Oggi è mercoledì 29 ottobre 2025, 2:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E414
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Ho letto su tT 201 nelle news che le "nuove" E414 ex ETR 500 monotensione saranno utilizzate in doppia simmetrica con i nuovi IC da dieci carrozze. Solo dieci! 8MW per così poche vetture da 200 orari sono uno spreco enorme di risorse! Non basta una pilota IC e una sola motrice?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
No, troppo facile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Non potevano utilizzarle per i merci molto pesanti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
per i merci molto pesanti (quali?) ci sono già abbastanza motrici. Macchine da (ex) 300 orari vanno usate per i pax. Ma con intelligenza (che nelle FS non è di casa).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 11:34 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
premesso che quelle macchine a 300 in pratica non ci sono mai andate, premesso che andranno a 200 max (le carrozze di più non possono andare), la scelta di avere un treno con potenza elevata rispetto alla massa, potrebbe essere determinante per ottenere una serie di convogli piuttosto agili e brillanti, capaci di accelerazioni rapide e che non si siedono sulle livellette. Questo in modo da non penalizzare troppo la velocità commerciale anche in caso di orari che prevedono qualche fermata in più o che impegnano qualche tratta di rete complementare con pendenze impegnative.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E414
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
sly ha scritto:
Ho letto su tT 201 nelle news che le "nuove" E414 ex ETR 500 monotensione saranno utilizzate in doppia simmetrica con i nuovi IC da dieci carrozze. Solo dieci! 8MW per così poche vetture da 200 orari sono uno spreco enorme di risorse! Non basta una pilota IC e una sola motrice?

piccola nota
la singola locomotiva ha una potenza di 4,4MegaWatt.
Negli ETR500 con 2 locomotive attive la potenza è di 8,8MW.
Insomma una 414 è tra una Tartaruga e una E402, decisamente una normale loco per servizi IC.

Ciao :wink:
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Vostro Onore, mi oppongo! :lol:
1) su linee complementari anche in presenza di livellette "consistenti" la velocità con 10 vetture non può essere elevata.
2) Le tartarughe vanno in direttissima a 200 con ben più di 10 vetture.
3) Evidentemente questi treni potranno andare in AV solo tra Roma e Firenze, il resto sulle tradizionali linee a 3kV, quindi i 200 si potranno praticare in tratti di pianura che non sono penalizzanti in caso di avvii ripetuti per fermate ravvicinate. Si tratta in ogni caso di qualche decina di secondi. Anche sulla Bologna-Firenze il 12permille non è penalizzante per la composizione da 500ton e una macchina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 19:18 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
1) la velocità non può essere elevata, ma arrancare a 90km/h con le ruote che slittano non è bello. Otto assi motori e una riserva di potenza fanno un gran comodo... Gli IC più pesanti sulla FI Bo arrancano anche con la E 402...

2) infatti cadono a pezzi, perché sottodimensionate. erano progettate per tirare otto uic x a 180 km/h...

3) AV è sopra i 250 km/h, questi treni NON saranno AV!!!

4) Le composizioni non sono bloccate.. Intanto fagli vedere come vanno con 10 vetture. Se poi l'affidabilità c'è, magari ne aggiungono altre.

5) voglio sperare che dietro ci sia uno studio sulla frequentazione. Inutile portarsi dietro vetture vuote. Se ne servono 10, perché metterne 12?

6) meglio avere mezzi di trazione sovradimensionati che non sottodimensionati (là si che c'è da gridare allo scandalo... guardiamo alla ALn 663 condizionate?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 settembre 2006, 14:47
Messaggi: 105
3) Forse si riferiva alla DD e non tanto all'AV. :roll:

6) Sovradimensionati o sottodimensionati fanno sempre rima con spreco 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 22:49 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
spreco è aver acquistato elettrotreni AV prima di aver deciso che sistema di elettrificazione adottare.
Credo che alla fine, a fare due conti, creare una semipilota nuova con musone tipo E 404 100 sia ben più dispendioso di mettere due loco E 404 in un treno.
PS: oltretutto una E 404 ha una massa di 20 t inferiore a quella di una tartaruga...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Per quello che si possono portare dietro potevano metterle in testa a qualunque cosa. Resta il fatto che 120 locomotive di quel tipo e con quelle caratteristiche ridotte a trainare convogli a 200 km/h mi sembra (come molte altre cose) un lampante spreco.

Saluti perplessi :?

Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Come accostamento di casse risulta pessimo dalle prime foto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
Freccia della Laguna ha scritto:
..... 120 locomotive di quel tipo ..... ridotte a trainare convogli a 200 km/h .....


E quando le avrebbero fatte 120 E404 1xx???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 12:03
Messaggi: 446
Località: Bologna
Le ex 404 serie 100 erano (e sono tuttora) 60. 20 fatte dal sottoscritto in Casaralta (dalla 140 alla 159) e le altre a Pistoia in Breda (dalla 100 alla 139).
Buona giornata
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
obiezione! :lol:
Gli IC di cui trattasi possono andare AL MASSIMO a 200orari, ma non è detto che li ragginugano o che ci vadano SEMPRE. Es. gli IC MI-VE-(TS/UD) o anche RC-NA, TO-RM via Tirrenica ecc. su quanti km del percorso interno viaggiano a tavoletta?
P.S. Le Tartarughe le hanno traformate in E447, poi in E444R, ma sono ancora tutte lì, evidentemente non cadono a pezzi dopo decine d'anni di corse come sostiene il Sabatini. Sono che le prime (001-004) erano progettate per otto UIC-X a 180, ma le altre (005-117) hanno un buon 25% di potenza in più rispetto ai prototipi e la prestazione tiene botta agli orari richiesti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl