Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

ES LINK
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=9945
Pagina 1 di 4

Autore:  milanes [ venerdì 1 dicembre 2006, 12:05 ]
Oggetto del messaggio:  ES LINK

da www.trenitalia.com

Con ES*link ora si arriva anche a Belluno e Bassano del Grappa, Taranto, Macerata e Piombino
I nuovi collegamenti serviti da treno Eurostar Italia e pullman di lusso si aggiungono a quelli già attivi tra Firenze - Siena e Bologna - Ravenna

Dall' 11 dicembre 2005 il servizio ES*link, già attivo sui collegamenti Firenze - Siena e Bologna - Ravenna, permetterà di raggiungere in pullman, in coincidenza con i treni Eurostar Italia, anche Belluno/Bassano del Grappa (da Padova), Taranto (da Bari) e Macerata (da Ancona).

Il servizio è svolto con confortevoli pullman di lusso, dotati di aria condizionata, possibilità di connessione Wi-Fi e sistema audio-video.



Ma....a Bassano e Belluno non arrivano più i treni???? Hanno già chiuso le linee perchè poco "profittevoli"? O trenitaglia non ha più treni su queste linee....???

Mah!

Autore:  centu [ venerdì 1 dicembre 2006, 14:23 ]
Oggetto del messaggio: 

:wink:

Autore:  david7srfn [ venerdì 1 dicembre 2006, 15:03 ]
Oggetto del messaggio: 

centu ha scritto:
ci arrivano si i treni..come ci arrivano anche a Siena e a ravenna.ma yrenitaglia preferisce trasbordare i passeggeri da comodissimi ETR ad altrettanto comodissimi autobus di superlusso....che merda!!!!!


a dimostrare quanto je ne possa fregare a loro dello sviluppo del trasporto su rotaia...

ma tanto lo devono fa' uno sbocco....

Autore:  Ale Sasso [ venerdì 1 dicembre 2006, 15:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Proviamo a tenere i piedi per terra e a discutere civilmente:

1) Secondo voi i passeggeri di questi ES Link provengono dal servizio ferroviario o sono sottratti all'automobile?

2) Secondo voi la scelta di prendere il regionale, l'ES Link o l'auto dipende da Trenitalia o da chi orienta le proprie decisioni a seconda delle offerte che gli vengono fatte?

3) Secondo voi quali sono i provvedimenti da prendere A PARITA' DI COSTO per migliorare il servizio ferroviario esistente anzi che istituire gli ES Link?

4) Secondo voi, con gli ES Link, Trenitalia aumenta o diminuisce, in prospettiva, la propria quota di clientela?

Son curioso di capire come mai questa prevenzione nei confronti di linee di autobus di lusso.

Autore:  david7srfn [ venerdì 1 dicembre 2006, 15:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Ale Sasso ha scritto:
Proviamo a tenere i piedi per terra e a discutere civilmente:

1) Secondo voi i passeggeri di questi ES Link provengono dal servizio ferroviario o sono sottratti all'automobile?

2) Secondo voi la scelta di prendere il regionale, l'ES Link o l'auto dipende da Trenitalia o da chi orienta le proprie decisioni a seconda delle offerte che gli vengono fatte?

3) Secondo voi quali sono i provvedimenti da prendere A PARITA' DI COSTO per migliorare il servizio ferroviario esistente anzi che istituire gli ES Link?

4) Secondo voi, con gli ES Link, Trenitalia aumenta o diminuisce, in prospettiva, la propria quota di clientela?

Son curioso di capire come mai questa prevenzione nei confronti di linee di autobus di lusso.


perchè trenitaglia così vuole celare l'ipotetico stato penoso delle ferrovie con traffico prettamente regionale, un pò come la Roma-Cesano-Viterbo, facendo prendere dei pullman di lusso (ma sempre pullman sono, sempre gomma, sempre petrolio...) e magari il treno ci mette lo stesso tempo o quasi...

con es link trenitalia aumenta la sua clientela, certo, perchè a qualcuno potrà balenare l'idea di prendere l'eurostar, però mi da l'idea del "non vi facciamo viaggiare con quei pezzenti dei pendolari su quei TAF di merda".. per migliorare il traffico di linee "locali", oltre che raddoppiare i binari ove sia possibile, ci sarebbero delle cose da fare a seconda della linea, ognuna ha sicuramente delle migliorie possibili e fattibili con un minimo di volontà da parte di chi gestisce... ma poi... un tempo non esistevano elettromotrici ed automotrici di lusso? ora non conviene più farle? :roll:

Autore:  SAFF [ venerdì 1 dicembre 2006, 15:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Penso che i passeggeri vadano sottratti al trasporto privato, piuttosto che alla rotaia.
Però ES Link offre occasioni per tutti e due i tipi di trasporto.
Spero che sulla Empoli-Siena arrivi a breve l'elettrificazione.

Autore:  centu [ venerdì 1 dicembre 2006, 18:37 ]
Oggetto del messaggio: 

:wink:

Autore:  Gemini76 [ venerdì 1 dicembre 2006, 19:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Il dubbio è anche: quanti passeggeri portano mediamente questi bus ES-Link?
David, non mi semrba che ci siano ES-Link sulla Roma - Viterbo..cmq rispondendo ad Alessandro...non sarà un servizio un pò di nicchia, rivolto esclusivamente alla clientela ES?Cmq ad un numero di passeggeri che non renderebbe competitvo utilzizare io treno?
Centu, la tua idea è giustissima,a condizione che un buon 70% di viaggaitori del treno che tu dici siano effettivamente interessati ad andare sulla tratta attualmente servita dall'ES Link...ALlora si che avresti pienamente ragione...fai cmq un IC che arriva in una data stazione in TE, stacchi la loco elettrica e metti un dieselozzo ma le carrozze sn sempre quelle...certo, oddio, i D445 non è che siano così..."prestanti..." :D

Autore:  david7srfn [ venerdì 1 dicembre 2006, 19:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Gemini76 ha scritto:
Il dubbio è anche: quanti passeggeri portano mediamente questi bus ES-Link?
David, non mi semrba che ci siano ES-Link sulla Roma - Viterbo..cmq rispondendo ad Alessandro...non sarà un servizio un pò di nicchia, rivolto esclusivamente alla clientela ES?Cmq ad un numero di passeggeri che non renderebbe competitvo utilzizare io treno?
Centu, la tua idea è giustissima,a condizione che un buon 70% di viaggaitori del treno che tu dici siano effettivamente interessati ad andare sulla tratta attualmente servita dall'ES Link...ALlora si che avresti pienamente ragione...fai cmq un IC che arriva in una data stazione in TE, stacchi la loco elettrica e metti un dieselozzo ma le carrozze sn sempre quelle...certo, oddio, i D445 non è che siano così..."prestanti..." :D


ho fatto l'esempio della Rm-Vt perchè è una classica linea che, sebbene non toccata dall'EsLink, farebbe venir voglia a trenitaglia di far prendere il pullman piuttosto che partire da Ostiense e farsi in segno della croce... era un puro paragone

Autore:  Gemini76 [ venerdì 1 dicembre 2006, 20:40 ]
Oggetto del messaggio: 

david7srfn ha scritto:
Gemini76 ha scritto:
Il dubbio è anche: quanti passeggeri portano mediamente questi bus ES-Link?
David, non mi semrba che ci siano ES-Link sulla Roma - Viterbo..cmq rispondendo ad Alessandro...non sarà un servizio un pò di nicchia, rivolto esclusivamente alla clientela ES?Cmq ad un numero di passeggeri che non renderebbe competitvo utilzizare io treno?
Centu, la tua idea è giustissima,a condizione che un buon 70% di viaggaitori del treno che tu dici siano effettivamente interessati ad andare sulla tratta attualmente servita dall'ES Link...ALlora si che avresti pienamente ragione...fai cmq un IC che arriva in una data stazione in TE, stacchi la loco elettrica e metti un dieselozzo ma le carrozze sn sempre quelle...certo, oddio, i D445 non è che siano così..."prestanti..." :D


ho fatto l'esempio della Rm-Vt perchè è una classica linea che, sebbene non toccata dall'EsLink, farebbe venir voglia a trenitaglia di far prendere il pullman piuttosto che partire da Ostiense e farsi in segno della croce... era un puro paragone


Ora che ci penso mi sembra che l'ultimo treno della sera è sostituito da bus....poi cmq dipende dall'utenza...non è che tranitalia sopprime treni a cavolo, anche perchè cmq dovrebbero esserci dei contratti di servizio con la regione

Autore:  Tradotta [ venerdì 1 dicembre 2006, 20:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Ale SAX, sono d'accordo con te e con l'istituzione degli ES-LINK (in inglese perché Trenitaglia è ormai Oriented-outsourcing-out-OFF).

Motivo? oh! perché gli utenti degli ES-TRENO, quando salgono sugli ES-AUTOBUS, capiscono che di lì in poi la ferrovia sarebbe stata solo una pesante seccatura, un'inconcepibile perdita di tempo. E quindi si formano l'idea che Trenitaglia-DTR è presa con le pezze al culo, gestita a cazzo e che va smantellata prima possibile.

Dunque oltre alla valenza trasportistica, questa nuova forma di viaggiare, ha una valenza sociale e culturale nei confronti del viaggiatore.

Sarà così anche nei futuri servizi AV che faranno capo alla Cattedrale nel Deserto di Napoli-Afragola: l'utente AV scenderà in questa mastodontica stazione persa nel nulla. Fuori, nel maxi piazzale ci sarà una batteria di autobus (più o meno "privati") in attesa dell'arrivo dei treni con indicate un centinaio di destinazioni diverse (tra cui località un tempo ottimamente servite dal treno come Benevento, Foggia, Bari, Potenza, Taranto, Salerno, Avellino, Cosenza, ecc).
Questo è il futuro, SE lasciato in mano a quella criminalità comune che manda avanti il sistema dei trasporti, in Italia.

(ps per gli "ambientalisti"= piuttosto che prendere uno scassone di ES e poi un merdoso autobus che mi fa vomitare lungo il viaggio mi faccio Brennero-Villasangiovanni, IN MACCHINA E CON LE STATALI)

Autore:  centu [ venerdì 1 dicembre 2006, 22:00 ]
Oggetto del messaggio: 

:?:

Autore:  Gemini76 [ venerdì 1 dicembre 2006, 22:36 ]
Oggetto del messaggio: 

centu ha scritto:
Gemini76 ha scritto:
Il dubbio è anche: quanti passeggeri portano mediamente questi bus ES-Link?
David, non mi semrba che ci siano ES-Link sulla Roma - Viterbo..cmq rispondendo ad Alessandro...non sarà un servizio un pò di nicchia, rivolto esclusivamente alla clientela ES?Cmq ad un numero di passeggeri che non renderebbe competitvo utilzizare io treno?
Centu, la tua idea è giustissima,a condizione che un buon 70% di viaggaitori del treno che tu dici siano effettivamente interessati ad andare sulla tratta attualmente servita dall'ES Link...ALlora si che avresti pienamente ragione...fai cmq un IC che arriva in una data stazione in TE, stacchi la loco elettrica e metti un dieselozzo ma le carrozze sn sempre quelle...certo, oddio, i D445 non è che siano così..."prestanti..." :D


ok..allora per esempio su un IC di 10 carrozze, per esempio Milano-Siena una volta arrivato a firenze nn tutto il treno riparte per siena ma solo 2-3 carrozze...nn si potrebbe fare?

Guarda, già 3 carrozze Z piene son oltre 200 persone,quindi molto di più sicuramente di un pulmann o di un semplice Minuetto. Quindi suppongo inizi ad esserci un minimo margine di convenienza, ma ci son persone sicuramente più competenti di me che ti sapranno dire sopra quale soglia il servizio che tu dici inizia ad essere conveniente. Però è anche vero che non necessariamente devi farlo tutti i giorni questo servizio,lo potresti fare nel week end ad esempio...Cmq lascio la parola agli esperti!
Però è anche vera una cosa: che se i passeggeri scendono dall'IC e trovano a breve la coincidenza son soddisfatti ugualmente!

Autore:  exp 349 [ venerdì 1 dicembre 2006, 23:33 ]
Oggetto del messaggio: 

ecco il nodo della questione.
se sono garantite puntualità, pulizia, pochi tempi morti per l'utente che sia un autobus o un treno fa poca differenza, per di più il treno a differenza del bus non deve fare i conti con la viabilità ordinaria.
certo le dtr devono essere all'altezza della situazione.
quindi la coincidenza con l'eurostar andrebbe garantita con materiale adeguato e tempi di percorrenza adeguati.
ho come l'impressione, però, che nelle dtr l'aspetto tempo di percorrenza venga sempre più trascurato a favore di una maggior capillarità del servizio e maggior frequenza dei treni.
se nella giornata c'è anche un treno regionale che offre qualcosa di più degli altri...non vedo nulla di antieconomico, anzi..
perciò sono convinto che se il sabato e la domenica a firenza smn ad aspettare l'es ci fosse un minuetto che poi vada a siena senza fermate alla massima velocità ammessa dalla linea, l'utenza es non rimpiangerebbe l'autobus che deve comunque uscire da una grande città e percorrere strade statali.

ciò che non mi spiego è l'incredibile mancazna di dialogo tra trenitalia div. passeggeri e le varie dtr...come se una vendesse chiodi e l'altra mutande!

Autore:  carletto [ sabato 2 dicembre 2006, 14:32 ]
Oggetto del messaggio: 

E dire che basterebbe una 668 in singola che NON fermi nelle varie Vigodarzere, Campodarsego, San Giorgio delle Pertiche, Camposampiero, Fratte centro, Villa del Conte, Cittadella, Rossano Veneto, Rosà.
Però in effetti non puoi far scendere la gente da un ES e imbarcarla su un 668... Basterebbe volerlo, ma chi non storcerebbe il naso.

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice