luca nannini ha scritto:
Ma con la Breda Costruzione Ferroviarie di Pistoia che è una delle migliori aziende di costruzioni di materiale rotabile ferroviario in Europa c'era bisogno di andare a prendere del materiale rotabile in Polonia?
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!
BUAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH...AHAH...AAAAHHHAHAHAHAHAHAHHH!
Questa battuta è stupenda. Fantastica, davvero.
La AnsaldoBreda ha costruito i peggiori cassoni su ruote che si siano visti recentemente. I PESA sono degni compari.
Escludendo i Fyra, in cui ci hanno messo uno zampino anche belgi e olandesi con richieste assurde e contrastanti da capitolato (e infatti AB s'è aggiudicata l'appalto perchè tutti gli altri non erano certo così interessati), Leggendo in giro: E.403? Hanno dovuto cavare metà della roba (tutte le apparecchiature che permettevano di andare all'estero) perchè superavano alla grande il limite massimo di peso per asse ammesso in Italia. I TSR hanno avuto problemi all'atto della consegna (Trenord ha chiuso un occhio facendosene fare altri come risarcimento dei danni), ai primi Frecciarossa 1000 han dovuto rimettere mano a Vado, i mezzi della metro di Brescia si distinguono perchè all'interno della stessa serie si riconoscono pezzi di arredamento diversi gli uni dagli altri. E poi anche in AB hanno avuto qualche problemuccio sui carrelli, solo che se ne sono accorti in fase di validazione del progetto con i prototipi sottoposti a fatica (e gli è toccato demolire quelli già costruiti, con ovvie conseguenze di ritardi); ci si domanda come mai la stessa cosa non sia capitata coi carrelli dei PESA, ma tant'è. Continuo?
Ad ogni modo, una bella sbertucciata per i Polacchi: quantomeno alcuni di loro (evidentemente nazionalisti) si lamentavano dei nostri Pendolini non pendolanti. Hanno avuto pan per focaccia.