' volante approntata per l'occasione sul piazzale: il serbatoio a bordo del treno e' stato riempito con l'olio identico a quello ottnuto sul posto dalla spremitura. ''E' un'iniziativa senza precedenti che segna un prima e un dopo nel mondo dei biocarburanti nel nostro Paese - commenta Davide Sabbadin, responsabile regionale energia di Legambiente - per la prima volta abbiamo dimostrato come sia facile, economico e quasi banale portare i biocarburanti nella quotidianita' delle persone, attraverso un mezzo ecologico e familiare quale il treno''.(ANSA). CO

© Copyright ANSA Tutti i diritti riservati


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: biotreno
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 10:56
Messaggi: 10
Località: padova
ciao
l'iniziativa è stata sperimentale, ma c'è la volontà di sistemi territoriali, coldiretti e legambiente, i promotori, di renderla stabile.
Andranno fatte delle prove su banco dei motori sulla lunga distanza (100.000 km, mi dicono, ma non essendo un tecnico non ci metto la mano) per capire quali problemi può dare la maggiore viscosità dell'olio e soprattutto la sua maggiore componente acida rispetto al gasolio. Per 50 km, confermo che non c'è stato bisogno di fare nulla.
87 km/h è vicino al limite massimo di velocità dichiarato dai macchinisti per la macchina, ca. 90km/h ma è anche superiore al limite previsto per la linea, per cui credo si possa dire che è stato proprio un "una tantum" legato al fatto che era un treno speciale e andavano rispettate alcune tracce orarie un pò strette per le esigenze della manifestazione.
Le problematiche fiscali, che hanno regolamentazione nazionale in questo caso, sono state superate una tantum con una procedura di pagamento accise autorizzata dalla GdF, ma se non si riuscirà a fare rientrare la quantità d'olio vegetale necessaria annualmente alla linea nel'ammontare delle tonnellate defiscalizzate di olio vegetale previste a livello nazionale, la conversione della linea rimarrà un sogno: il costo stimato del carburante è tale che se vi si aggiungono le accise e l'iva si va fuori mercato, purtroppo.
Certo, auspichiamo che intervenga la regione, perchè comunque l'iniziativa ha anche un aspetto ambientale importante e la regione ha dei fondi per iniziative di abbattimento del PM10 e questa, nel suo piccolo lo abbatte, ma sarebbe bene che rimanesse in piedi anche economicamente con le sue gambe.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: foto
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 10:56
Messaggi: 10
Località: padova
foto dell'evento in

www.legambienteveneto.it -> gallerie di immagini -> volerbene all'italia oriago pontelogno

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Poi quella brava gente si lamenterà della puzza di fritto che aleggia nell'aria. Scommettiamo?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: R4512 e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl