Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 9:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MA CHI GLI HA DATO LA PATENTE?????
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 12:30
Messaggi: 483
Località: roma
a me sembra che sia partito con il rosso.... visto che il deviatoio sta in posizione di salvamento...

http://video.repubblica.it/mondo/gb-rip ... f=HRESS-11


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHI GLI HA DATO LA PATENTE?????
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4982
Località: Pistoia
E' partito con il segnale a via impedita, non c'è dubbio. :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHI GLI HA DATO LA PATENTE?????
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Oltre ad essere partito di sicuro con il segnale chiuso, possibile che non si siano accorti che lo scambio di "messa a terra" era girato? Sono proprio inglesi. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHI GLI HA DATO LA PATENTE?????
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Giancarlo come funziona lo scambio di "messa a terra"? Immagino serva sulle linee dotate di terza rotaia elettrificata ma...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHI GLI HA DATO LA PATENTE?????
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Mattia646 ha scritto:
Giancarlo come funziona lo scambio di "messa a terra"? Immagino serva sulle linee dotate di terza rotaia elettrificata ma...


..no , no ,serve proprio per la "messa a terra "meccanica dei veicoli che si muovessero inopinatamente,proprio come nel filmato. Come il terzo binario di Saline di Volterra lato Cecina , il raccordo di Porrena sulla LFI, tanto per citare due esempi al volo.

Giancarlo (un altro :wink: )


Allegati:
PICT7576 (2).JPG
PICT7576 (2).JPG [ 142.82 KiB | Osservato 5638 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHI GLI HA DATO LA PATENTE?????
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 7:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4982
Località: Pistoia
Ce ne sono anche con un solo ago, quello di sinistra della foto sopra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHI GLI HA DATO LA PATENTE?????
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
http://en.wikipedia.org/wiki/Catch_points

Nella terminologia inglese sono un tipo di derailer (trap point) anche se in italiano il deragliatore è solo quello delle biciclette (in inglese è derailer gears dalla cui storpiatura il titolo dell'album Disraeli Gears dei Cream)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHI GLI HA DATO LA PATENTE?????
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Grazie ragazzi...la dicitura "messa a terra" mi ha portato fuori strada, facendomi pensare a qualcosa riguardante dei collegamenti elettrici...invece la definizione è proprio letterale! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHI GLI HA DATO LA PATENTE?????
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Secondo me l'hanno fatto apposta, per qualche ripresa cinematografica, visto che i danni tutto sommato sono quasi nulli.
Ammesso che dalla cabina non si veda la posizione del deviatoio e ammesso che il segnale di partenza sia quello a destra in primo piano (chiaramente chiuso), non è possibile che partano senza guardare il segnale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHI GLI HA DATO LA PATENTE?????
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 23:10
Messaggi: 385
Località: Contea di Hazzard
Un altro video del deragliamento http://www.youtube.com/watch?v=a7ofOJsFRlk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHI GLI HA DATO LA PATENTE?????
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Bill ha scritto:
Secondo me l'hanno fatto apposta, per qualche ripresa cinematografica, visto che i danni tutto sommato sono quasi nulli.
Ammesso che dalla cabina non si veda la posizione del deviatoio e ammesso che il segnale di partenza sia quello a destra in primo piano (chiaramente chiuso), non è possibile che partano senza guardare il segnale.

Non è detto, non conosco il R.S. inglese, ma se dovevano solo fare una manovra, ad esempio spostare il treno su un altro binario, come per le nostre ferrovie potevano oltrepassare il segnale di partenza anche se posto su via impedite con o senza la presenza di segnali bassi di manovra. Quello che lascia perplessi e' che non abbiano minimamente preso in considerazione che c'era come protezione della piena linea lo scambio di sicurezza di messa a terra ancora chiuso.
Giancarlo ( quello di prima :wink: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHI GLI HA DATO LA PATENTE?????
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Io leggerei quanto riportato SOTTO il filmato. Stava manovrando il postale e parlano di un malfunzionamento della trappola. C'è anche il link al notiziario della linea coi danni riportati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHI GLI HA DATO LA PATENTE?????
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Domanda ingenua: come si fa a recuperare un treno parzialmente deragliato, che possa essere o no rimesso sul binario?
Ricordo foto in cui si vedevano carri-gru ma mi sono sempre chiesto quanto dovevano essere zavorrati per recuperare rotabili piuttosto pesanti senza rovesciarsi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHI GLI HA DATO LA PATENTE?????
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
In quel caso non so. So che si possono usare martinetti - ho visto dal binario 1 di Padova rimettere una 636 sui binari al 5 con travi, martinetti e una D?45 a tirare come una matta. Il carrello della 636 che rientra ballonzolando sui binari mi ha fatto sinceramente paura


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl