Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 20:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Brutte notizie: terzi in Europa per trasporto merci su GOMMA
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
A dire il vero potrebbe essere una simpatica notizia per coloro che tanto hanno lottato per distruggere il trasporto delle merci su ferrovia (RFI con le sue rendite di posizione e la distruzione fisica di scali merci, raccordi e binari, l'ANSF con le sue regolamentazioni astruse e anti ferroviarie, la classe politica in cerca di voti, i sostenitori in genere delle politiche pro-gomma).
Ovviamente per costoro è del tutto ininfluente sapere che l'Italia vanta il terzo posto in Europa per quota merci movimentata col sistema più costoso, inquinante, pericoloso, ingombrante possibile cioé il Gommato. Dopo essersi riempiti la bocca di Intermodalità e treni completi non credo che ammetteranno d'aver cannato tutte le previsioni.
Dico solo due cifre: prima della distruzione fisica del trasporto ferroviario le ferrovie muovevano ancora il 16% del trasporto merci. Adesso siamo alla metà: 8%.

Ecco la notizia che ci riempie di gioia....

Italia terza in Europa nell'autotrasporto
Venerdì 03 Aprile 2015

Secondo una ricerca dell'Osservatorio Autopromotec, nel 2013 l'autotrasporto ha movimentato l'85% dei volumi complessivi delle merci (escludendo quelli marittimi), ponendosi dietro Spagna e Gran Bretagna. Il parco dei veicoli pesanti sfiora i cinque milioni di unità.


Nonostante la crisi e la concorrenza estera, l'autotrasporto italiano sembra tenere [evviva] almeno dal punto di vista della flotta complessiva. Infatti, i dati dell'Anfia, elaborati dall'Osservatorio Autopromotec, mostrano che i veicoli pesanti targati nella Penisola sono 4.921.712 (tra conto proprio e conto terzi). Davanti a noi, in Europa, ci sono solo la Francia (6.538.000 di unità) e la Spagna (5.232.813), mentre dietro troviamo la Gran Bretagna (4.279.078) e la Germania (3.107.000).
L'Italia è al terzo posto anche nella quota dell'autotrasporto nella movimentazione delle merci, con l'85,9%. Questa statistica, rilevata da Eurostat, considera il trasporto aereo, quello ferroviario e quello fluviale, mentre esclude quello marittimo. In questa classifica, troviamo al primo posto la Spagna (95,2%), seguita dalla Gran Bretagna (87,9%), mentre i Paesi più intermodali sono Francia (80,6%) e Germania (64,6%).
© TrasportoEuropa

Ora mi aspetto l'intervento dei soliti "appassionati" che giustificheranno tutto ciò :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte notizie: terzi in Europa per trasporto merci su G
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Mi piacerebbe vedere i dati della Svizzera, un fazzoletto rispetto alla nostra penisola le cui dimensioni dovrebbero, a logica, favorire enormemente il ferroviario rispetto alla gomma.
Purtroppo siamo in Italia e la logica, qui, quasi mai funzione!
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte notizie: terzi in Europa per trasporto merci su G
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Ecco perché se quattro camionisti s' incazzano (magari con buone loro ragioni) e bloccano la Cisa, da Roma in giù restiamo senza cibo né benzina dopo due giorni.
Anche questo è il marciume di questa nazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte notizie: terzi in Europa per trasporto merci su G
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
Nella parte nord/est, per "migliorare" trasporto raddoppiano (autostrada) la Trieste - Venezia!!! Invece i treni marciano vuoti............
Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte notizie: terzi in Europa per trasporto merci su G
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Cita:
Ora mi aspetto l'intervento dei soliti "appassionati" che giustificheranno tutto ciò


C'è poco da giustificare o biasimare. I numeri mettono in luce, come altri paesi hanno sfruttato al meglio (e questo va a loro merito) la situazione orografica. Per esempio la Germania oltre al "miracolo" legato alla liberalizzazione ferroviaria ha una robusta quota di traffici interni su vie d'acqua. Non parliamo poi dell'Olanda dove questa modalità la fa da padrone. In Italia le idrovie interne raggiungono quote infinitesimali, le ferrovie non sono mai state al centro dell'impegno politico (basterebbe anche solo il principio del "laissez-faire"), e i risultati si vedono. Si potrebbe fare di più indubbiamente, ma non vediamo tutto come il frutto delle lobby e della mafia stradale. Perché a dire il vero il sistema del trasporto merci in Italia, dal punto di vista imprenditoriale, è debolissimo rispetto ad altri paesi europei.

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte notizie: terzi in Europa per trasporto merci su G
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Resta il fatto che non si può continuare così. Siamo letteralmente, fisicamente, schiacciati dal trasporto su gomma che ha ormai raggiunto livelli di intasamento perenne. Non so dove vivi tu, ma qui da me c'è un'unica, interminabile colonna di tir di qualsiasi nazionalità, provenienza e destinazione, 24h su 24. Non ci sono molti incidenti per il solo fatto che marciamo tutti a passo d'uomo. La qualità della vita in Italia è andata in vacca. Si pensa di risolvere il problema semplicemente costruendo nuove strade o ampliando quelle esistenti. Ma è risolvere il problema??
Le ferrovie italiane hanno deciso che il trasporto delle merci non è prioritario. Benissimo. Perché non dirlo apertamente???
Nel frattempo dove vogliamo andare?? Lobby o non lobby i numeri parlano chiarissimo.
Il tessuto industriale italiano non può nemmeno continuare a pagare dazio col gommato!
Un mio parente che è titolare di un'industria dolciaria mi dice, sconsolato, che il 15% del suo fatturato se ne va in trasporto (su gomma).
Importano dall'estero materie prime ed esportano all'estero prodotti finiti, tutta roba che è congeniale al trasporto ferroviario che, tra l'altro gli costerebbe meno ma siccome non riempirebbe mai un treno completo ecco che è costretto a lavorare con l'autotrasporto. Perché in "altri" paesi Europei (non faccio nomi) invece il trasporto diffuso continua ad essere preponderante?
In italia quei "campioni" dell'ANSF impediscono la presenza di carri con merci pericolose con carri di altro genere.

Se dobbiamo essere condannati a morire di trasporto gommato che almeno i buontemponi di FS/RFI/TI ANSF ce lo dicano chiaramente senza continuare a prenderci per il culo e ad intascare contributi tra Servizio Universale (100 mln di €/anno) e rinnovo materiale rotabile vario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte notizie: terzi in Europa per trasporto merci su G
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Noto che i soli due paesi che hanno una quota di autotrasporto maggiore dell'Italia sono quelli che hanno delle oggettive limitazioni, per ragioni storiche, nella sagoma e nello scartamento (e in entrambi i casi si sono in qualche modo impegnati per superarle).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte notizie: terzi in Europa per trasporto merci su G
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Sagoma e scartamento potrebbero essere un limite nelle relazioni internazionali, ma questo non vieta che ci sia un robusto trasporto su ferro nazionale. Se questo non c'è allora le cause vanno ricercate in un complesso di diversi fattori.
Considerazione generale sugli investimenti in Italia per la gomma. E' vero che si stanno realizzando opere come le terze corsie o tratte autostradali di raccordo (vedi la pedemontana in Lombardia o in Veneto), ma nuovi itinerari internazionali, ipotizzati in passato, sono stati definitivamente accantonati, come l'autostrada di Alemagna piuttosto che la Brescia-Ulm. E' questo il segnale chiaro che un ciclo comunque si è concluso.

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte notizie: terzi in Europa per trasporto merci su G
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Svizzera in controtendenza. Qui si va nella direzione giusta:

http://www.uvek.admin.ch/dokumentation/ ... g-id=56809

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte notizie: terzi in Europa per trasporto merci su G
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
secondo me possiamo fare meglio, vedrai che con questi fantastici governi diventeremo primi :roll:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl