Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 9:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: treno 8017........
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 2:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 53550.html


mi stupisce che la stampa se lo sia ricordato........... :D
e pure con descrizione tecnica non ciarlatanica!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno 8017........
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
Si lo leggevo ieri nel topic di Lorenz, incredibile disastro.
Grazie Andrea, ciao.
Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno 8017........
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Se la memoria non mi inganna i motivi del disastro non sono così misteriosi come traspare dall'articolo.
La causa ultima fu l'incomprensione tra i macchinisti delle due locomotive, che misero in trazione le locomotive in direzioni opposte, col risultato di rimanere fermi sul posto consumando le rotaie per attrito, peggiorando la situazione perchè le ruote erano ormai imprigionate in profondi solchi. Il moto dondolante tipico delle loco a vapore ingannò i macchinisti che complice buio e fumo non si avvidero del fatto che in realtà stavano esattamente nello stesso punto.
Correggetimi se sbaglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno 8017........
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
ROBINTRENO ha scritto:
Se la memoria non mi inganna i motivi del disastro non sono così misteriosi come traspare dall'articolo.
La causa ultima fu l'incomprensione tra i macchinisti delle due locomotive, che misero in trazione le locomotive in direzioni opposte, col risultato di rimanere fermi sul posto consumando le rotaie per attrito, peggiorando la situazione perchè le ruote erano ormai imprigionate in profondi solchi. Il moto dondolante tipico delle loco a vapore ingannò i macchinisti che complice buio e fumo non si avvidero del fatto che in realtà stavano esattamente nello stesso punto.
Correggetimi se sbaglio.


Incredibile!!
Grazie, ciao.
Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno 8017........
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 19:49 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Esiste anche un libro che narra tutta la vicenda, diciamo che non è molto "scorrevole" come lettura -è un mattone- ma spiega nei minimi particolari tutta la storia del disastro.

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno 8017........
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Ho letto più volte il libro, e ho compreso che la tragedia fu caisata da una serie di fatalità che sommate le une alle altre hanno condotto all strage, vedi per prima cosa la cattiva qualità del carbone, l'aver messo due macchine in testa quando i regolamenti prevedevano che la macchina aggiunta fosse messa in coda e agganciata lato tender, ovvero viaggiante a ritroso alfine di evitare che il fumo generato si andasse a sommare a quello della macchina di testa, peggiorando le già precarie condizioni di lavoro del persnale di macchina della loco di coda.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno 8017........
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
E' vero , una somma di fatalità , l'umidità delle rotaie , bassa pressione che impediva al fumo di dissolversi e lo faceva ristagnare (in altre situazioni metereologiche la galleria faceva effetto camino ) , incomprensioni tra macchinisti e tra macchinisti e frenatori .
Purtroppo però come avvisaglia c' erano già stati casi "simili" nella stessa tratta fortunatamente senza vittime , nei giorni precedenti ma la situazione contingente aveva impedito di valutarli nel giusto modo .
Non secondario il fatto che al tempo le FS nelle zone sotto controllo alleato dovevano operare in modo sottomesso agli ordini dei comandi alleati .
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno 8017........
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:31
Messaggi: 63
Località: Milano
Sono stati aggiunti alcuni articoli dell'epoca:

http://www.trenidicarta.it/treno8017/index.html

A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno 8017........
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Una vera vergogna che mai nemmeno una targa sia stata apposta agli imbocchi della galleria delle Armi per ricordare quelle povere vittime innocenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno 8017........
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2014, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Ho appena finito il libro.
Il motivo principale fu che il carbone era praticamente... carbonella e avvelenava in pochissimo tempo; a questo si aggiunse il tragico errore di AUMENTARE la composizione del treno fino a 45 carri per 480 metri di lunghezza (il doppio del modulo di molte stazioni compresa balvano, dove per questo non poterono fermarlo) e 600 tonnellate, al limite delle prestazioni delle due locomotive.
Appena entrati in galleria, i macchinisti persero i sensi in cinque minuti o meno (morendo asfissiati poco dopo) e il treno rimase senza controllo.
Il mancato soccorso pare fosse dovuto a palese negligenza dei due capistazione.
Il bello è che molti di quei passeggeri avevano anche regolare biglietto fatto... sul treno stesso (che era un merci!): questo portò lo Stato a risarcire gli eredi di molti viaggiatori (che avevano intentato causa dopo la guerra) in via transattiva, forse al fine di evitare guai peggiori in sentenza.

Aggiungo due particolari per noi interessanti: la foto della stazione di balvano col paesaggio circostante, e un documento riportante l'esatta composizione del treno, per locomotive e singoli carri di cui precisa matricola, tipo, carico e peso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno 8017........
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 16:17
Messaggi: 85
Siccome mi interesserebbe leggerlo anch'io, mi potresti
dire il titolo esatto del libro e dove si può acquistare?
Grazie.
A.R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno 8017........
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Titolo "balvano 1944 indagine su un disastro rimosso"
Autore Gianluca Barneschi editore LEG


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno 8017........
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 16:17
Messaggi: 85
Grazie. Vedrò di ordinarlo.
A.R.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl