| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| Domanda sui Pantografi https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=82160 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | cla73 [ venerdì 3 aprile 2015, 14:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Domanda sui Pantografi |
Salve a tutti mi sono sempre chiesto quale è la differenza tra il pantografo Faiveley e quello ad Arco. Ringrazio in anticipo per le vostre risposte Saluti |
|
| Autore: | marco_58 [ venerdì 3 aprile 2015, 22:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sui Pantografi |
Ehmmm, cosa intendi per pantografo ad arco? Grazie |
|
| Autore: | cla73 [ sabato 4 aprile 2015, 9:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sui Pantografi |
Ciao Marco_58,il classico Pantografo tipo tipo 52 Grazie Claudio |
|
| Autore: | sly [ sabato 4 aprile 2015, 9:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sui Pantografi |
Il 52 è il classico pantografo romboidale standard delle FS da tantissimi anni, il Faiveley è un monobraccio montato per la prima volta sui prototipi E633, di ingombro ridotto, per fare spazio al reostato montato sul tetto. |
|
| Autore: | cla73 [ sabato 4 aprile 2015, 18:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sui Pantografi |
sly ha scritto: Il 52 è il classico pantografo romboidale standard delle FS da tantissimi anni, il Faiveley è un monobraccio montato per la prima volta sui prototipi E633, di ingombro ridotto, per fare spazio al reostato montato sul tetto. Grazie per la tua risposta sly,allora da come dici il pantografo tipo Faiveley è stato usato solo come un progetto mirato solo per dare spazio al reostato sull' E633 Grazie mille Saluti Claudio |
|
| Autore: | marco_58 [ sabato 4 aprile 2015, 23:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sui Pantografi |
All'epoca, il pantografo Faiveley fu usato solo per ragioni di spazio. Ma sotto la catenaria FS dell'epoca non dette buoni risultati. |
|
| Autore: | ROBINTRENO [ mercoledì 8 aprile 2015, 13:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sui Pantografi |
Se vuoi farti una cultura... http://www.rotaie.it/New%20Pages/I_Pantografi_FS.html |
|
| Autore: | cla73 [ giovedì 9 aprile 2015, 16:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sui Pantografi |
ROBINTRENO ha scritto: Se vuoi farti una cultura... http://www.rotaie.it/New%20Pages/I_Pantografi_FS.html Grazie ROBINTRENO per il link che hai allegato al post Saluti Claudio |
|
| Autore: | Taurus484 [ venerdì 10 aprile 2015, 8:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sui Pantografi |
Solo l'italia , può evere un panto vecchio , brutto e antiquato come il "romboidale" infatti , in germania vanno TUTTI di monobraccio .........alla grande........ |
|
| Autore: | Ivan Vatteroni [ venerdì 10 aprile 2015, 23:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sui Pantografi |
Taurus484 ha scritto: Solo l'italia , può evere un panto vecchio , brutto e antiquato come il "romboidale" infatti , in germania vanno TUTTI di monobraccio .........alla grande........ Vecchio e brutto, difatti le E444 montano quelli delle E645 modificati... Ma di che ti fai? |
|
| Autore: | E646.003 [ sabato 11 aprile 2015, 9:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sui Pantografi |
Ivan, ci sprechi pure fiato? Non ti basta il nick? Bruno |
|
| Autore: | Ivan Vatteroni [ sabato 11 aprile 2015, 10:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sui Pantografi |
E646.003 ha scritto: Ivan, ci sprechi pure fiato? Non ti basta il nick? Bruno Ooops... Non avevo letto! |
|
| Autore: | Ivan Vatteroni [ sabato 11 aprile 2015, 10:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sui Pantografi |
Giusto per rimanere in tema, sulla E633 050 (forse su altre unità ) fu sperimentato un "52 ridotto" al posto del monobraccio. Questa modifica l'ho riscontrata quando questa macchina vestiva l'XMPR 1 ed era assegnata ad Orbassano |
|
| Autore: | Reostatica [ sabato 11 aprile 2015, 22:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sui Pantografi |
Ivan ti confermo che la E 633 050 la vidi in XMPR2 nel 2003 a Luino e mi colpì perchè montava un "52 ridotto" ed un Faiveley. Nel '98 vidi invece la E 632 009 in XMPR1 con i panto 52/92 con base ridotta, e dulcis in fundo la E 633 017 nel 2002 con reostato Fusani e pantografi Faiveley Carlo |
|
| Autore: | MALTE [ giovedì 16 aprile 2015, 21:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sui Pantografi |
Da non dimenticare che anche le poco fortunate ale 644 / 804 montavano I monobraccio faiveley |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|