Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 20:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: V250 (ex) SNCB e NS
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
secondo voi, quanto ci metteranno i politici italiani a costringere Trenitalia a comprare i V250 che Belgio e Olanda stanno "gentilmente" rispedendo al mittente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: V250 (ex) SNCB e NS
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Per ora sono impegnati in altre faccende "più importanti" queste "frivolezze" non gli interessano :cry:
e
forse sarebbe meglio che non gli interessi mai più :twisted:

AB è una S.p.A., si, allora si comporti da tale e assuma gente competente, altrimenti tornino a fabbricare zappe e vanghe, che di quelle si ha sempre bisogno ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: V250 (ex) SNCB e NS
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
marco_58 ha scritto:
AB è una S.p.A., si, allora si comporti da tale e assuma gente competente, altrimenti tornino a fabbricare zappe e vanghe, che di quelle si ha sempre bisogno ...


Il capitalismo "all'italiana" (ma forse il capitalismo in toto...) non vede di buon occhio la gente competente: si deve fare così e così, se poi un ingegnere dice che in questo modo, pur risparmiando molto, si rischia che.....
Non solo se ne deve andare, ma ha anche chiuso col settore, visto che dopo una sparata così, e magari di fronte a situazioni concrete che dimostrano che aveva anche ragione, non lo vuole più nessuno nel settore.

Oppure lo vuole Bombardier, Alstom, Stadler: un pò perchè ha dimostrato di esser competente, un pò perchè queste aziende hanno a che fare con altri mercati, un pò perchè tanto alla lunga i treni li faranno solo loro.

Oppure li farà anche AB in futuro, chi lo sa? Basterebbe, di fronte ad un insuccesso pronosticato da un ingegnere che poi è stato allontanato (col peggior mobbing magari) si facciano due conti. L'ingegnere portava tot euro di extra-costi, il manager che l'ha allontanato ha portato un casino da dieci, cento volte di più.
Il manager è lì perchè ce l'ha messo il tale del PD o il talalatro del PDL? CHISSENEFREGA cavolo!!! A CASA!!! e poi alle votazioni A CASA anche il suo politico di riferimento!!!
Ci arriveremo??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: V250 (ex) SNCB e NS
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
marco_58 ha scritto:
sono impegnati in altre faccende "più importanti" queste "frivolezze" non gli interessano
purtroppo è una vita che, quando ci sarebbero cose ben più importanti, deviano l'attenzione sulle frivolezze ...



il Masselli ha scritto:
Il manager è lì perchè ce l'ha messo il tale del PD o il talalatro del PDL? CHISSENEFREGA cavolo!!! A CASA!!! e poi alle votazioni A CASA anche il suo politico di riferimento!!!
Ci arriveremo??
ari-purtroppo! non ci arriveremo mai, noi italiani siamo "tifosi" anche in politica


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: V250 (ex) SNCB e NS
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
quoto in toto Paolo!!

che bello quando leggo i suoi interventi :D :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: V250 (ex) SNCB e NS
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
Cita:
se poi un ingegnere dice che in questo modo, pur risparmiando molto, si rischia che.....
Non solo se ne deve andare, ma ha anche chiuso col settore, visto che dopo una sparata così, e magari di fronte a situazioni concrete che dimostrano che aveva anche ragione.
Basterebbe, di fronte ad un insuccesso pronosticato da un ingegnere che poi è stato allontanato


senza fare nomi o citare situazioni che possano generare casini,
sarei cursioso di capirne di più,
considerato che la posizione di AB è che i treni andavano bene ma che è stata la condotta spregiudicata dei macchinisti e la carenza manutentiva a fare i danni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: V250 (ex) SNCB e NS
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Una cosa importante che le scuole non prendono mai in considerazione, è il pensare al contesto dove l'oggetto che si sta progettando o/e costruendo dovrà poi operare, semplicemente trincerarsi dietro al principio che esistono i manuali e quindi bisogna leggerli, è nascondersi dietro il nulla. Da che mondo e mondo i manuali sono sempre troppo striminziti o per iniziati, quindi, di fatto, nessuno, anche se letti, li tiene in considerazione.
Ci vuole più umiltà da parte di tutti, ed evitare di montare un motore Ferrari su una motofalciatrice BCS.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: V250 (ex) SNCB e NS
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
aesse61 ha scritto:
senza fare nomi o citare situazioni che possano generare casini,
sarei cursioso di capirne di più,
considerato che la posizione di AB è che i treni andavano bene ma che è stata la condotta spregiudicata dei macchinisti e la carenza manutentiva a fare i danni.


Si, senza andare nello specifico dei Fyra che sono incagliati sul fatto che l'operatore avrebbe dovuto tener conto di alcune prescrizioni, che però non è chiaro se fossero evidenti oppure accettabili a livello di evasione della commessa (cioè: se il tuo treno fa così non lo voglio) il problema che evidenziavo deriva dalla conoscenza personale di ragazzi entrati in AB ed usciti a breve dicendo: "un casino....".
Vorrei ribadire un concetto: lo stile di gestione aziendale lo portano i manager. Quindi un ambiente dove i ruoli non sono chiari, le competenze non riconosciute, le responsabilità non distribuite adeguatamente è un ambiente mal organizzato dai manager.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: V250 (ex) SNCB e NS
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
Ragazzi,
guardate che i manager li hanno all'estero. Noi in Italia abbiamo i "mannagger".
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: V250 (ex) SNCB e NS
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
aln668.1900 ha scritto:
Ragazzi,
guardate che i manager li hanno all'estero. Noi in Italia abbiamo i "mannagger".
Giovanni


Io toglierei una "a" = manger :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: V250 (ex) SNCB e NS
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4629
luigi402A ha scritto:
secondo voi, quanto ci metteranno i politici italiani a costringere Trenitalia a comprare i V250 che Belgio e Olanda stanno "gentilmente" rispedendo al mittente?


ma per farci cosa in italia?
il brodo!
treni sfigati tra l'altro anche bruttissimi dal punto di vista estetico!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: V250 (ex) SNCB e NS
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
io non trovo che siano brutti, anzi, a differenza di tutti gli altri treni AV, hanno una certa personalità;
la forma dei musi, infatti, doveva riprendere e ricordare gli storici "musi di cane" olandesi;
comunque, dei gusti non si discute...

sull'utilizzo, invece, visto che sono stati certificati per circolare in mezza europa, una lungimirante dirigenza FS li potrebbe proporre su servizi internazionali (servizi per i quali quei treni sono nati)... ma sono due cose inesistenti (la lungimirante dirigenza ed i servizi internazionali) e quindi nell'eventualità li vedrei più come delle "frecce-grigie" sparse per lo stivale che come EC Milano - Nord Europa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: V250 (ex) SNCB e NS
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
dal sito che ci ospita


Cita:
Il Fyra è un treno affidabile e, con le implementazioni apportate, può fronteggiare anche condizioni meteo particolarmente avverse, ben oltre i requisiti contrattuali applicabili.
Belgorail, ente belga di certificazione ferroviaria autorizzato secondo la legislazione europea, ha fatto pervenire il suo report di valutazione conclusivo sulle modifiche meccaniche sviluppate da AnsaldoBreda, denominate “winter modifications”, aventi l’obiettivo di migliorare la tenuta dei treni V250 in condizioni climatiche invernali straordinarie.
La valutazione di Belgorail era stata richiesta da SSICF, “Service de Sécurité et d’Interopérabilité des Chemins de Fer”, Autorità nazionale di sicurezza belga, con riferimento al decreto ministeriale belga del 30 luglio 2010 (“Arrêté Ministériel du 30 juillet 2010”).
Belgorail conferma che le modifiche rispettano i requisiti delle legge belga e segnala che “ ci si può attendere che queste ‘modifiche invernali’ migliorino il comportamento del materiale rotabile V250 in caso di circolazione in severe condizioni invernali”. Fonte AnsaldoBreda



http://blog.tuttotreno.it/6573-ansaldobreda-report-positivo-di-belgorail-sulle-modifiche-apportate-al-fyra/

secondo me AnsaldoBreda si è trovata in mezzo ad una guerra politica.

Non è un segreto che SNCB avrebbero "preferito" e "pressato" per treni "tedeschi", e che gli "italiani" siano stati imposti da NS che ne comprava di più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: V250 (ex) SNCB e NS
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
aesse61 ha scritto:
dal sito che ci ospita
...

secondo me AnsaldoBreda si è trovata in mezzo ad una guerra politica.

Non è un segreto che SNCB avrebbero "preferito" e "pressato" per treni "tedeschi", e che gli "italiani" siano stati imposti da NS che ne comprava di più.


O, forse, piuttosto una guerra tra poveri?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: V250 (ex) SNCB e NS
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
O una guerra comunque? Tutto sommato per chi come me è profano in fatto di tecnica ferroviaria non si capisce granchè!
Una metà del cielo pensa che questo treno faccia schifo, l'altra metà che sia un gran bel treno!
Siccome la verità è sempre nel mezzo mi viene da pensare che il treno tutto sommato non sia male, magari va anche bene, ma i belgi i bastoni tra le ruote volevano metterceli.
Il perchè non lo so...forse perchè qualcuno ha fatto pressione per acquistare altri treni, forse perchè ormai AB "politicamente" pesa molto poco rispetto ai grandi costruttori ferroviari.

Comunque se mai dovessero approdare in Italia io li vedrei come sostituti del TGV per i servizi con Parigi e magari (e sottolineo magari) con l'Est europeo... :roll:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: R4512 e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl