| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| Mezzi per lo snevamento delle linee https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=60833 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | e656.193 [ lunedì 13 febbraio 2012, 18:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Mezzi per lo snevamento delle linee |
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum (sono intervenuto solo nell'argomento sugli orari dei treni merci) Vorri sapere quali sono i METODI (composizioni speciali di locomotive, ecc...) e i MEZZI (mezzi spalaneve-turbine, pantografi speciali) che le FS utilizza-utilizzava per liberare il binario e pulire la linea aerea. N.B: ho visitato le due discussioni presenti su questa pagina inerenti la neve, ma cercavo una spiegazione più elencativa e tecnica. P.S: sarebbe bello aggiungere foto di questi particolari mezzi-convogli, anche in epoche passate. P.P.S: rimandi a discussioni già aperte o a siti che ne parlano, sono ovviamente ben accette. Saluti Riccardo |
|
| Autore: | Stanga-Tibb [ lunedì 13 febbraio 2012, 18:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi per lo snevamento delle linee |
Argomento interessante… ti dico alcune note sparse che mi sovvengono lasciando ad altri più esperti altre integrazioni e informazioni. Ti posso dire che spesso in caso di forti nevicate era prescritta la sostituzione dei treni di materiale leggero con materiale ordinario data la maggiore massa delle locomotive rispetto alle ALe/Aln; inoltre progressivamente da diversi anni tutte le locomotive montano il vomere spartineve che di regola dovrebbe essere sufficiente a sgombrare la linea per nevicate non eccezionali. In passato invece il vomere veniva montato “in stagione” alle vaporiere. Dico “era” prescritta perché oggi credo si preferisca fare le chiusure preventive!!!! Per la catenaria, frequente il doppio pantografo in presa col primo in funzione raschiaghiaccio. Negli anni ‘20 per l’esercizio in trifase del Brennero e Porrettana furono costruiti dei carri raschiaghiaccio dotati di un pantografo trifase con sola funzione appunto di rimuovere il ghiaccio, applicati davanti alla locomotiva. Carri a vomere Al crescere del manto nevoso diviene indispensabile l’uso di mezzi specifici. Alcuni carri ormai d’epoca (Vn): ![]() (foto tratta da photorail) tipico della linea del Cadore Vecchio Vn806 (foto del modello Sagi) Interessante il Vn conservato a Campo Marzio (costruzione austriaca?) ![]() (foto tratta da photorail) Specialità: L’E550.023 di Bolzano trasformata in locomotiva spartineve con l’allocazione di un vomere… premessa per la trasformazione in Vnx ![]() (foto da trainzitaliafoto) Infatti varie E550 accantonate vennero trasformate in carri spartineve Vnx806 dislocate un po’ dappertutto nella penisola. Oggi credo sopravviva solo l’unità di Aosta. ![]() (foto da trainzitaliafoto) Spazzaneve Per quanto mi risulta le FS hanno due gruppi di frese spazzaneve. S224 una sola unità a Udine, costruzione svizzera Rolba ![]() (foto da ilmondodeitreni) le più note tre S244 di costruzione tedesca Beilhack di Rosenheim, specialista mondiale delle frese ferroviarie, la 001 è leggermente più piccola delle altre due appartenendo ad una serie costruttiva diversa; sono dislocate a Bolzano, Torino Smistamento e Sulmona. ![]() (foto flickr, autore cimacapi) Su questo mezzo c'è stato un interessante articolo su un tutto treno di un paio d'anni fa... nell'ambito frese, ci sono anche mezzi anfibi stradali e ferroviari, non saprei la consistenza e se sono ancora operativi: Fresia F120: ![]() Unimog con fresa Schmidt: ![]() (tutte foto Photorail) Aggiungo anche che molte ferrovie in concessione erano (e sono) dotate di mezzi spartineve, i più rilevanti direi le tre frese Rolba delle FCL; prefino le FSE hanno il loro bravo carro a vomere... Alessandro |
|
| Autore: | e656.193 [ lunedì 13 febbraio 2012, 19:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi per lo snevamento delle linee |
Grazie mille, proprio quello che cercavo e che velocità di risposta Ovviamente chi più ne ha più ne metta e chi più ne sa più ne scriva!!. Riccardo |
|
| Autore: | Eurostar [ lunedì 13 febbraio 2012, 19:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi per lo snevamento delle linee |
L'unità Vnx806 di Aosta credo sia accantonata. Ha subito uno svio ad Avise (AO) nella notte tra il 4 e il 5 Gennaio 2010 durante il servizio snevamento. |
|
| Autore: | Dm [ martedì 14 febbraio 2012, 18:11 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi per lo snevamento delle linee | ||
Confermo che lo spazzaneve del Museo di Trieste è di origine austriaca. A Villa Opicina (TS) c'è lo Yeti esclusivamente raschiaghiaccio
|
|||
| Autore: | E444Xmpr [ giovedì 16 febbraio 2012, 22:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi per lo snevamento delle linee |
Ti rimando al post inserito nelle news sul S.244.003 viewtopic.php?f=29&t=60887 Bye E444xmpr |
|
| Autore: | e656.193 [ mercoledì 12 settembre 2012, 16:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi per lo snevamento delle linee |
dopo tanto caldo e tanto sole ripensiamo alla neve: ritorno in tema per richiedere se esistono disegni riguardo le frese spazzaneve? ringrazio anticipatamente e656.193 |
|
| Autore: | E.645.023 [ giovedì 18 ottobre 2012, 12:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi per lo snevamento delle linee |
Eurostar ha scritto: L'unità Vnx806 di Aosta credo sia accantonata. Ha subito uno svio ad Avise (AO) nella notte tra il 4 e il 5 Gennaio 2010 durante il servizio snevamento. L'ho visto ad Aosta agganciato ad una D 345 (in livrea originale) nel dicembre 2011, non sembrava danneggiato, secondo me è in servizio. Divertente l'adesivo sulla fiancata con la tartaruga delle E 444. |
|
| Autore: | Stanga-Tibb [ sabato 20 ottobre 2012, 10:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi per lo snevamento delle linee |
e656.193 ha scritto: dopo tanto caldo e tanto sole ripensiamo alla neve: ritorno in tema per richiedere se esistono disegni riguardo le frese spazzaneve? ringrazio anticipatamente e656.193 Intanto gustati questa pagina!!!!! http://www.specialtrucks.ch/001_olafs-nfz-seite/005_nfz-schneefraesen/005-01_nfz-rolba/005-01_rolba_rr.html Mi viene una voglia tremenda di autocostruire il modello di quello FCL..... avessi un po' più di tempo!!!! Alessandro |
|
| Autore: | e656.193 [ sabato 20 ottobre 2012, 17:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi per lo snevamento delle linee |
Meraviglioso grazie e656.193 |
|
| Autore: | merlotrento [ lunedì 7 gennaio 2013, 22:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi per lo snevamento delle linee |
se ne era parlato qui http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=67556&p=661801#p661801 ma ritengo sia questo il posto giusto Fra il 1967 ed il 1981 le FS nello sgombero neve impiegarono anche un trattore gommato(Franco Crosti) dotato di frese descritto nella pubblicazione Nuovi Rotabili FS ed 1967 Allegato: fc.jpg [ 207.95 KiB | Osservato 17536 volte ] veniva trasportato sul luogo d’impiego con l’apposito carro a piano ribassato VUaai 30 83 9898000-9 (tav 530 album veicoli di servizio) dotato di carrelli rimovibili per facilitarne lo scarico a mezzo di apposita rampa (vedi foto da TP 11/1983). Allegato: fcscar.jpg [ 76.7 KiB | Osservato 17536 volte ] Allegato: fctras.jpg [ 71.81 KiB | Osservato 17536 volte ] Allegato: fclav.jpg [ 70.51 KiB | Osservato 17536 volte ] Nel 1981 il trattore gommato venne ritirato dal servizio, le motivazioni sono bene spiegate in un articolo della Tecnica Professionale 11/1983 a firma V.Iuliano: a)lo scarico poteva avvenire solo in stazione od in linea in presenza di adeguato spiazzo(non facile a reperirsi specie in situazione di innevamento), b)la guida del mezzo era difficoltosa e presentava rischi di ribaltamento dello stesso, visto che si doveva procedere a cavallo della rotaie con una coppia di ruote esternamente al binario, c)il passaggio del mezzo su deviatoi, eventualmente presenti nella zona d’impiego, determinava grave danneggiamento delle relative . Dopo il ritiro dal servizio del trattore sgombraneve, il carro Vuaai rimase utilizzato come veicolo di servizio e nel 1981/82 venne riclassicato VUaaikk 80839941000-6. A metà anni 80 risultava assegnato al cantiere meccanizzato lavori di Bolzano ( vedi mia foto del 1985 a Trento) Allegato: Senza titolo-1.jpg [ 211.89 KiB | Osservato 17536 volte ] nel 1996 risultava ancora regolarmente in servizio e nel 2005 lo vediamo fotografato a Firenze) non so se in servizio od accantonato)…unica perplessità la definizione di”appoggio gru” indicata dall’autore della foto. http://www.trenomania.org/fotogallery/displayimage.php?album=lastup&cat=324&pos=30 ciao pietro |
|
| Autore: | Stanga-Tibb [ lunedì 7 gennaio 2013, 23:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi per lo snevamento delle linee |
Molto interessante quest'ultimo mezzo, non lo conoscevo, certo che le modalità d'uso erano abbastanza scomode. In effetti, come fa notare Libli II nell'altro post, le somiglianze col Vnx rotativo sono parecchie e mi vien da pensare che le frese siano state "espiantate" dal mezzo gommato per finire sul Vnx, però osservando questa foto di Photorail che è del 1978 non tornerebbero le date... ![]() Quindi potrebbero esserci state due applicazioni della fresa, sia su mezzo ferroviario che stradale... chi ne sa di più? Alessandro |
|
| Autore: | Libli II [ martedì 8 gennaio 2013, 19:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi per lo snevamento delle linee |
Esatto,la foto di Campobasso ha la data corretta,c'ero anche io ed ho alcune inquadrature simili,(gita del GRAF di tre giorni )e la foto che ho messo io fatta a Bolzano è del 1979.Bisognerebbe sapere in che anno è stato modificato il Vnx oppure è nato così ,se la numerazione è cronologica rientrerebbe negli ultimi quattro E 550 trasformati nel 1965 / 66 ,il trattore sgombraneve risulterebbe già consegnato nel 1967 in unico esemplare per la cifra di 68 milioni di lire compreso il rotabile. Giancarlo |
|
| Autore: | merlotrento [ mercoledì 9 gennaio 2013, 13:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi per lo snevamento delle linee |
dall'articolo su iTreni n 45 sembrerebbe esser dotato di frese Franco Crosti fin dall'origine(1965/66)...non diede grandi risultati presentava difficoltà di regolazione nell'avanzamento a spinta e frequente intasamento dei camini d'espulsione della neve( cfr TP n 9/1983) pietro |
|
| Autore: | Libli II [ mercoledì 9 gennaio 2013, 18:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi per lo snevamento delle linee |
merlotrento ha scritto: dall'articolo su iTreni n 45 sembrerebbe esser ......pietro ...I Treni 45 Giancarlo |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|