Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 7:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Et voilà...
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
da LaStampa.it


Oggi gli ultimi pezzi di quello che avrebbe dovuto essere il cantiere per lo scavo del cunicolo esplorativo di Venaus saranno rimossi dagli operai della Cmc. Con loro scomparirà anche il presidio delle forze di polizia. Sulla carta si riparte da zero. Forse il modo migliore per iniziare quelle che possono definirsi le due settimane di passione per la Tav. Da oggi e fino al 4 luglio è un susseguirsi frenetico di appuntamenti quasi tutti classificabili come «decisivi» che termineranno a Lione con la riunione della Conferenza intergovernativa. «Per quella data o il governo avrà maturato convincimenti saldi sulle modalità di realizzazione dell’opera oppure credo che cominceranno i problemi a livello internazionale», prevede un osservatore ben informato che preferisce restare anonimo.

Già, tutti attendono una risposta da palazzo Chigi. C’è la richiesta di una rapida convocazione del tavolo politico dell’Osservatorio sulla Torino-Lione diretto da Mario Virano. Il centrodestra chiede che il premier Prodi riferisca in Parlamento. Nell’attesa il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, incontrerà i rappresentanti della Val di Susa. Ritorna a farsi sentire anche la protesta di piazza. Sabato sera hanno partecipato in mille ad una fiaccolata a Mompantero e oggi i manifestanti scenderanno a Torino per contestare un convegno organizzato da Transpadana sul futuro della linea storica a cui però parteciperanno come relatori un esperto della Comunità montana della Bassa Val di Susa e il presidente della stessa, Antonio Ferrentino.

Domani, intanto, rappresentanti dell’Unione Industriale di Torino, dovrebbero incontrare a Bruxelles il commissario europeo ai Trasporti, Barrot, per discutere dei collegamenti transfrontalieri e per sollecitare un intervento per sbloccare la Torino-Lione. Un pressing iniziato con l’intervento del presidente degli industriali, Alberto Tazzetti al centenario dell’associazione che ha provocato la reazione di Rifondazione Comunista. Per il segretario regionale, Alberto Deambrogio, «gli industriali non possono dettare l’agenda delle priorità al Governo».

Il primo degli incontri «decisivi», però, è in programma mercoledì a Roma. La coordinatrice del corridoio V per l’Unione Europea, Loyola De Palacio, incontrerà il presidente del Consiglio, Romano Prodi, e i ministri interessati alla Torino-Lione. Nei giorni scorsi il premier incontrando il presidente francese Jacques Chirac aveva spiegato che «l’asse est-ovest non deve tagliare fuori l’Italia». Una dichiarazione che difficilmente servirà a soddisfare le domande di una scelta politica certa e chiara che avanzerà la coordinatrice.
Anche le regioni del Nord chiedono al Governo «certezze» sul Tav ma anche sul resto delle grandi infrastrutture. Giovedì a Brescia si riuniranno su iniziative del Piemonte, gli assessori ai Trasporti della Val d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e delle province di Trento e Bolzano. L’assessore Daniele Borioli e i suoi colleghi dovrebbe elaborare un documento con l’indicazione di alcune opere prioritarie. Sulla Torino-Lione il Piemonte punta ad ottenere la possibilità di sfilare la valutazione ambientale della linea dalla legge Obiettivo. Borioli, però, si dice convinto che il Governo entro dicembre dovrà sciogliere altri due nodi. I più critici. Il primo: «Dovrà pronunciarsi in merito ai tempi e le modalità per completare la campagna di sondaggi che è premessa fondamentale per dare rassicurazione alle popolazioni rispetto ai rischi sulla salute». Il secondo: «Poi si aprirà una discussione rispetto al tracciato».


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Quindi calma.
La TAV potrebbe essere anche realizzata, ma non in Val di Susa, dove i problemi son già noti.
Mi domando però se sarà utile spendere per una linea nuova o per potenziare la vecchia tratta e aggiungere qualche locomotiva, che non farebbe altro che bene...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
W l'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
SAFF ha scritto:
Mi domando però se sarà utile aggiungere qualche locomotiva, che non farebbe altro che bene...

Se aggiungi DUE neuroni al Neurone che vaga solitario nella tua zucca, ottieni TRE neuroni che però non sono sufficienti a farTI funzionare alcuni elementi vitali, quali l'intelligenza.

Per lo stesso motivo se aggiungi tre locomotive alle 3 necessarie per spingere i merci più pesanti, non risolvi però i problemi d'inefficienza della vecchia linea.

Ergo= perché non ti sotterri?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
SAFF ha scritto:
La TAV potrebbe essere anche realizzata, ma non in Val di Susa, dove i problemi son già noti.


Scusa, ma per collegare Torino e Lione dove passeresti, da Pietrasanta, forse? Lì ci sarebbe modo di poter passare?

Bah!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 0:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
Si farà la linea Lione - Nizza - Ventimiglia - Savona - Torino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Loris633_109 ha scritto:
Si farà la linea Lione - Nizza - Ventimiglia - Savona - Torino

:shock: :shock: :shock:
E passare per Palermo? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 25
Località: Torino
Resto convinto che l'opera si farà e passerà per la Val Susa.

Nonostatnte i mal di pancia isterici e i calcoli politici di bassa bottega!

Avanti con il TAV!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
SAFF

Tutte le opinioni sono legittime, ma si è mai valutato quanto "impatto" ha il consumo energetico in surplus (al momento di origine petrolifera in massima parte) che impone il mantenere il vecchio tracciato per tutti i merci?

E le conseguenze dovute al transito di un numero alemno doppio di treni merci sulla vecchia linea? Oh, non è che poi là si lamenteranno del rumore eh?

E i rischi connessi ad una linea che arriva a quasi 1300, e dove la neve non è insolita?

Poi si può parlare di qualsiasi tracciato, con rampa al 18 o/oo o al 12 o al 22, di passare dall Val Susa o altrove.

A me sarebbe tanto piacituo l'itinerario via Valle d'Aosta-Val d'Isere, ma Torino rimarrebbe fuori.
Come la prenderebbero sotto al Mole?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
luca ha scritto:
Loris633_109 ha scritto:
Si farà la linea Lione - Nizza - Ventimiglia - Savona - Torino

:shock: :shock: :shock:
E passare per Palermo? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


L'importante è non disturbare i fancazzisti della Val Susa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
*****, se ci sei fatti sentire!!!

Ah, dimenticavo che ti hanno espulso dal forum........... :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
SAFF ha scritto:
La TAV potrebbe essere anche realizzata, ma non in Val di Susa, dove i problemi son già noti.


PhotoStex ha scritto:
Scusa, ma per collegare Torino e Lione dove passeresti, da Pietrasanta, forse? Lì ci sarebbe modo di poter passare?


Loris633_109 ha scritto:
Si farà la linea Lione - Nizza - Ventimiglia - Savona - Torino ?


Non vorrei disilludere qualcuno ricordando che i francesi stanno già scavando nel loro versante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
sai che spasso se ci troviamo il tunnel scavato e finito, coi binari che finiscono al confine con l'italia??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Sai che figura di m.... che facciamo? :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sarà. Mi pare che tutto questo interessarsi al tunnel della Valsusa sia un po' morboso, sia in un senso che nell'altro.
Mi spiego: personalmente sono d'accordo con l'opera, meno con chi ne ha fatto una malattia.
Malattia nel senso di non volere il tunnel a tutti i costi, malattia nel segnalare ogni possibile progresso o vittoria dei favorevoli.
Non fossimo quelli che siamo, cioè italiani, del tunnel della Valsusa se ne parlerebbe solo al momento dell'inaugurazione.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl