Allora, a parte le battute butto giù due righe.
Nella fiancata principale degli FL si trova il grado di prestazione che, in parole povere, è il grado di difficoltà della linea: ad un maggiore grado di prestazione corrisponde una maggiore difficoltà da parte del locomotore per trainate il treno.
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1425030154.983932.jpg [ 240.13 KiB | Osservato 11891 volte ]
Fiancata principale della Genova Arquata via diretta
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1425030017.380377.jpg [ 186.65 KiB | Osservato 11891 volte ]
Fiancata principale della Genova Arquata via succursale o della Busalla
Sulle PGOS abbiamo l'articolo 61 che regolamenta, mediante la tabella 20 la massima massa che possono trainare i locomotori in base al grado di prestazione della linea.
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1425029894.313615.jpg [ 190.14 KiB | Osservato 11891 volte ]
Confrontando le fiancate dell'FL e la tabella 20 notiamo che un treno proveniente da Genova Brignole per salire via diretta mi serve la spinta in coda oltre le 1300 t mentre via Busalla mi serve oltre le 800 t.
Quindi si potrebbe ipotizzare che questi treni che prima erano instradati via diretta siano stati istradata via Busalla per qualche motivo oppure che, nonostante continuino a salire via diretta si sia deciso di aumentarne la massa per cui è necessaria la spinta.
Questo è il regolamento, la storia degli esuberi è una minchiata su molteplici fronti che non ho neppure voglia di stare a spiegare.