Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Appassionati Movimento FS Friuli-Veneto Orientale
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 maggio 2006, 21:42
Messaggi: 73
Località: Latisana
C'è qualche appassionato di movimento, apparati centrali, ecc... in Friuli/Veneto orientale? Io ed un mio amico di Mestre stiamo cercando di costituire un gruppetto di amici per andare assieme a visitare stazioni e scambiarci le nostre reciproche conoscenze.
Enrico da Latisana e Tiziano da Mestre


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Eccomi! Ti scrivo un messaggio in privato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 21:14
Messaggi: 136
Località: padova
Scrivetemi in privato che vi racconto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Ricordo che persso il Museo di TS Campo Marzio è stata da poco inaugurata una nuova sala dedicata proprio alla storia degli apparati centrali.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 21:27
Messaggi: 68
Località: Friuli V.G
Ciao, io sono friulano, e son un appassionato a 360°....quindi mi interessa molto anche quello che riguarda tutto il settore "movimento"....qiondi contattatemipure molto volentieri.

saluti da Alessandro

stuch17@email.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Appassionati Movimento FS Friuli-Veneto Orientale
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Nessuno di voi è venuto a Padova l'anno scorso quando ho organizzato le visite alle cabine di apparati centrali ora dismesse e demolite?
Adesso c'é il nuovo apparato ACC.
Comunque non perdetevi la nuova sala apparati di TS Campo Marzio: eccezionale!
Ve lo dice uno che con simili ordigni vi ha lavorato più di trent'anni.
Saluti.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appassionati Movimento FS Friuli-Veneto Orientale
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 maggio 2006, 21:42
Messaggi: 73
Località: Latisana
Omnibus ha scritto:
Nessuno di voi è venuto a Padova l'anno scorso quando ho organizzato le visite alle cabine di apparati centrali ora dismesse e demolite?
Adesso c'é il nuovo apparato ACC.
Comunque non perdetevi la nuova sala apparati di TS Campo Marzio: eccezionale!
Ve lo dice uno che con simili ordigni vi ha lavorato più di trent'anni.
Saluti.
Omnibus

io dovevo venirci, c'e' stato il mio amico di Mestre: al lavoro non mi hanno dato la giornata di ferie :(
Avevo visto una sala-ripostiglio al museo di CM qualche anno fa... spero abbiamo messo gli apparati che c'erano la' dentro.
Dici che hai lavorato piu' di trent'anni con i vecchi Apparati Centrali... anche con il Cardani? (soppresso nel 77)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Non ci sono proprio tutti tutti per motivi di spazio, ma quasi, son rimasti in magazzino i "doppioni". Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 maggio 2006, 21:42
Messaggi: 73
Località: Latisana
Dm ha scritto:
Non ci sono proprio tutti tutti per motivi di spazio, ma quasi, son rimasti in magazzino i "doppioni". Ciao

beh, se i doppioni non sanno proprio dove metterli a casa mia c'e' tanto spazio... eh eh eh eh
Invece da qualche tempo mi sta passando in mente l'idea da consegnare "in comodato d'uso" tutti i pezzi che ho a casa a qualche museo ferroviario cosi' da mettere in mostra qualche anticaglia (lanterna anni 40, paletta da DM antecedente gli anni 50, fascicoli orari anni 60 ecc...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Per mettere in casa certi banchi dovresti stare al pianterreno: pesano da far paura !!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 maggio 2006, 21:42
Messaggi: 73
Località: Latisana
Dm ha scritto:
Per mettere in casa certi banchi dovresti stare al pianterreno: pesano da far paura !!

ovviamente abito a pian terreno con una veranda davanti tipo ufficio movimento!! ed ho pure le leopolder all'esterno attaccate al campanello di casa, eh eh eh!
un bel banco ace mi ci vorrebbe proprio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Appassionati Movimento FS Friuli-Veneto Orientale
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
enrico76 ha scritto:
ovviamente abito a pian terreno con una veranda davanti tipo ufficio movimento!! ed ho pure le leopolder all'esterno attaccate al campanello di casa, eh eh eh!
un bel banco ace mi ci vorrebbe proprio
Enrico, se me lo dicevi il mese scorso ti potevo regalare il banco ACE della cabina B che invece è finito sotto fiamma ossidrica due settimane fa.
Cita:
Dici che hai lavorato piu' di trent'anni con i vecchi Apparati Centrali... anche con il Cardani? (soppresso nel 77)
Il Cardani non esisteva già più da diverso tempo, non era nemmeno più previsto nelle abilitazioni. Le soppressioni burocratiche formali, in FS, avvengono molto tempo dopo quelle pratiche reali. Nelle stazioni dove ho prestato servizio come neo assunto c'erano l'ACE o l'ACEI con il BA o il BEM. Però ho alcuni libri delle Istruzioni originali sul Cardani.
Se vi interessa visitare l'ACC fatevi sentire.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Appassionati Movimento FS Friuli-Veneto Orientale
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
enrico76 ha scritto:
Invece da qualche tempo mi sta passando in mente l'idea da consegnare "in comodato d'uso" tutti i pezzi che ho a casa a qualche museo ferroviario cosi' da mettere in mostra qualche anticaglia (lanterna anni 40, paletta da DM antecedente gli anni 50, fascicoli orari anni 60 ecc...)
Potresti darli a noi della SVF che li esporremmo nella dismessa cabina A di Padova.
Contattaci al sito www.societavenetaferrovie.it oppure www.880001.it oppure tienti in contatto con me.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
enrico76 ha scritto:
Dm ha scritto:
Invece da qualche tempo mi sta passando in mente l'idea da consegnare "in comodato d'uso" tutti i pezzi che ho a casa a qualche museo ferroviario cosi' da mettere in mostra qualche anticaglia (lanterna anni 40, paletta da DM antecedente gli anni 50, fascicoli orari anni 60 ecc...)

TI PREGO! dimmi che hai fascicoli orari della Treviso-Vicenza, Treviso-Portogruaro, motta-San vito, Venezia-Bassano degli anni 60. ANCHE IN FOTOCOPIA!!!! argh!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 5:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 maggio 2006, 21:42
Messaggi: 73
Località: Latisana
Tradotta ha scritto:
enrico76 ha scritto:
Dm ha scritto:
Invece da qualche tempo mi sta passando in mente l'idea da consegnare "in comodato d'uso" tutti i pezzi che ho a casa a qualche museo ferroviario cosi' da mettere in mostra qualche anticaglia (lanterna anni 40, paletta da DM antecedente gli anni 50, fascicoli orari anni 60 ecc...)

TI PREGO! dimmi che hai fascicoli orari della Treviso-Vicenza, Treviso-Portogruaro, motta-San vito, Venezia-Bassano degli anni 60. ANCHE IN FOTOCOPIA!!!! argh!!

della motta-san vito ho gli originali!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Baidu [Spider], Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl