Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 20:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 10:10
Messaggi: 162
Negli ultimi mesi noto una aumento dell'uso della doppia trazione simmetrica, al posto della doppia in testa con comando multiplo, maggiore che un tempo, mi è capitato di vederla a Genova P.Principe su un merci proveniente dalla Tirrenica (quindi presumo con la macchina in cosa agganciata a La Spezia) e diretto verso la Succursale dei Giovi, altro caso sul Frejus un merci con due E 652 in testa e un E 633 in coda ma di composizione non esorbitante da giustificare la terza macchina in coda, un'altro a Torino Porta Susa proveniente da Milano e diretto al Frejus.
Esubero di personale/locomotive di Trenitalia Cargo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2169
Località: Ventimiglia
Ciao!
Sicuramente TI Cargo ha personale in esubero ma non credo che per questo faccia spinte non necessarie. Probabilmente i treni che hai visto ne avevano bisogno in quanto la spinta in coda (o doppia trazione simmetrica che dir si voglia) oltre al raddoppio della forza di trazione è spesso necessaria per non caricare eccessivamente i ganci.
Per farti un esempio: sulla linea succursale una locomotiva E436 ha una prestazione di 1000t mentre i ganci hanno una resistenza di 1300t. Un treno di 1200t quindi potrà avere doppia trazione in testa o in coda mentre un treno superiore alle 1300t dovrà avere per forza la macchina di rinforzo in coda.
Sui treni provenienti dalla Tirrenica la spinta normalmente viene agganciata a Genova Brignole mentre su quelli provenienti da ponente viene agganciata a Sestri Ponente o a Ge. Samp. Sm.to a seconda delle IF.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Funkytarro ha scritto:
Ciao!
Sicuramente TI Cargo ha personale in esubero ma non credo che per questo faccia spinte non necessarie.


Dai, seriamente, stai scherzando? Ti prego dimmi che scherzi altrimenti dammi il numero dello spacciatore!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Allora, a parte le battute butto giù due righe.
Nella fiancata principale degli FL si trova il grado di prestazione che, in parole povere, è il grado di difficoltà della linea: ad un maggiore grado di prestazione corrisponde una maggiore difficoltà da parte del locomotore per trainate il treno.
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1425030154.983932.jpg
ImageUploadedByTapatalk1425030154.983932.jpg [ 240.13 KiB | Osservato 11891 volte ]

Fiancata principale della Genova Arquata via diretta
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1425030017.380377.jpg
ImageUploadedByTapatalk1425030017.380377.jpg [ 186.65 KiB | Osservato 11891 volte ]

Fiancata principale della Genova Arquata via succursale o della Busalla
Sulle PGOS abbiamo l'articolo 61 che regolamenta, mediante la tabella 20 la massima massa che possono trainare i locomotori in base al grado di prestazione della linea.
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1425029894.313615.jpg
ImageUploadedByTapatalk1425029894.313615.jpg [ 190.14 KiB | Osservato 11891 volte ]


Confrontando le fiancate dell'FL e la tabella 20 notiamo che un treno proveniente da Genova Brignole per salire via diretta mi serve la spinta in coda oltre le 1300 t mentre via Busalla mi serve oltre le 800 t.
Quindi si potrebbe ipotizzare che questi treni che prima erano instradati via diretta siano stati istradata via Busalla per qualche motivo oppure che, nonostante continuino a salire via diretta si sia deciso di aumentarne la massa per cui è necessaria la spinta.
Questo è il regolamento, la storia degli esuberi è una minchiata su molteplici fronti che non ho neppure voglia di stare a spiegare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
Scusa Ivan ma quello che hai detto tu l'ha detto Funkytarro in due righe..e a Genova le macchine vengono messe sempre in coda indipendentemente dal peso e/o sforzo al gancio solo per praticità di sgancio ad Arquata Scrivia cosìcche rimanendo in coda il treno dopo aver tagliato la doppia può ripartire in pochi minuti verso il nord e la doppia rientrare a Ge...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 10:10
Messaggi: 162
Ringrazio tutti per le risposte, in particolare Ivan V. per la precisione e i dati forniti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 3:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2169
Località: Ventimiglia
Ivan Vatteroni ha scritto:
Funkytarro ha scritto:
Ciao!
Sicuramente TI Cargo ha personale in esubero ma non credo che per questo faccia spinte non necessarie.


Dai, seriamente, stai scherzando? Ti prego dimmi che scherzi altrimenti dammi il numero dello spacciatore!


Per quanto ne so a Genova Rivarolo non si ammazzano e le riserve fioccano...

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Funkytarro ha scritto:
Ivan Vatteroni ha scritto:
Funkytarro ha scritto:
Ciao!
Sicuramente TI Cargo ha personale in esubero ma non credo che per questo faccia spinte non necessarie.


Dai, seriamente, stai scherzando? Ti prego dimmi che scherzi altrimenti dammi il numero dello spacciatore!


Per quanto ne so a Genova Rivarolo non si ammazzano e le riserve fioccano...

Antonio

Un conto è dire "pare che in quell'impianto vi siano uomini in più" è un conto è dire "la tale azienda si inventa dei turni e utilizza mezzi con conseguenti costi per usare quel personale in più".
Pure nel mio impianto vi sono stati momenti in cui eravamo in più ma non si sono inventati invii o spinte per utilizzarci, si faceva riserva e basta. Meglio un uomo in più di riserva che a casa in congedo.
Bisogna calcolare pure che il periodo gennaio-Pasqua è un periodo dove non c'è molto lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2169
Località: Ventimiglia
Ciao!
Mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa, infatti io avevo scritto "Sicuramente TI Cargo ha personale in esubero ma non credo che per questo faccia spinte non necessarie."
Ossia che le spinte ci sono quando servono, non per impiegare il personale!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2014, 13:39
Messaggi: 572
Avrei una curiosità: nel caso in cui non si superino i limiti imposti dalla Tab. 20 PGOS, quale è il limite di massa rimorchiabile per un treno con doppia trazione in testa?
Inoltre quale è il limite per un treno con DTS?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
La tabella indica "locomotivE" quindi o singola o doppia in testa il limite rimane la resistenza dei ganci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Funkytarro ha scritto:
Ciao!
Per farti un esempio: sulla linea succursale una locomotiva E436 ha una prestazione di 1000t mentre i ganci hanno una resistenza di 1300t. Un treno di 1200t quindi potrà avere doppia trazione in testa o in coda mentre un treno superiore alle 1300t dovrà avere per forza la macchina di rinforzo in coda.


Piccola precisazione: quanto scritto da Antonio è corretto a parte "i ganci hanno una resistenza di 1300 t". La frase giusta è: hanno una resistenza tale da ammettere, nel caso dell'accoppiamento di testa locomotiva-primo carro, la trazione di un treno da 1300 t.
La resistenza dei ganci (a rottura) è quella visibile in figura, ad esempio. 1200 kN ovvero 120 t circa. Lavorando con coefficiente di sicurezza almeno 2 se non 3, i carichi massimi si avviano alle 40 t/50 t ovvero o sforzo massimo generabile allo spunto da un paio di 4 assi moderne elettroniche. Questo è il valore massimo di resistenza dei ganci ammissibile.


Allegati:
FS_E.405.027,_Bolzano.jpg
FS_E.405.027,_Bolzano.jpg [ 68.37 KiB | Osservato 11503 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
D A MRN GE 6009 B ha scritto:
Avrei una curiosità: nel caso in cui non si superino i limiti imposti dalla Tab. 20 PGOS, quale è il limite di massa rimorchiabile per un treno con doppia trazione in testa?
Inoltre quale è il limite per un treno con DTS?

In Italia il limite del peso dei treni è Sempre scritto sulla PGOS ed è 1600t per una lunghezza massima di 1000m (650 per i viaggiatori)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Vorrei inoltre far notare che i locomotori nostrani e non ormai non superano le potenze di 6/6,5 MW. Perché? Perché il resto della potenza sarebbe inutile in quanto si andrebbe ben oltre lo sforzo massimo sopportabile al gancio. Quindi avere una macchina da 10MW è inutile in quanto non la si sfrutterebbe a meno di non adottare un sistema di aggancio diverso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
E le Re 6/6 da 8MW? anche in doppia sul Gottardo?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: R4512 e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl