Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

TGV, fine di un mito?
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=79305
Pagina 1 di 1

Autore:  ROBINTRENO [ sabato 25 ottobre 2014, 9:24 ]
Oggetto del messaggio:  TGV, fine di un mito?

http://www.repubblica.it/economia/2014/ ... ref=HRLV-6
Fa impressione leggere certe cose. Si è sempre ritenuto il "sistema" TGV un modello vincente, da esportare e copiare, ma evidentemente neppure i mitici TGV sfuggono alla caducità di ogni cosa umana, anche la più riuscita e apparentemente duratura.
Certo, se la crisi ha colpito oltr'alpe fino a mettere in discussione l'AV francese, quanto tempo passerà prima che accadrà anche da noi?
Chissà che tra qualche anno non si rispolverino le vecchie glorie adesso in fila dai demolitori per "far treni" vecchio stile! Lenti, si fa per dire, ma più economici.

Autore:  gabrieleICE [ giovedì 30 ottobre 2014, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TGV, fine di un mito?

Se guardiamo l' Europa, in Germania gli ICE (Inter City Express) e in Italia gli EUROSTAR AV, i bilanci dell' alta velocita sono stati positvi per il 2014. Il sistema Alta Velocita italiano è (secondo me) ispirato a quello francese TGV, la riprova è che i lavori della Direttissima furono oggetto di studio da parte di tecnici delle Ferrovie francesi interessati anche loro allo sviluppo di linee ad alta velocità. L' AV in Italia secondo me è scelta molto rispetto all' aereo, in effetti Alitalia sulla direttrice Milano-Roma, nell ultimo decennio, e stata sempre in perdita (mi sembra che perdeva diversi milioni sulla tratta), proprio per la concorrenza dei treni AV, e diciamo che molti passeggeri fanno questa tratta, preferendo il sistema Alta Velocita :) Quindi l' AV in Italia ha un bilancio positivo, forse perchè (un motivo in piu) molti passeggeri scelgono i treni AV rispetto all' aereo.
In Francia forse piu passeggeri scelgono di viaggiare in aereo o in macchina.

Allegati:
carte-france-ter.gif
carte-france-ter.gif [ 93.63 KiB | Osservato 5463 volte ]

Autore:  eurostar_italia [ lunedì 3 novembre 2014, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TGV, fine di un mito?

anche l'av rm-milano comincia ad avere i suoi cali di viaggiatori;
la pseudo concorrenza ha preso una una piccola fetta di potenziali clienti (famiglie/studenti) ma ne ha persa una molto piu grande del segmento professional.
niente batterà mai la comodità dell'aereo sopratutto alla luce dei continui disservizi : vuoi per guasti dei materiali,vuoi per i guasti degli impianti comunque la soddisfazione finale del viaggiatore è bassissima.
diversamente è alta per quel o quell'altro vettore (ma questo include solo chi GIA' viaggia in treno).
l'inizio della fine anche da noi ?

Autore:  simplon [ giovedì 6 novembre 2014, 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TGV, fine di un mito?

eurostar_italia ha scritto:
niente batterà mai la comodità dell'aereo sopratutto alla luce dei continui disservizi


Perché naturalmente l'aereo non ho disservizi, la consegna dei bagagli è sempre puntuale e inappuntabile, non ci sono mai sciopero o agitazioni, tutto è come in un mondo da fiaba. :lol:

s.

Autore:  Ivan Vatteroni [ giovedì 6 novembre 2014, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TGV, fine di un mito?

simplon ha scritto:
eurostar_italia ha scritto:
niente batterà mai la comodità dell'aereo sopratutto alla luce dei continui disservizi


Perché naturalmente l'aereo non ho disservizi, la consegna dei bagagli è sempre puntuale e inappuntabile, non ci sono mai sciopero o agitazioni, tutto è come in un mondo da fiaba. :lol:

s.

Non viaggio molto in aereo però devo notare che i viaggiatori tollerano di più i disservizi di questo vettore. Sono tutti sempre composti e non fanno come sul treno che vengono a bussarmi al locomotore per insultarmi...

Autore:  simplon [ venerdì 7 novembre 2014, 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TGV, fine di un mito?

Forse perché non si può bussare alla cabina del pilota, protetta contro la pirateria aerea... :lol:

s.

Autore:  tipomilano [ venerdì 7 novembre 2014, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TGV, fine di un mito?

L'alta velocità è costosa, ed è giustificata solo per flussi di traffico molto intensi, in Francia si stanno costruendo ancora nuove linee AV, dove probabilmente i passeggeri sono troppo pochi.

Per distanze fino a 700 km, tipo Milano Roma, e dove vi sia sufficiente domanda di trasporto, il treno è imbattibile.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Autore:  Paolini.Stefano [ domenica 9 novembre 2014, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TGV, fine di un mito?

Aereo MI-RO contro AV? Ma perchè, c'è ancora qualcuno che usa l'aereo? Siamo seri.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice