Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come sono cambiati i treni merci
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 17:21
Messaggi: 225
Mi trovo in ferie a Diamante provincia di cosenza in calabria sono riuscito a trovare una sbiaggetta che e sotto la ferrovia uno spettacolo per noi mùamanti dei treni. La linea e quella che collega napoli al sud calabria e sicilia mentre per i locali la tratta e Sapri Paola. Mi vedo passare un bel po di convogli soprattutto MDVC MDVE in composizione mista trainati da 656 sia nella nuova che vecchia coloritura IC plus ed expressi con tipo X e Pendolino 480.
In una settimana ho visto pochissimi merci ma essendo solo di giorno non posso quantificare il traffico quello che mi ha meravigliato e la composizione ho visto solo convogli omogenei di portacontainer, e carri Gabs in varie sporcature e livree dei vecchi tempi un solo cisterna a carrelli.
Allora mi chiedo che fine hanno fatto tutti quei carri a 2 assi coperti e non. Io ferromodellisticamente parlando ne possiedo una valigia di varie marche tipi e livree. Forse oggi le merci per ferrovia viaggiano solo così?
Sono stato troppo tempo lontano dai treni veri?
a voi la soluzione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
I merci con i container che vedi passare vengono quasi tutti dal porto di Gioiatauro. Non so se ancora esiste, ma c'era un bisettimanale che viaggiava in doppia trazione verso il nord. Non ricordo l'orario ma passava in tarda mattinata da s.Lucido.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
La scarsità è dovuta al periodo (mezz'agosto per vedere molti merci bisogna assumere determinate sostanze). Una ventina di giorni fa in zona (Fuscaldo) ne ho contati 23 in orario da foto, un numero sconsiderato per quella linea. Insomma, dipende. I merci caratteristici della linea sono (andando così a memoria), il Ferro S.Zeno (S.Zeno Folzano da/per Pace del Mela), omoegeno carri Rgs/Rgmms e qualche Eaos/Eanos e similari con profilati ad H o billette; treni di auto Fiat/Lancia di collegamento per lo stabilimento siciliano di Termini Imerese; i containers da/per Rosarno/Porto di Gioia; acqua minerale per Reggio su carri Gabs o classe H; vino dalla sicilia occidentale per il nord in cisterne molto interessanti; ferrocisterne di propilene da/per Priolo (fanno capo alla Basell/Montell raccordata a Terni) e ovviamente tutti i vari trasporti combinati Sicilia-Lombardia/Veneto e gli Interzona da Marcianise per Villa e la Sicilia. Non è poco. :wink: Questo almeno è il traffico tipico, magari dimentico qualcosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come sono cambiati i treni merci
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
figaro ha scritto:
Allora mi chiedo che fine hanno fatto tutti quei carri a 2 assi coperti e non.

DEMOLITI, secondo la logica perversa dei @@@@che gestiscono la baracca Trenitaglia scargo.
Se vuoi vedere carri a due assi con trasporti diversi da quelli tipicamente italiani (cioé container e carri chiusi) devi osservare i merci tradizionali da Marcianise per Reggio e Sicilia che portano in composizione il legname austriaco per l'edilizia.
Tutto il resto viaggia rigorosamente su gomma lungo la meravigliosa autostrada Salerno-Reggio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Anche lo scalo di Bicocca,in Sicilia,genera-riceve un buon numero di treni TC e TCS (Trasporto combinato e combinato speciale) che variano per frequenza di giorno in giorno:esempio 51005 Mi S.to-Bicocca;53013 Pd Int.to-Bicocca;55007 Bo.Int.to-Bicocca;59000 Bicocca-Bo Int.to;59042 Bicocca-Mi.S.to.Poi c'è l'acqua minerale con composizioni di carri chiusi(generalmente Gabs) da Lecco Maggianico con un 513XX 2-3 volte a settimana.
Rosarno(Gioia Tauro)invece fa un 53121 e 58164 su Pd-Int.to;un 58170 su Melzo.Questi percorrono la dorsale Roma-Firenze poi sulla Tirrenica c'è qualcosaltro.
Le due settimane a cavallo di ferragosto è quasi tutto soppresso!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Baidu [Spider] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl