Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

telediagnostica
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=50344
Pagina 1 di 1

Autore:  eurostar_italia [ sabato 30 ottobre 2010, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  telediagnostica

rileggendo la news in home page mi sono chiesto.
Abbiamo proprio bisogno di tutta questa telediagnostica ?
---. Il sistema, infatti, segnala in tempo reale ad apposite postazioni di terra eventuali malfunzionamenti rilevati durante l’operatività del treno ed è inoltre in grado di rilevare, in maniera cosiddetta predittiva, eventuali anomalie che potrebbero in seguito generare guasti o malfunzionamenti.----
non è meglio spenderli in manutenzione invece che in previsioni ?

Autore:  ste.klausen21 [ domenica 31 ottobre 2010, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: telediagnostica

Non trovo sbagliata l' installazione della telediagnostica.
Un processore legge in continuazione una serie di parametri di funzionamento.
Quando questi escono da soglie prefissate, è in grado di mandare segnalazioni.

A questo punto al posto di sorveglianza decideranno, in base al tipo di segnalazione ed ai turni del rotabile,
se e quando fermarlo per sistemare la cosa.

Il vantaggio è quello di cambiare un pezzo difettoso (o che lo stà diventando),
prima che questo pianti il treno in piena linea, con richiesta soccorso e comunque con ripercussioni pesanti su tutto il traffico.

Sicuramente è una cosa che non viene automaticamente, ma credo che,
maturando l' esperienza, darà dei vantaggi in termini di regolarità alla circolazione
e di affidabilità delle locomotive.

Scherzosamente si potrebbe dire che lo facciamo poi anche noi. Se ci si buca una scarpa, le facciamo risuolare entrambe, senza attendere che si buchi anche l' altra. In qualche modo la prima scarpa consumata ci segnala che, verosimilmente, anche l' altra avrà presto la stessa sorte.

Nel caso della locomotiva, invece, la prima cosa che mi viene in mente (ma non sò se è fra le prestazioni del sistema), è la misura di isolamento del circuito di trazione, da fare, p. es., ad ogni attivazione della locomotiva stessa.
Di solito la perdita di isolamento è preceduta da un abbassamento del valore, che, restando ancora alto non dà inconvenienti immediati, ma prepara il collasso che si renderà poi evidente, p.es. provocando lo scatto dell'IR (interruttore rapido) ed impedendo di alimentare la locomotiva.
Ed una diagnosi del genere potrebbe anche risparmiare, p. es., un incendio. Molto oneroso in termini economici.

Stefano Minghetti

Autore:  nikkonistico [ martedì 2 novembre 2010, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: telediagnostica

Comodo, se penso a quanto scritto in un altro 3ad nel blocco di sotto.
Se chi ha necessità chiede e non ottiene... chissà chi dovrebbe controllare allora.

[quote]

PdM: pronto SOR... treno 12345... ho un problema... (bla... bla... bla...)
SOR: ah... vabbè... il macchinista sei tu... chiedi riserva!

[quote]

Riportato appunto dal piano inferiore...

Danilo 8)

Autore:  gmg20 [ mercoledì 3 novembre 2010, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: telediagnostica

Oramai a mio parere la diagnostica è irrinunciabile,con un sistema calibrato attentamente l' ice non si sarebbe schiantato.

Autore:  ste.klausen21 [ mercoledì 3 novembre 2010, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: telediagnostica

kkstb, vuoi dire una cosa del tipo :

diagnostica : "bip : E652 044 : la capacità del compressore 2 si è ridotta all' 80%. Compressore 1 già fuori servizio"
operatore : "ma vaffanc..ocomero. Questo si rompe a fine turno ! Ci penserà quello del turno dopo"
oppure
operatore : "capo abbiamo un compressore che si stà rompendo"
capo : "non ne abbiamo di scorta, perchè non li hanno comprati. Dì al macchinista di soffiare lui nella condotta"

Bè, tutto può andare storto. E poi cì è anche la legge di Murphy.
Ma se ci sono altri problemi, la colpa non è della diagnostica.

ciao

Stefano Minghetti

Autore:  Mattia646 [ giovedì 4 novembre 2010, 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: telediagnostica

Però forse prima di intervenire giustamente in questo campo sarebbe bene migliorare il livello di manutenzione, che ultimamente sembra sempre più scarso... :cry:

Autore:  Eurostar [ giovedì 4 novembre 2010, 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: telediagnostica

Penso che una diagnostica fatta con cura permetta di recuperare guasti che potrebbero essere più gravi in termini economici. Se ad esempio c'è una perdita di acqua nel circuito di raffreddamento degli azionamenti, segnalando un abbassamento del livello si può intervenire riparando la perdita prima di arrivare a bruciare tutto l'azionamento.

Autore:  nikkonistico [ giovedì 4 novembre 2010, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: telediagnostica

Troppo complicato.
Quando si rompe... si chiede riserva. C'est plus facìle. :mrgreen:

Danilo 8)

Autore:  Mattia646 [ venerdì 5 novembre 2010, 9:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: telediagnostica

Adesso certamente...
Io non critico certo la positività di un sistema di telediagnostica, ma con la manutenzione che viene fatta oggi ai mezzi di Trenitalia, secondo voi manderebbero una E 464 in officina per una perdita di acqua nel circuito di raffreddamento degli azionamenti?
Io mi auguro di sì, altrimenti diventa tutto inutile!!!

Autore:  gmg20 [ lunedì 8 novembre 2010, 10:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: telediagnostica

mattia i miracoli avvengono,qualche volta perfino alle fs si utilizza il buonsenso :lol:

Autore:  Eurostar [ lunedì 8 novembre 2010, 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: telediagnostica

Qualcuno di voi ha dettagli tecnici sulla telediagnostica? Nella fattispecie, quali paramentri delle macchine (464 e 405) sono rilevati? In quale maniera?
Non prendetela male, ma troppo spesso a mio parere si critica (giustamemte) qualcosa ma raramente leggo interventi di carattere tecnico su un argomento. Quindi, parliamo un po' di più di tecnica e un po' meno di politica? Ovviamente questa è una mia idea.....

Autore:  ste.klausen21 [ lunedì 8 novembre 2010, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: telediagnostica

Ho cercato qualche informazione in rete, ed ho trovato una descrizione di principio del sistema in :
http://www.reliableplant.com/Read/1383/ ... toring-pdm

Da quello che ho capito, misurano parametri come pressioni e vibrazioni.
Credo che per poter installare questo sistema, le locomotive debbano essere predisposte (questo la descrizione non lo dice).

Dice grossomodo (non ho tradotto alla lettera) che l' analisi predittiva dei guasti ricavata da un' analisi statistica, può ancora lasciare scoperti dei difetti.
Allora hanno integrato un sistema ad imitazione di metodi manuali che vengono utilizzati in vari campi, per stimare la vita utile di componenti meccanici.
Però, anzichè avere un esperto, costoso e raro, che và su ogni locomotiva a fare misure, demandano questa attività a sensori.
E sono stabilite delle soglie per i parametri misurati, in modo da mandare la segnalazione solo in presenza di indizi di entità prestabilita.

In particolare, fà l' esempio di pompe. La depressione di aspirazione di una pompa e la pressione di uscita, diminuiscono nel tempo a causa dell' usura. Quando l' efficienza della pompa scende della quantità di guardia, si può procedere alla sostituzione.

Oppure : la misura continua delle vibrazioni di una pompa, consente di diagnosticare prematuramente uno sbilanciamento della girante, che può evolversi in una rottura.

Stefano Minghetti

Autore:  Eurostar [ martedì 9 novembre 2010, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: telediagnostica

Grazie Stefano, ho dato uno sguardo all'articolo ma lo leggerò più attentamente in seguito.
Pensavo che la telediagnostica servisse solo ad individuare i guasti, invece da quanto mi dici e da quanto leggo sembrerebbe che serva anche a evitare la sostituzione preventiva di componenti soggetti a usura che normalmente erano sostituiti ad intervalli di tempo prestabiliti. Questo sicuramente, se fatto bene, potrebbe portare ad un risparmio in termini di manutenzione. Credo che sicuramente il sistema avrà qualche magagna iniziale, ma se sarà ben collaudato potrebbe davvero essere una buona soluzione. Infatti molti componenti possono durare di più (o di meno) di quanto previsto, poichè l'usura dipende anche dalle condizioni di esercizio, che non sempre è facile stabilire in sede di progettazione degli apparati.

Autore:  Tigre [ martedì 9 novembre 2010, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: telediagnostica

Ciao

Non hanno fatto giá qualche anno fá un' esercizio di prova con le E402A a Mestre?

saluti

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice