Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 20:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazione di Caserta : Scempio
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 177
Località: Caserta
Per proseguire sulla scia dell'argomento intrapreso dall'amico Freddy,vorrei segnalare lo scempio che è in atto alla stazione di Caserta. Alcuni anni orsono in occasione del rifacimento marciapiedi passeggeri era stata rimossa con mio sommo dispiacere la bellissima e storica colonna idraulica...poi miracolosamente riapparsa nel giardino del casellante a qualche KM di distanza...!!!??? Adesso altra picconata,in sostanza con il progetto di rinnovamento della stazione è stato previsto il rifacimento dell'atrio e conseguente eliminazione delle bellissime porte di legno e vetro attraverso le quali si accedeva allo spazio biglietteria passando dall'ingresso principale in facciata.
Purtroppo il danno è stato già fatto e nn credo sia più recuperabile...mi viene da pensare che nn solo i rotabili ma anche il patrimonio immobiliare delle FS sia in cattive mani. Si fa spazio al nuovo semplicemente per interessi economici,è un modo per far sì che qualcuno ci guadagni...di certo nn la bellezza ed il valore delle nostre città. Addirittura si paventa l'interramento dei binari di stazione e relativo abbattimento\rifacimento di quest'ultima! Credo che al peggio nn ci sia fine. Ciao Roberto :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 12:38
Messaggi: 209
Località: trapani
Ah, Caserta! C'ho fatto quasi un anno di servizio militare nel 1986! Ma non mi pare che la stazione sia di intralcio al traffico cittadino! Eppoi non è soggetta ad alcun vincolo di Soprintendenza, urbanistico, monumentale ecc? Che gentaglia che c'è al governo delle ferrovie! Ignoranti, incapaci, inetti, furbetti manager del c.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 177
Località: Caserta
In effetti la stazione è posta di fronte alla Reggia, spostata sulla sinistra... i binari tagliano in due la città e nonostante diversi sotto\sovrapassi il traffico cittadino e la stessa conformazione urbanistica ne hanno risentito negli anni. Questo è il risultato di un'inesistente pianificazione urbana con tutti gli aspetti che ne derivano,degrado di alcune zone,mancato sviluppo economico commerciale...microcriminalità...e si perchè le zone adiacenti la stazione sono abbandonate a se stesse,senza illuminazione e sporche. L'interramento dei binari sicuramente allo stato attuale nn sarebbe che uno spreco di risorse sicuramente più utili x altre opere. Silvio in che caserma stavi? Ferrari Orsi? Ciao Roberto :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1497
Beh,ormai questi pensano solo ad ammodernizzare fregandosene dei valori storici degli impianti.
Basti pensare che in questa stazione molti anni fa fu montato un ascensore,mai andato in funzione, sul marciapiede del terzo binario che sarebbe servito alle persone con handicap,abolite tutte le fontanelle sparse sui marciapiedi,scomparsa la colonna idraulica,rifatto l'intero deposito locomotive che sarebbe servito al restailing delle 636,mai andato in funzione,ed ora come ciliegina sulla torta rifanno un restailing moderno su di una struttura antica.Come direbbe un casertano "CHIST SO PAZZ." :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 12:38
Messaggi: 209
Località: trapani
Ospedale militare, andando verso nord è dopo la scuola sottufficiali aeronautica, che confina con la Reggia. Il bello è che la via di fronte il cancello è Via Trapani, ed io abito a Trapani... che jella uscire la sera e vedersi il nome della propia città di fronte, che nostalgia...
Una volta vi entrò un Ghms per scaricare materiale alla farmacia interna, ma io non avevo la macchina fotografica...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 177
Località: Caserta
Bravo Francè ed io aggiungo "aiutam'a dicer" :shock: E' sempre il solito modo x rubar soldi inventandosi lavori che nn servono a nessuno se nn alle loro tasche.!! Oppure nell'ipotesi che possano essere utili a qualcuno,una volta completati nn vengono messi in funzione perchè il loro scopo lo hanno già avuto...rimpinguare le tasche di qualcuno.
Ci dobbiamo rassegnare ad andare avanti in questo schifo? O dobbiamo governare con l'aiuto di Striscia la Notizia? In tal caso siamo messi proprio male! Ciao :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 12:38
Messaggi: 209
Località: trapani
Oppure segnalarlo a RAI3 per Report... ma ormai il Governo è dalla loro parte. Aspettiamo per vedere cosa faranno? Come inizio legislatura è brutto però... TAV, Ponte di Messina... mi sa che, se mangeranno il panettone, non vedranno la colomba. Opinione mia, eh!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 177
Località: Caserta
Si conosco l'Ospedale militare e sicuramente ricorderai la scala a doppia rampa progettata dal Vanvitelli unica nel suo genere e con soluzioni tecniche geniali. In via Trapani abita una mia amica...bella gnocca per la cronaca.nda Ciao :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 12:38
Messaggi: 209
Località: trapani
Già, bei tempi. Quando tornavo dalla licenza, era una pacchia mostruosa: prendevo il treno da Trapani via Milo alle 16 del pomeriggio, carrozza diretta per Roma, che si agganciava a Palermo alla sezione instradata via Castelvetrano che partiva più di due ore prima con 4 vetture, di cui una cuccetta e un bagagliaio. Alle 20:40 si ripartiva verso il continente, ma il bello era che il treno era instradato via Cassino, cosicchè mi lasciava proprio sotto casa, a Caserta appunto, verso le 8 del mattino senza effettuare cambi!. A noi siciliani infatti era concesso il rientro dalla licenza al mattino del giorno seguente la scadenza anzichè entro mezzanotte. Di lusso! Poi fini il servizio, militare e del treno, che fu soppresso. Ma in stazione alla stessa ora arrivava il diretto (!) Salerno-Milano con E656 e una quindicina di vetture X, 45.000 e simili. NEl pomeriggio, verso le 15, il trenone rapido per le Puglie con 13 pezzi. Anche le Ale 601 per Bari, non era uno spettacolo? Eppoi ricordate l'esperimento del rapido instradato da Cancello via Valle Caudina, con la sottostazione elettrica al limite?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 177
Località: Caserta
Davvero bei tempi,sia dal punto di vista dell'età anagrafica che dal punto di vista ferroviario...ricordo che spesso andavo in stazione a vedere i treni e c'era sempre una 626 di riserva sul tronchino di fianco la tettoia merci.Le ale 601 sono l'immagine indelebile dei treni nei miei ricordi di bambino,quando aspettavo mia zia arrivare da Roma su queste nuovissime,all'epoca, macchine scintillanti e moderne,delle Astronavi su rotaie! Chiamasi Amarcord tutto ciò :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1497
Beh ragazzi mi state facendo ricordare i tempi andati delle vere ferrovie dello stato e della stazione di caserta,aggiungo treno locale proveniente da Foggia con una 424 castano/isabella in composizione carrozze corbellini e 3000,bagagliaio e due o tre carri merci,e ancora locale Caserta Napoli con 646 verde/magnolia con carrozze piano ribassato in grigio ardesia e di curioso mi ricordo verso il 1998-99 la 402-001 prototipo ferma sotto la tettoia dello scalo merci che veniva trainata dalla 245 jenbach uscire dalle officine fiore per la messapunto.
Di sicuro molti appassionati di ferrovia contemporanea leggerano questo filetto e senza voler strappare un sentimento a loro caro le ferrovie di ieri sono da rimpiangere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Infatti. Checché ne dicano i sostenitori del managerato duro.
Per la cronaca, questo è il governo della Bocconi e della Goldman-Sachs, la grande finanziaria internazionale: da Draghi alla Banca d'Italia in giù, diversi esponenti di questo organismo si sono insediati in posti chiave.
E non parliamo dei bocconiani, equamente metastatizzati nei due schieramenti.
E quindi vendite, scorpori, cessioni agli amici e agli stranieri a prezzo di favore.
Gestire le ferrovie non è che poi costi meno che vent'anni fa: se il personale è molto diminuito, i manager sono triplicati se non peggio.
E quello che prima si spendeva per il servizio e la manutenzione ora si spende per mantenere numerose strutture manageriali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 14:02 
Non connesso

Nome: Alfredo Forte
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 17:54
Messaggi: 367
Località: Empoli - FI
Intervengo anche io su questo argomento per segnalare qualcosa in un certo qualmodo legata alla situazione tragica della stazione di Caserta.
Un po di tempo fa portai mio figlio alla stazione a vedere un po di treni...
parcheggio nei pressi dell' ingresso e per puro caso mi fermo li dove vi era il DFL ....dico era , perche' praticamente non esiste piu' !
Il locale e' fatiscente e abbandonato , un piccolissimo foglietto affisso ,avvisa che si sono trasferiti presso la CIGL .
Che tristezza ....possibile che in questa citta' tutto e' degradato e lasciato abbandonato ? Cosa dire , chissa se un giorno noi di Caserta si riesce ad organizzare qualcosa di simpatico ......ma visto i presupposti , la vedo dura :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 177
Località: Caserta
Che ne dici se proviamo a chieder in comodato d'uso uno dei locali dismessi? Potremmo utilizzarlo per fare una bella sede fermodellistica,un plastico ed un ritrovo per noi appassionati...Freddy tentar nn nuoce ...proviamo. Ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: R4512 e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl