| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| Napoli piazza Garibaldi https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=4514 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Stefano (Li) [ venerdì 2 giugno 2006, 17:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
La stazione di Napoli Centrale fu costruita tra il 1861 e il 1866 dall'architetto Alvino, negli stessi anni in cui a Roma Salvatore Bianchi realizzava quella di Termini (1862 - 1870), poi distrutta. Le analogie tra le due opere sono evidenti: entrambe presentano due corpi di fabbrica laterali uniti da un portico trasversale, più basso e sormontato da un orologio, dietro il quale si apre la tettoia a copertura dei binari. Anche le vicende urbanistiche sono simili: infatti entrambe le stazioni si trovavano in una posizione più avanzata rispetto all'attuale e, con la ricostruzione furono arretrate così da creare due sconfinate piazze. Purtroppo non so darti maggiori informazioni ed in rete non si trova molto sull'argomento: ti consiglio di far visita a qualche libreria di Napoli, nel reparto di storia e architettura locale. Quanto alla stazione di Piazza Garibaldi così come si presenta oggi, non posso far altro che condividere le tue parole: molto spesso mi reco a Napoli in treno e la situazione di degrado in cui versa la zona della stazione non rende onore a questa bella città . Ciao Ps Una domanda: Napoli Centrale e Napoli Piazza Garibaldi indicano rispettivamente la stazione di superficie e quella sotterranea utilizzata anche dal servizio metropolitano? |
|
| Autore: | etna805 [ venerdì 2 giugno 2006, 17:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Esatto, esiste poi una terza stazione che sta ancora un piano sotto terra rispetto a Napoli Piazza Garibaldi, che è la stazione Napoli PG della Circumvesuviana |
|
| Autore: | silvio [ sabato 3 giugno 2006, 9:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
ma non è uscito anni fa un numero monografico di Tt sull'argomento? Mi pare fosse autrice una studentessa di architettura di napoli... |
|
| Autore: | beppe [ sabato 3 giugno 2006, 10:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Numero 105 del mese di gennaio 1998. Cordiali saluti |
|
| Autore: | Ottantotto [ sabato 3 giugno 2006, 19:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ciao Freddy un salutone...p.s. vediamoci per organizzare una puntatina a Roma ,lo ho già detto a Francy... Roberto |
|
| Autore: | G-master [ sabato 3 giugno 2006, 19:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
E' vero, solo con il clima degli anni del "Laurismo" (dal nome del sindaco Achille Lauro) si spiega come si sia potuto demolire un gioiello come la vecchia Napoli Centrale. L'edificio attuale, ammesso che di edificio si possa trattare essendo poco più che una tettoia con qualche spazio coperto, fa pensare più che altro a una stazione... di servizio, cioè un benzinaio. Speriamo che qualcuno un giorno possa rimediare, ma con i tempi che corrono c'è poco di buono da sperare. In ogni caso la farebbe qualche noto architetto inglese. |
|
| Autore: | Freddy [ lunedì 5 giugno 2006, 13:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ciao a tutti e grazie per le informazioni ! Alfredo |
|
| Autore: | il vero giangi [ domenica 18 giugno 2006, 11:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
........ |
|
| Autore: | Giovanni.Ricciardiello [ lunedì 19 giugno 2006, 20:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Non me ne parlare!quel casino lo faccio tutti i giorni per andare all'universita!Vesuviana-metropolitana;metropolitana-vesuviana.Che palle!con questo caldo poi!P.S.La"tendopoli"del nuovo ingresso in vesuviana è un vero e proprio forno crematorio! |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|