A dire il vero potrebbe essere una simpatica notizia per coloro che tanto hanno lottato per distruggere il trasporto delle merci su ferrovia (RFI con le sue rendite di posizione e la distruzione fisica di scali merci, raccordi e binari, l'ANSF con le sue regolamentazioni astruse e anti ferroviarie, la classe politica in cerca di voti, i sostenitori in genere delle politiche pro-gomma).
Ovviamente per costoro è del tutto ininfluente sapere che l'Italia vanta il terzo posto in Europa per quota merci movimentata col sistema più costoso, inquinante, pericoloso, ingombrante possibile cioé il Gommato. Dopo essersi riempiti la bocca di Intermodalità e treni completi non credo che ammetteranno d'aver cannato tutte le previsioni.
Dico solo due cifre: prima della distruzione fisica del trasporto ferroviario le ferrovie muovevano ancora il 16% del trasporto merci. Adesso siamo alla metà: 8%.
Ecco la notizia che ci riempie di gioia....
Italia terza in Europa nell'autotrasportoVenerdì 03 Aprile 2015
Secondo una ricerca dell'Osservatorio Autopromotec, nel 2013 l'autotrasporto ha movimentato l'85% dei volumi complessivi delle merci (escludendo quelli marittimi), ponendosi dietro Spagna e Gran Bretagna. Il parco dei veicoli pesanti sfiora i cinque milioni di unità.
Nonostante la crisi e la concorrenza estera, l'autotrasporto italiano sembra tenere [evviva] almeno dal punto di vista della flotta complessiva. Infatti, i dati dell'Anfia, elaborati dall'Osservatorio Autopromotec, mostrano che i veicoli pesanti targati nella Penisola sono 4.921.712 (tra conto proprio e conto terzi). Davanti a noi, in Europa, ci sono solo la Francia (6.538.000 di unità) e la Spagna (5.232.813), mentre dietro troviamo la Gran Bretagna (4.279.078) e la Germania (3.107.000).
L'Italia è al terzo posto anche nella quota dell'autotrasporto nella movimentazione delle merci, con l'85,9%. Questa statistica, rilevata da Eurostat, considera il trasporto aereo, quello ferroviario e quello fluviale, mentre esclude quello marittimo. In questa classifica, troviamo al primo posto la Spagna (95,2%), seguita dalla Gran Bretagna (87,9%), mentre i Paesi più intermodali sono Francia (80,6%) e Germania (64,6%).
© TrasportoEuropa
Ora mi aspetto l'intervento dei soliti "appassionati" che giustificheranno tutto ciò
