Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 1:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Case cantoniere e/o caselli ferroviari
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 giugno 2010, 14:39
Messaggi: 21
Località: Pieve Vergonte
Ciao a tutti vorrei chiedervi se qualcuno di voi conosce o sa dove reperire notizie sui caselli o case cantoniere ferroviarie, dall'aspetto architettonico, regolamenti, distanza tra una casa e l'altra sulla linea, la vita dei casellanti o cantonieri,foto, l'anno di inizio dismissione, in generale tutte le informazioni su queste strutture ferroviarie e le famiglie che ci abitavano, oltre a notizie attuali sul loro recupero o vendita grazie...
Io sono convinto che la storia ferroviaria italiana dal 1839 ad oggi deve ricordare anche gli aspetti umani, oltre la tecnica e regolamenti


Ultima modifica di steno72 il venerdì 3 novembre 2017, 9:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Case cantoniere e/o caselli ferroviari
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Per quanto riguarda i caselli, su internet (non ricordo il sito, mannaggia!) ci sono disegni del "casello standard" FS, per quanto riguarda aneddoti un paio d'anni fa su TT uscì un servizio molto interessante riguardante la storia della Società Veneta, che prendeva in considerazione alcuni aneddoti riguardanti i casellanti di quelle pittoresche linee! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Case cantoniere e/o caselli ferroviari
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 maggio 2010, 11:42
Messaggi: 182
Forse ti potrà interessare leggere questo....

http://nuovastoria.freehostingcloud.com ... sk.html#pl

Scorri tutta la pagina, non so perchè ma il collegamento forse te lo apre a metà.... :(

Ti consiglio anche l'ultimo TuttoTreno e Storia in modo particolare l'articolo "In ferrovia ai tempi della malaria."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Case cantoniere e/o caselli ferroviari
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 giugno 2010, 14:39
Messaggi: 21
Località: Pieve Vergonte
GRAZIE A TUTTI DELLE RISPOSTE UN SALUTO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Case cantoniere e/o caselli ferroviari
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2013, 16:15
Messaggi: 514
steno72 ha scritto:
Ciao a tutti vorrei chiedervi se qualcuno di voi conosce o sa dove reperire notizie sui caselli o case cantoniere ferroviarie, dall'aspetto architettonico, regolamenti, distanza tra una casa e l'altra sulla linea, la vita dei casellanti o cantonieri,foto, l'anno di inizio dismissione, in generale tutte le informazioni su queste strutture ferroviarie e le famiglie che ci abitavano, oltre a notizie attuali sul loro recupero o vendita grazie...
Io sono convinto che la storia ferroviaria italiana dal 1839 ad oggi deve anche ricordare gli aspetti umani e tecnici meno conosciuti ma sempre interessanti che hanno permesso di avere questo patrimonio storico ferroviario italiano lambendo tutte le discipline tecnico e artistiche ma anche umaniste specifiche.


Molti sono in vendita, spesso a poche migliaia di euro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Case cantoniere e/o caselli ferroviari
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Parlare di "casello standard" forse è un po' eccessivo. Sono esistiti nel tempo moltissime tipologie di casello sia in ambito FS che nelle concesse.
Ad esempio i caselli realizzati sulla Prato - Bologna (con i disegni pubblicati da Mutolo su Italmodel ferrovie) sono diversi da quelli realizzati sulla Firenze - Roma (realizzati dal nostro Saba e descritti su TTm) e così via.
Personalmente trovo bellissimi i caselli realizzati (credo) per conto della ferrovia Maremmana. Vennero realizzati col loggiato a tre archi e si trovano lungo la Livorno - Collesalvetti - Vada e giù verso Roma oltre che sulla Cecina Saline). Con un bellissimo modello realizzato per il Plastico della Maremma.
La Follonica - Massa Marittima li aveva piccoli come la Ferrovia dell'Appennino Centrale ....
Discorso lungo ed affascinante, chissà se qualcuno ha voglia di affrontarlo.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Case cantoniere e/o caselli ferroviari
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 8:21 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 754
Località: Torino
Villanzano - lun mag 21, 2012 22:31 ha scritto:
Forse ti potrà interessare leggere questo....

http://nuovastoria.freehostingcloud.com ... sk.html#pl

Scorri tutta la pagina, non so perchè ma il collegamento forse te lo apre a metà.... :(

Il sito della Ostiglia Treviso, che nel 2011 era su Freeostingcloud, adesso è su Altervista:
http://ostigliatreviso.altervista.org/tv-ost.html

Luigi Cartello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Case cantoniere e/o caselli ferroviari
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 giugno 2010, 14:39
Messaggi: 21
Località: Pieve Vergonte
grazie a tutti delle risposte e delle vostre premurose indicazioni saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Case cantoniere e/o caselli ferroviari
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Salve,
sull'argomento ci sono anche due libri della ed. Flaccovio, autore Godoli e altri: "Architettura ferroviaria in Italia '800" e idem del '900.
peccato per i disegni molto piccoli...

saluti e buona ricerca
Michele


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl