RE 6/6 ha scritto:
albeciac ha scritto:
Grazie,
confermo che tra l'altro nulla faceva pensare ad una immediata apertura del segnale di partenza, anche il segnale basso di manovra posto vicino a fine binario aveva ancora le luci disposte in maniera orizzaontale (quindi nemmeno l'itinerario era pronto).
quando si parla di itinerario(e quindi ci riferiamo ad un treno)il o i segnali bassi non hanno nessuna influenza sulla partenza.quello che conta,sia per il pdm che per il ct,è che il segnale di partenza sia regolarmenti disposto a vl.il pdm guarda i segnali alti!!
albeciac ha scritto:
Grazie,
Sempre con lo stesso treno, ho notato che in un'altra stazione dove è avvenuta l'inversione del senso di marcia, la loco dpo lo sgancio, procedeva in asta e poi regresso per sorpasso e riaggancio con solo 1 agente a bordo (l'aiuto era a terra sul marciapiede in zona delle carrozze,). durante l'inversione la chiave della messa a terra non era a bordo della loco.
quindi si tratta di un giro lok?quando ci si muove con i segnali bassi,non è necessaria la scorta del manovratore.per che cosa intendi "la chiave della messa a terra" non era a bordo?
in ultimo,anche in questa situazione per muoversi doveva superare un s.b. sull'istradamento da percorrere.non conoscendo di che impianto si tratti,non riesco a scrivere di piu.
Eccomi, provo ad essere più preciso:
- si si certo per il segnale basso, non intendevo che avesse influenza sulla partenza, ma solo che in quella stazione ho notato più volte che si dispone a via libera spesso prima del segnale alto di partenza, quando l'itinerario è formato, ma il PL protetto dal segnale di partenza non è ancora completamente chiuso.
Più volte mi è capitato vedere il capotreno che per guadagnare un pò di tempo iniziava a dare il pronti (ma non la partenza !) appena il segnale basso cambiava aspetto.
- per l'altro quesito, l'impianto è quello di Venezia-Mestre, binario 6, il treno doveva invertire da est a ovest.
Giunto al binario, sgancia la loco che si muove in manovra verso Venezia, va in un'asta (o nel nuovo fascio dopo il cavalcavia).
Ripassa in senso opposto sul binario 5 supera gli scambi di uscita e scompare sul binario di dx della linea per Padova (quella dell'itinerario 4). Non va assolutamente in asta (in quel punto le hanno soppresse qualche anno fa) prosegue per almeno 200-300 metri dopo la curva di uscita (qui non so quale tipo di segnale debba rispettare per il regresso).
Rientra al binario 6 per posizionarsi in testa treno verso ovest.
La mia domanda era solo questa: questo tipo di manovra è corretto che con una loco da treno venga fatta da un agente di macchina da solo? L'aiuto macchinista è rimasto sul marciapiede. (non avevo citato il manovratore).
- ok per la chiave REC, ho capito
Grazie
AL