Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Incrocio funicolare: come funziona?
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=5738
Pagina 1 di 2

Autore:  SAFF [ giovedì 20 luglio 2006, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Incrocio funicolare: come funziona?

Per curiosità: mi sembra molto complicato... :roll:

Autore:  Il Basso di Genova [ giovedì 20 luglio 2006, 14:03 ]
Oggetto del messaggio: 

è la cosa più banale che esista...

il sistema è semplice: trova una funicolare, vai all'incrocio e studiaci!!

Autore:  SAFF [ giovedì 20 luglio 2006, 14:05 ]
Oggetto del messaggio: 

L'ho trovata la funicolare, ma non ho capito un acca... :(
Forse il cavo tira il vagone da una parte ed evita lo svio di ques'ultimo? :roll:

Autore:  luca [ giovedì 20 luglio 2006, 14:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Se non ci puoi andare di persona, magari guarda qua

Autore:  scartamentometrico [ giovedì 20 luglio 2006, 15:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Dal tono delle risposte penso che gli altri siano convinti che la tua domanda e' una presa per il c......
Comunque, in genere le vetture delle funicolari hanno le ruote con il bordino da un solo lato della vetture, quello esterno ( bordino da entrambi i lati della ruota ( interno ed esterno ), tipo ruote delle grue/ carri ponte, per intenderci ); le ruote al lato opposto dello stesso asse sono senza bordino e piu' larghe per garantire sempre che stiano sulla rotaia anche in caso di scartamento non costante.
In corrispondenza della fune la rotaia e' interrotta in modo da ospitare la fune durante il transito della vettura..... e' complicato descriverlo .....
Ora purtroppo non riesco a trovare un paio di siti da indicarti .......

Saluti
sp

Autore:  mre656 [ giovedì 20 luglio 2006, 16:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Ecco delle foto prese da www.funivie.org :wink:
Per affrontare un incrocio di questo genere Immagine impensabile da superare per un treno la funicolare è dotata di ruote particolari.Una è a doppio bordinoImmaginementre l'altra è molto più largaImmagine per garantire il passaggio sui tratti dove le rotaie si "interrompono"per permettere il passaggio della fune,e per passare sul cuore dello scambio che e'diverso da quello feroviario come puoi vedere nella prima foto.
Entrambi i vagoni sono mossi da un argano centrale che funziona nella stessa maniera (più o meno) di quello delle funivie/seggiovie ecc.Immagine
L'unica differenza (tranne che in pochissimi impianti come quello di Mergellina dove le pendenze sono paurose) è che nella stazione di valle non c'e'nessun argano o dispositivo simile per il movimento dei vagoni,infatti in discesa la funicolare non ha nessun cavo dinanzi a se

Autore:  G-master [ giovedì 20 luglio 2006, 21:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Per curiosità, a che impianto si riferiscono queste foto?

Autore:  kalman [ venerdì 21 luglio 2006, 0:51 ]
Oggetto del messaggio: 

E' la funicolare della Val Gardena, aperta da un paio di anni. Mette in collegamento gli impianti sciistici dei due versanti della valle passando più o meno sotto a S.Cristina.

Autore:  SAFF [ venerdì 21 luglio 2006, 1:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Altra curiosità.
I deviatoi dell'impianto tranviario sulla funicolare Trieste-Villa Opicina sono tradizionali o sono normali scambi da funicolare? :?

Autore:  tugnàz [ venerdì 21 luglio 2006, 8:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Quelli della TS-Opicina sono scambi "all'americana", in cui le parti mobili sono parecchio complicate.
Sono diversi sia dagli scambi da funicolare (che non hanno parti mobili), sia da quelli ferroviari (che hanno parti mobili, ma sono più semplici, non avendo la fune tra i piedi).
Su questa (e solo su questa) funicolare, i carri scudo (sia i vecchi che i nuovi) non hanno la conformazione "da funicolare" - una ruota a doppio bordino e l'altra senza bordini - ma da normale veicolo tranviario (quindi due ruote a bordini interni).
Questo è dovuto al fatto che, nel tratto a funicolare, devono poter circolare sia i carri scudo, sia le vetture tranviarie.

Autore:  scartamentometrico [ venerdì 21 luglio 2006, 15:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Qui' trovi un paio di foto dello scambio inferiore della Trieste-Opicina, fatte alcuni anni fa ... non so se ora che e' in rifacimento ci sono cambiamenti in corso ....

http://www.scartamentometrico.com/tt/tt_p01.htm

Saluti
sp

Autore:  Coccodrillo [ sabato 22 luglio 2006, 20:16 ]
Oggetto del messaggio: 

tugnàz ha scritto:
Su questa (e solo su questa) funicolare, i carri scudo (sia i vecchi che i nuovi) non hanno la conformazione "da funicolare" - una ruota a doppio bordino e l'altra senza bordini - ma da normale veicolo tranviario (quindi due ruote a bordini interni).


Non solo su questa, ma su tutti gli impianti simili - anche se la Trieste - Opicina mi sembra sia l'unico della famglia ancora in funzione. Un altro esempio? Losanna-Ouchy, fino al 1954.

Autore:  scartamentometrico [ sabato 29 luglio 2006, 17:52 ]
Oggetto del messaggio: 

x SAFF ..... guarda cosa ho trovato .....

http://www.funimag.com/funimag27/Suchard01.htm

ci sono alcune foto con incroci ....

Saluti
sp

Autore:  mre656 [ lunedì 31 luglio 2006, 15:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Se ti serve qualche scambio ecco qua...
Immagine



Immagine


e questa foto presa dal basso ti fa capire bene come funziona il "ruotone" che serve per camminare con continuità nei punti dove il binario si interrompe


Immagine
foto da www.funimag.com e www.funivie.org

Autore:  SAFF [ lunedì 31 luglio 2006, 20:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Questo topic potrebbe essere interessante anche per un'elaborazione fermodellistica.
Magari per Pueblo... :)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice