| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| (Quasi) addio al traghettamento ferroviario in Sicilia https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=81173 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Adriatico [ lunedì 2 febbraio 2015, 22:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | (Quasi) addio al traghettamento ferroviario in Sicilia |
Http://www.ferroviesiciliane.it/2015/02 ... ritoriale/ |
|
| Autore: | sly [ martedì 3 febbraio 2015, 12:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: (Quasi) addio al traghettamento ferroviario in Sicilia |
Sentiamo che ne dice Mattarella, anche se non ha molta voce in capitolo... |
|
| Autore: | tobruk [ martedì 3 febbraio 2015, 15:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: (Quasi) addio al traghettamento ferroviario in Sicilia |
E' solo la trecentesima volta che lo dicono. Io da quando il deposito locomotive di Messina è diventato una pertinenza di un condominio ho perso anche il piacere di farci due passi. Magari becco l'amministratore che mi minaccia di chiamare la polfer. Non s'è capito più niente. |
|
| Autore: | Marco_Fer [ sabato 14 febbraio 2015, 15:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: (Quasi) addio al traghettamento ferroviario in Sicilia |
Francamente rimango perplesso dalla totale indifferenza nei confronti del fatto che la Sicilia, perdendo i treni a lunga percorrenza, di fatto perde la continuità territoriale con il resto del paese. C'è una parte riportata nell'articolo al link: http://www.ferroviesiciliane.it/2015/02 ... ritoriale/ che mi fa riflettere: >> La decisione delle FSI fa seguito alla mancata erogazione dei fondi statali (47 milioni di euro annui), che lo stesso Ministero dei Trasporti aveva confermato già il 23 dicembre 2014 >> In tutto questo, c'è da chiedersi se il ministero manterrà quanto promesso. Ma mantenere le promesse non è mai andato molto di moda in questo paese. In ogni caso, riporto un articolo del Giornale di Sicilia del 13 Febbraio 2015 in cui si parla piu' approfonditamente del problema:
|
|
| Autore: | Marco_Fer [ sabato 14 febbraio 2015, 15:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: (Quasi) addio al traghettamento ferroviario in Sicilia |
In un ulteriore articolo viene esposto una proposta di servizio alternativo che potrebbe essere valido: http://www.ferroviesiciliane.it/2015/02/13/progetto-di-trasformazione-dei-treni-diurni-sicilia-roma-da-intercity-a-frecciabianca/ Potrebbe essere fattibile, ma è necessario parlare di costi. |
|
| Autore: | noboibend [ sabato 14 febbraio 2015, 17:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: (Quasi) addio al traghettamento ferroviario in Sicilia |
E pensare che con i fondi che vengono erogati ogni anno dal governo all'autotrasporto, pari a 250 mln di euro ci garantiremmo 5 anni di traghettamenti ferroviari per la Sicilia (come se l'autotrasporto avesse poi bisogno di espandersi ulteriormente |
|
| Autore: | Ivan Vatteroni [ sabato 14 febbraio 2015, 18:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: (Quasi) addio al traghettamento ferroviario in Sicilia |
noboibend ha scritto: E pensare che con i fondi che vengono erogati ogni anno dal governo all'autotrasporto, pari a 250 mln di euro ci garantiremmo 5 anni di traghettamenti ferroviari per la Sicilia (come se l'autotrasporto avesse poi bisogno di espandersi ulteriormente Di quei 250 milioni allo stato ne ritornano buona parte indietro sotto forma di accise, IVA, bolli... Poi non dimentichiamo che se mettessimo le merci sui treni quanti introiti perderebbero gli amici degli amici che hanno in concessione le autostrade? E gli appalti milionari per le varianti per snellire il traffico? Senza parlare degli amici delle assicurazioni... |
|
| Autore: | noboibend [ domenica 15 febbraio 2015, 1:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: (Quasi) addio al traghettamento ferroviario in Sicilia |
Ivan Vatteroni ha scritto: noboibend ha scritto: E pensare che con i fondi che vengono erogati ogni anno dal governo all'autotrasporto, pari a 250 mln di euro ci garantiremmo 5 anni di traghettamenti ferroviari per la Sicilia (come se l'autotrasporto avesse poi bisogno di espandersi ulteriormente Di quei 250 milioni allo stato ne ritornano buona parte indietro sotto forma di accise, IVA, bolli... Poi non dimentichiamo che se mettessimo le merci sui treni quanti introiti perderebbero gli amici degli amici che hanno in concessione le autostrade? E gli appalti milionari per le varianti per snellire il traffico? Senza parlare degli amici delle assicurazioni... E quindi... cosa suggerisci? |
|
| Autore: | Ivan Vatteroni [ domenica 15 febbraio 2015, 8:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: (Quasi) addio al traghettamento ferroviario in Sicilia |
Quello che dico sempre: noi cittadini, uno per uno dovremmo farci un esame di coscienza ed essere meno "italiani"... |
|
| Autore: | simplon [ domenica 15 febbraio 2015, 18:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: (Quasi) addio al traghettamento ferroviario in Sicilia |
noboibend ha scritto: (come se l'autotrasporto avesse poi bisogno di espandersi ulteriormente)... Non si tratta di espandersi ma solo di sopravvivere. E poi quei quattrini sono spalmati a livello nazionale, mentre qui stiamo parlando solo di un collegamento con una regione, anche se importante fin che vogliamo. E poi, come correttamente è stato sottolineato se un settore economico è sano, produce oltre che reddito e ricchezza anche un ritorno per le casse dello stato. s. |
|
| Autore: | noboibend [ domenica 15 febbraio 2015, 19:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: (Quasi) addio al traghettamento ferroviario in Sicilia |
Trovo scandaloso che lo stato usi i soldi delle tasse dei cittadini per finanziare dei soggetti economici privati. Se lo stato vuole a tutti i costi garantire la sopravvivenza dei "padroncini" (fenomeno tutto italiano) che si crei la sua società di autotrasporti statali! E questo tralasciando volutamente la follia tutta italiana di aver dato al trasporto gommato il 91% del traffico merci italiano. |
|
| Autore: | sly [ lunedì 16 febbraio 2015, 17:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: (Quasi) addio al traghettamento ferroviario in Sicilia |
proposta: http://www.ferroviesiciliane.it/2015/02 ... ciabianca/ controproposta: Perchè invece non prevedere composizioni di Frecciargento ETR 600 da 5 pezzi (una da Palermo e una da Siracusa) che entrano insieme nel traghetto e che viaggiano accoppiate da Villa a Roma, possono sfruttare l'AV da Salerno a Roma e soprattutto utilizzare il pendolamento nella tortuosa tratta calabra? Ricordate che si era prospettato l'uso degli ETR 450 da 4 pezzi in Sicilia per abbattere i tempi di percorrenza sulle linee costiere (ma nel frattempo il sistema di oscillazione fu disattivato...)? |
|
| Autore: | E656.001 [ giovedì 19 febbraio 2015, 19:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: (Quasi) addio al traghettamento ferroviario in Sicilia |
Due ETR a cinque elementi non possono traghettare insieme, quattro si. |
|
| Autore: | sly [ venerdì 20 febbraio 2015, 9:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: (Quasi) addio al traghettamento ferroviario in Sicilia |
e perchè? |
|
| Autore: | acampanella [ venerdì 20 febbraio 2015, 9:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: (Quasi) addio al traghettamento ferroviario in Sicilia |
Immagino sia per la lunghezza ponte del traghetto? |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|