| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| Soppressione Freccia del Sud https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=896 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | ciortato [ giovedì 2 febbraio 2006, 8:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Soppressione Freccia del Sud |
E' all'esame del senato una "INTERROGAZIONI SULLA http://www.senato.it/lavori/21415/38485/genpagina.htm Saluti Gianni |
|
| Autore: | Salvo Scarcella [ giovedì 2 febbraio 2006, 22:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Se non ricordo male, esisteva anche il "Freccia della laguna" che partiva da Palermo...Soppresso pure quello? Che tristezza... |
|
| Autore: | G-master [ giovedì 2 febbraio 2006, 22:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Non vi preoccupate, tra non molto l'unico treno disponibile tra la Sicilia e il nord sarà quello delle michelin nuove appena montate sulla corriera! Altro che ponte, qui manco il treno c'è! |
|
| Autore: | ciortato [ giovedì 2 febbraio 2006, 22:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
In effetti è estremamente scoraggiante il fatto che treni "storici" come questi vengano soppressi favorendo in tal modo il trasporto privato su gomma. Purtroppo è la politica del privatizzare i servizi essenziali a tutti i costi anche al costo di andare contro l'esigenze della popolazione (o meglio dei "clienti", infatti sarebbe più opportuno che per un servizio fondamentale come quello dei trasporti reso alla collettività , si debba più parlare di utenza). Sono sempre dell'avviso che certi servizi debbano rimanere ad appannaggio dello Stato, anche se non nella totalità , piuttosto che completamente in mano ai privati, anche perchè questi devono badare soprattutto ad un profitto, anche a costo di tagliare in maniera indiscriminata. Saluti Gianni |
|
| Autore: | Danilo Surini Gmfr [ venerdì 3 febbraio 2006, 13:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ieri sera a Tiburtina l'823 è stato normalmente annunciato per Agrigento senza alcun accenno a trasbordi su pulmann.Qual'è la situazione? Ps.sono comunque state tagliate le due vetture per Reggio C. |
|
| Autore: | Roberto Fainelli [ sabato 4 febbraio 2006, 14:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
La freccia della laguna esiste ancora (1930 e vv) . Comunque trenitalia istituisce i treni secondo le convenienze e non in funzione della storicità delle varie relazioni.Da ciò ne derivano anche delle situazioni assurde ma comunque la logica é quella. |
|
| Autore: | Sin [ sabato 4 febbraio 2006, 15:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Secondo le convenienze di chi? Non certo dei viaggiatori Ma come si dice "..ha da tornà baffone !!!" Privatizzazioni. Che grande presa in giro |
|
| Autore: | Roberto Fainelli [ domenica 5 febbraio 2006, 10:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
La tendenza di trenitalia é quella di riempire i treni perché mandarli costa e se sono vuoti o semivuoti non c'é convenienza.Mi ricordo quando sulla Verona Rovigo, l'estate, giravano treni con soli macchinisti e capotreno.Quando le vecchie FF SS ventilarono la chiusura ci fu una levata di scudi da parte dei comuni interessati che la linea non venne chiusa ma i treni continuarono a viaggiare vuoti. Sono finiti quei tempi.La tmr continua mandare treni vuoti in alcune fasce specialmente quelle serali.Per fare un'esempio, la sera,da Firenze a Chiusi ci sono 3 o 4 regionali che avranno a bordo complessivamente 40 persone.Ma in questo caso c'é la regione che finanzia e allora pssono anche permetterselo.La freccia del Sud é un treno che normalmente lavora e mi pare strano che possano sopprimerlo.Comunque ,ieri sera era fermo a Prato . |
|
| Autore: | Tradotta [ domenica 5 febbraio 2006, 11:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Scusa Ruga, ma anziché parlare a vanvera, citando treni estivi VUOTI (in estate sono capace anch'io di rilevare che alcuni ro-legnago sono vuoti), perché non t'informi per bene onde evitare di sparare cretinate sul forum? perché c'è anche il rischio che qualcuni ci credi e pensi veramente che alcune linee come Rovigo-Verona siano inutili e vadano chiuse. Possibile che pure su un forum di appassionati e sostenitori del treno (a parte quell'invasato di no-tav) dobbiamo leggere di persone contrarie alle ferrovie?? |
|
| Autore: | Roberto Fainelli [ domenica 5 febbraio 2006, 15:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Carissimo tradotta,credo che il forum serva per discutere anche tenendo conto delle diverse opinioni che necessariamente non sono contro le ferrovie e cretine.Poichè lo scrivente sta tutto il giorno sul treno perché li guida da circa 20 anni e pertanto sente anche le diverse discussioni che ci sono nell'ambito dell'azienda trenitalia crede di avere diritto di dire il suo pensiero in base anche alla sua esperienza. Poiché trenitalia non c'ha più una lira é costretta a far quadrare i bilanci.Concordo con chi dice che parecchi vanno per gli sperperi vari ma la realtà é questa.Lo fanno ridimensionando quei servizi che non gli rendono come già ho detto.La cargo ,per esempio e soprattutto nella direzione Nord - sud e vv,dove il traffico merci é al minimo storico ha tolto tutti i treni doppioni e salvo quelli a trasporto completo per i quali il cliente paga qualunque sia il peso,mentre gli altri sono tutti in prestazione o massima lunghezza raggiungibile con risparmio di mezzi e personale.Se la freccia del sud nei periodi normali viaggia semivuota e magari anche il 1921 trinacria viaggia semivuoto é normale che facciano il pensierino di sopprimerlo uno e riempire l'altro magari rieffettuandolo in periodi di maggiore affluenza.In questo caso non si tretta di sfascitalia ma di buona utilizzazione delle risorse,secondo me. |
|
| Autore: | Freccia del Sud [ martedì 7 febbraio 2006, 2:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
bene, sopprimano pure, come hanno fatto da noi con la storico, collaudatissimo e utilizzatissimo Cycnus. ...avanti con gli spezzatini ferroviari come da noi in liguria.. Lo spirito che governa le nostr ferrovie non è solo quello del 'tira a campa', ma è sadicamente autolesionistico, autodistruttivo. Se va tutto a remengo... rinascerà poi qualcosa di buono dalle ceneri delle nostre ferrovie? per ora continua la caduta... sarei troppo curioso di vedere un orario ferroviario del 2030.... |
|
| Autore: | r 302 [ mercoledì 8 febbraio 2006, 19:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Salve La "Frecciuzza" continua a correre quotidianamente sui binari d'Italia ed anche in Sicilia, il problema è che è stato soppresso e sostituito con bus il tratto Catania - Agrigento (a questo si riferiva l'interrogazione) e di fatto il treno attualmente è un Milano - Siracusa. La linea CT-AG seguita comunque ad essere percorsa dai treni della DTR. |
|
| Autore: | LDe500 [ mercoledì 8 febbraio 2006, 21:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ancora una volta dimostrano di non aver capito un beneamato c***o sui trasporti!!! Là dove termina la strada uno deve poter prendere il treno e dove termima la ferrovia o la corsa il passeggero deve poter prendere un altro mezzo che è la PROSECUZIONE E NON la CONCORRENZA fra i vari vettori. Tipo parto dalla periferia della mia città (Sassari) con l'autobus e vado alla stazione e prendo il treno per esempio per Olbia e poi proseguo che ne so, per Agrustos (frazione del comune di Budoni, costa orientale della Sardegna) con un altro autobus. Non ARST e RFI oltre altri vettori privati che vanno nella stessa destinazione SS-Olbia tutti su gomma. Spero di aver reso l'idea senza scatenare violente ed inutili polemiche. LDe500 |
|
| Autore: | E464PC [ giovedì 9 febbraio 2006, 10:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
No, è il nuovo servizio Espresso Link. I viaggiatori vengono caricati su un fiat 370 del 1977 tra Catania e Agrigento. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|