| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| Come "interpretare" un M53 ? https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=93014 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Il Ferroviere [ lunedì 8 maggio 2017, 19:03 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Come "interpretare" un M53 ? | ||
Ciao a tutti, mi chiamo Domenico. Di recente ho scaricato qualche M 53 tra quelli caricati da Omnibus, il fatto è che essedo nuovo a questo tipo di documento non so bene come "leggerlo" mi spiego: nella colonna "Annotazioni" ci sono a volte dei (+) oppure c'è scritto "nc" e poi tra una data e l'altra a volte c'è un punto a volte punto e virgola altre volte ancora un trattino.. Cosa significano?? Grazie.
|
|||
| Autore: | FrecciArgento AV [ lunedì 8 maggio 2017, 19:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Come "interpretare" un M53 ? |
Il Ferroviere ha scritto: Ciao a tutti, mi chiamo Domenico. Di recente ho scaricato qualche M 53 tra quelli caricati da Omnibus, il fatto è che essedo nuovo a questo tipo di documento non so bene come "leggerlo" mi spiego: nella colonna "Annotazioni" ci sono a volte dei (+) oppure c'è scritto "nc" e poi tra una data e l'altra a volte c'è un punto a volte punto e virgola altre volte ancora un trattino.. Cosa significano?? Grazie. Allora: (+) = non circola i festivi + = circola i festivi nc = non circola Le date tra parentesi sono i giorni in cui il treno è soppresso e tra una e l'altra vi è una virgola. Tra singoli giorni troverai scritto Ma;Me; .. sta solo per differenziare i periodi e i giorni. Il trattino è posto tra due date, quindi il periodo di circolazione. |
|
| Autore: | Il Ferroviere [ lunedì 8 maggio 2017, 22:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Come "interpretare" un M53 ? |
Grazie FrecciArgento AV.. E "cs" immagino stia per corsa, giusto? |
|
| Autore: | ALn 668-015 [ lunedì 8 maggio 2017, 23:28 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Come "interpretare" un M53 ? | ||
"cs" sta per "Circola Sempre. Ti allego la legenda, postata da Omnibus qualche settimana fa nella discussione sugli M53.
|
|||
| Autore: | Il Ferroviere [ lunedì 8 maggio 2017, 23:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Come "interpretare" un M53 ? |
Grazie mille |
|
| Autore: | Il Ferroviere [ martedì 9 maggio 2017, 16:00 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Come "interpretare" un M53 ? | ||
Un ultima domanda dato che nella legenda non è riportato.. Quando c'è una sola data specifica come in questi casi, significa che il treno passa solo quel giorno ??
|
|||
| Autore: | Omnibus [ martedì 9 maggio 2017, 18:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Come "interpretare" un M53 ? |
Sì. |
|
| Autore: | GianlucaRail [ giovedì 18 luglio 2024, 20:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Come "interpretare" un M53 ? |
Buonasera, leggendo gli M53 gentilmente forniti dall' Egregio Sig. Omnibus mi sono balzate all' occhio alcune sigle queli PO e PF con delle strane frecce, numeri e colori in queste colonne. Cosa rappresentano e come vanno interpretati? Grazie in anticipo Gianluca |
|
| Autore: | Omnibus [ giovedì 18 luglio 2024, 21:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Come "interpretare" un M53 ? |
Sono indicazioni per gli RdC (Regolatori della Circolazione), cioè DM e DCO. PO = Punto Origine dell'itinerario di arrivo (dalla linea al binario) con relativo numero. PF = Punto Finale dell'itinerario di partenza (dal binario alla linea) con relativo numero. I numeri sono quelli riportati sul QL e sul piano schematico. I colori sono un richiamo d'ausilio. |
|
| Autore: | GianlucaRail [ giovedì 18 luglio 2024, 21:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Come "interpretare" un M53 ? |
Omnibus ha scritto: Sono indicazioni per gli RdC (Regolatori della Circolazione), cioè DM e DCO. PO = Punto Origine dell'itinerario di arrivo (dalla linea al binario) con relativo numero. PF = Punto Finale dell'itinerario di partenza (dal binario alla linea) con relativo numero. I numeri sono quelli riportati sul QL e sul piano schematico. I colori sono un richiamo d'ausilio. Ok, perfetto, grazie mille! Ne approfitto anche per chiedere dove posso trovare e scaricare il piano schematico delle stazioni, in particolare della mia Codogno Buona serata Gianluca |
|
| Autore: | Omnibus [ giovedì 18 luglio 2024, 21:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Come "interpretare" un M53 ? |
Sono file riservati e non accessibili a chiunque. Se c'è ancora il DM a Codogno, fattelo amico e chiedigli di poterlo copiare. Con buona volontà lo puoi riprodurre quasi esattamente proprio dai dati dell'M53. |
|
| Autore: | GianlucaRail [ giovedì 18 luglio 2024, 22:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Come "interpretare" un M53 ? |
Sisi c'è ancora, e fortuna vuole che uno sia giá mio amico, appena ho occasione di trovarlo vedo di trovare un modo per riproodurlo Gianluca |
|
| Autore: | robbi663 [ venerdì 19 luglio 2024, 12:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Come "interpretare" un M53 ? |
Come detto da omnibus, sono documenti riservati, quindi si prenderebbe una bella responsabilità a fornirteli. Non dovrebbero essere documenti che girano così, per svago. Al pari degli m53 del resto. |
|
| Autore: | GianlucaRail [ sabato 20 luglio 2024, 21:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Come "interpretare" un M53 ? |
Omnibus ha scritto: Sono file riservati e non accessibili a chiunque. Se c'è ancora il DM a Codogno, fattelo amico e chiedigli di poterlo copiare. Con buona volontà lo puoi riprodurre quasi esattamente proprio dai dati dell'M53. A pensarci bene su YouTube ci sono dei video girati nell' Ufficio DM di Codogno in cui si vede abbastanza bene il Quadro Luminoso, forse posso riprodurlo anche da li |
|
| Autore: | Corsico60 [ martedì 28 gennaio 2025, 16:08 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Come "interpretare" un M53 ? | ||
Cosa significa la dicitura "Legami" e come si spiega solo su alcuni treni, come "Manovre" ?
|
|||
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|