Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 23:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la guerra delle traverse
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 209
Località: reggio emilia
Da qualche settimana è scoppiata la guerra del creosoto nella provincia di Reggio Emilia.
Tutto è cominciato circa 2 mesi fa quando i cittadini residenti vicino alla stazione di Cavriago (linea Reggio-Ciano) hanno iniziato a lamentarsi per "il forte odore" che emanavano le traverse accatastate nello spiazzo della stazione ed in procinto di essere usate sulla linea. Ne è nata una situazione tragi-comica. Il sindaco di Cavriago ha prima detto che le traverse non erano assolutamente pericolose per la salute poi, smentito dai tecnici dell'ASL, ha ritrattato ed ordinato all'ACT (esercente la linea) di spostare altrove il "materiale contaminato".
L'ACT, forse per motivi di comodità, decide di trasferire a Barco, a pochissimi km ma in un altro comune (Bibbiano) tutto il materiale.
Il giorno successivo al trasferimento il sindaco di Bibbiano ordina la "rimozione immediata" di "tutte le traverse potenzialmente pericolose".
Sinceramente a tutt'oggi non ricordo dove siano andate a finire adesso quelle traversine ma.....
Nel frattempo, ACT decide di rinnovare (ed era ora!) il binario all'interno del Deposito di S.Croce a Reggio e di utilizzare anche qui traverse in legno, (almeno in parte)
Gli abitanti della zona protestano immediatamente e non passa giorno che i giornali non riportino articoli di ogni tipo sulla pericolosità del creosoto e del legno impregnato da tale sostanza.
Addirittura, il caso approderà nei prossimi giorni in Parlamento (!) in quanto, vista anche la vicinanza di un asilo al deposito dei treni, c'è un parlamentare che ha deciso di percorrere questa strada anche in considerazione del fatto che, a detta del parlamentare, c'è menefreghismo da parte del Comune di Reggio che non avrebbe preso sul serio il problema della salute dei cittadini......
Sull'onda di tutto cio i Carabinieri di Gualtieri, sempre nel Reggiano, hanno contestato ad un maneggio sito nel comune rivierasco del Po, l'utilizzo di vecchie traverse ferroviarie per la costruzione di recinti per i cavalli mettendo sotto sequestro l'intero maneggio. I proprietari del maneggio sostengono di aver acquistato le traverse usate dopo averle fatte trattare da una ditta specializzate ma intanto....la guerra continua.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Carabinieri, sindaci, ASL, giornalisti... mi basta l'affollamento di questi personaggi dentro questa ridicola vicenda per non commentare null'altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Abolissimo direttamente le linee ferroviarie non faremmo prima?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Appunto, è lì che vogliono arrivare. Meglio sostituirle con ecologici camion.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Pooo popopo poooopo.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
scusate l'ignoranza, ma cosa avrebbero di così pericoloso e puzzoloente le traversine? :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Daniele Neroni
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 14:05
Messaggi: 686
Località: Grottammare, San Benedetto del Tronto (AP)
Che imbecilli... certo che quando la gente non sa come impiegare il tempo, rompe le scatole in tutti i modi possibili...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
belin.. mio nonno ha lavorato una vita in ferrovia:
- è sordo da un orecchio a causa degli spifferi dei finestrini del quattreventotto.
- s'è stressato (ha fatto uno SPAD a Framura, rischiando la propria e l'altrui vita a causa dei freni del treno mal verificati), ha avuto problemi vascolari e di cuore e gira col pace maker..
-ha 82 anni..
-ha suonato per decenni un ottone nelle bande

e non ha mai avuto un problema ai polmoni. Eppure uno degli ultimi viaggi che ha fatto da macchinista.. ricordava le PRIME traversine di cemento.. mio nonno ha vissuto una vita immerso nel creosoto e non morirà di certo per quello.

Sti cazzoni fumassero meno.. i problemi di salute dell'italia sarebbero dimezzati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 1:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Il Basso di Genova ha scritto:
Sti cazzoni fumassero meno.. i problemi di salute dell'italia sarebbero dimezzati.

...e se facessero pure meno canne!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2816
Località: Bracciano (Roma)
Io con una traversina della CN Nizza in riattivazione negli anni 70, ho fatto il fascione del camino di casa. Dopo 30 anni si sente ancora l'odore di ferrovia......
... che dire?

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
...che secondo questi coglioni la tua salute è gravemente a rischio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2816
Località: Bracciano (Roma)
forse leccandola quotidianamente (la traversina!)......


ahahahahahah

luca

ps scusate la battuta da caserma


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
...anche non leccandola!Metti che,davanti alla pericolosa traversa,ti ci fumi due pacchetti di sigarette al giorno,secondo me,qualcosina rischi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Dipende: anche martellandosi selvaggiamente i cabasìsi davanti alla suddetta non è che non si rischi nulla...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Dite ai cretini che dicono che le traverse son pericolose di fare un salto in Versilia...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: FMsupertramp e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl