Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il vicepresidente del senato ci vede bene
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Caprilli ha lanciato un appello: migliorare ed aumentare il numero dei treni per i pendolari sulla Tirrenica.
Tra l'altro ha denunciato la situazione di vetustà di una coppia di ES effettuati dall'ETR 450, ormai in condizioni disastrose.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Mi sembra che il suddetto abbia parlato a sproposito: non è competenza del Senato della Repubblica la stipula dei contratti di servizio del trasporto regionale. Quanto agli ETR 450, definirli addirittura "vetusti" mi pare pittoresco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
Ale Sasso ha scritto:
Mi sembra che il suddetto abbia parlato a sproposito: non è competenza del Senato della Repubblica la stipula dei contratti di servizio del trasporto regionale. Quanto agli ETR 450, definirli addirittura "vetusti" mi pare pittoresco.


Adesso tutto quello che ha piu di 5 anni è "vetusto"

Ricordo ai tempi di Necci (metà anni '90) , che rispose ad una intervista dove si lamentava dei treni "vecchi" sulla dorsale Milano-Roma (Intercity con vetture Z e Gran Comfort) , ed egli prontamente rispose "si, i treni sono vecchi e presto li sostituiremo" (e infatti è stato di parola, sono arrivati gli ETR500...).

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
L'ETR 450 è da ristrutturare!!!
E' che con i nuovi ETR 600 verrà ridotto (come minimo) a treno regionale... :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Una richiesta a Bruzzo (che so leggerci con ansia ed inquietudine...) così come avete sbattuto a calci in culo l'idiota di E 464xmprrr e/o Cossutti nonché il terrorista anti-tav (non ricordo come si chiama) non sarebbe male farci un pensierino anche su quell'inutile TROLL di SAFF?
Dico bene? costui rovina la pace famigliare e ci invita a tempestarlo di insulti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Beh?!

Per una volta che non scrive assurdità?!

Che c'è di male se un senatore "auspica il miglioramento e l'aumento deitreni pendolari in Tirrenica"?

Non è compito suo? In effetti spetta alle Regioni, ma per esempio il Ministero dei Trasporti potrebbe agire affinché le tracce dei regionali siano migliorate. E "l'invito" potrebbe essere di stimolo anche alle Regioni.

Dfesa del bacino elettroale? Embé? Se ci siamo riempiti la bocca per anni che i parlamentari doevvano essere vicini e tutelare i loro elettori.

Infine, i 450.
Sono di fine anni '80.
Su un progetto rivisto ma di inizio anni '70.
Con noti difetti e altrettanto note criticità di manutenzione.

Ora dire che "una coppia è in condizioni disastrose" è un attentato alla dignità nazioanle.
Ma quando vi lamentate delle Z e delle GC degli IC allora che fate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Tradotta ha scritto:
Una richiesta a Bruzzo (che so leggerci con ansia ed inquietudine...) così come avete sbattuto a calci in culo l'idiota di E 464xmprrr e/o Cossutti nonché il terrorista anti-tav (non ricordo come si chiama) non sarebbe male farci un pensierino anche su quell'inutile TROLL di SAFF?
Dico bene? costui rovina la pace famigliare e ci invita a tempestarlo di insulti...


Solo perché non la pensa come te?

Se non sbaglio, pure qualche tuo intervento (depositato anche su altri forum, dove sei stato ampiamente sbugiardato, tra l'altro) avrebbe meritato pari attenzione...

Rovina la pace familiare? basta non leggerlo, tutto qui.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
il servizio es sulla tirrenica, attualmente è davvero carente.
l'unico è l'es savona-roma che però fa un bel po' di fermate fino a pisa e ha percorrenze da ic fino a spezia. bisognerebbe scegliere tra chiavari e rapallo.
è necessario anche ripristinare l'es roma-torino che aveva buone percorrenze e magari aggiungere un genova-roma via firenze.
quando sarà finita la linea di ventimiglia, l'es da savona potrà anche essere anticipato a imperia e sarebbe utile un servizio da nizza a roma ma con un numero di fermate minimo tipo sanremo-savona-principe-spezia-pisa-firenze c.m.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Aspetta e spera,

Ciao Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 10:48 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Infine, i 450.
Sono di fine anni '80.
Su un progetto rivisto ma di inizio anni '70.
Con noti difetti e altrettanto note criticità di manutenzione.


E' vero, fanno schifo, buttiamoli via! Non facciamo come i tedeschi che hanno i VT 610 tenuti come gioiellini...
Qalimero (ma ce l'avrai un nome?) vabbé fare il bastian contrario per forza, ma ora non esagerare.
Ora vado a demolire un E 656 (sono degli anni 70 ma sono un progetto rivisto degli anni 30 e non hanno nemmeno la frenatura elettrica)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:12
Messaggi: 96
Il fatto che un mezzo più recente possa essere meno affidabile rispetto ad un mezzo più datato è possibile.

Tra un 656CE e un 450 non avrei dubbi!!
Così come spesso il pdm non ha dubbi su un TAF recente e una bella 801/940 ben manutenuta. :wink:

Non vedo "l'esagerazione" nelle parole di Qalimero che tutto sommato condivido. Ha parlato di una situazione "obiettiva" legata ai difetti ormai noti e alla criticità della manutenzione dei 450. Sono situazioni oggettive, nulla di più ed ha ampiamente ragione. In effetti la coppia di 450 in questione lascia molto a desiderare.

Poi potremo anche discutere sui motivi del perchè si è giunti a questo punto.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Benedetto.Sabatini

(non per usarenome e cognome ma per usare il nick al completo)

Certo che ce l'ho un nome. E un cognome.

E magari mi conosci pure di vista, che ne sappiamo.

Ma se persino mia moglie talvolta mi chiama Qali ... (o con altri soprannomi)...


A parte che essere bastian contrario è un compito che serve, principalmente a quelli a cui si è contrario, io mica mi ci sono divertito.

Ho osservato che:

1. un senatore ha espresso una critica ad UNA COPPIA di ETR450 che fanno servizio ES in Tirrenica.
2. alcuniforumisti si sono "inqazzati" (termine usabile) per questa osservazione.

Eppure:

1. Più volte nei forum ci si è lamentati dello stato manutentivo dei 450 (scricchiolii, stato tappezzerie, meccanica) e di alcune loro criticità (e sfortune tipo ilguasto al primo TOK).

2. Sulle riviste di settore si è più volte scritto che il materiale AV (e i 450 anche se adattati sono materiale AV) ha una vita operativa inferiore a quella di una loco o di una carrozza.

3. Non si può negare che il 450 è un rpogetto nato negli anni '70 e portato a compimento a metà anni '80. Per estremizzare sono degli F104 di ultima serie, belle macchine ma non aggiornatissime.

4. Affermare che un senatore non fa danni a dire che DUE 450 sono in stato critico non significa che debbano essere radiati.

5. Non mi pare che si possa proprio confrontare i 656 con i 450, proprio per la diversa destinazione di uso.
Che concettualmente il 656 si rifaccia al progetto che ha dato vita ai 636 è innegabile, ma la differenza (basta solo l'ambiente in cabina) tra 636 e 656 è altrettanto incontestabile.
Se mi posso permettere un altro paragone il 656 è il FockeWulf190 delle macchine a reostato.

6. Una delle lamentele continue , sui forum e sulla stampa, è l'età media dei rotabili.
I 656 secondo me hanno ancora una lunga carriera davanti, e li ritengo macchine fantastiche proprio perché "ignoranti".
Ma se volessi tenere una media del parco trazione sui 17-18 anni, come in molte imprese estere, prova a fare un conto di cosa dovresti fare tra un lustro.




Etr220

Saluti, ci si rivede in B. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Qualimero, io però, pur essendo concorde con la sostanza delle tue affermazioni, mi sento un po' a disagio sulla forma. Sono fra quelli che non considera "vecchi" gli ETR 450, pur conoscendone limiti e criticità: se permetti non mi son mai "lamentato delle Z e delle GC degli IC".


Cita:
Non è compito suo? In effetti spetta alle Regioni, ma per esempio il Ministero dei Trasporti potrebbe agire affinché le tracce dei regionali siano migliorate. E "l'invito" potrebbe essere di stimolo anche alle Regioni.


Mah... qui vorrei capire in che modo, visto anche la competenza dei vari ministri...

Cita:
Dfesa del bacino elettroale? Embé? Se ci siamo riempiti la bocca per anni che i parlamentari doevvano essere vicini e tutelare i loro elettori.


Mah... personalmente non mi son mai "riempito la bocca" di nulla di tutto ciò: si può evitare la polemica? Per favore.

La morale è che ancora una volta una persona in vista ha fatto dichiarazioni che, riportate sui giornali, dànno un'idea distorta della realtà ferroviaria. E' questo che mi dispiace.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
Benedetto.Sabatini ha scritto:
E' vero, fanno schifo, buttiamoli via! Non facciamo come i tedeschi che hanno i VT 610 tenuti come gioiellini...
Qalimero (ma ce l'avrai un nome?) vabbé fare il bastian contrario per forza, ma ora non esagerare.
Ora vado a demolire un E 656 (sono degli anni 70 ma sono un progetto rivisto degli anni 30 e non hanno nemmeno la frenatura elettrica)


..."demolire"... Nooooooo! Come il nostro amico monocabina.... :wink:
Senza offesa e senza polemiche! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
I ministri vadano in parlamento a trovare il modo di finanziare Trenitalia, che poi coi danari si fa qualunque cosa..
Bello, no? è come essere proprietari di una vettura, spenderci pochissimo per la manutenzione e poi lamentarsi con l'autista che l'auto fa schifo, ha le gomme lisce e fa fumo nero quando accelera..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl