pippo48 ha scritto:
Una persona che conosco mi ha mostrato un treno di latta elettrico composto da locomotiva a
vapore e tre carrozze tutte con lampadina per illuminazione interna risalenti ad un epoca non ben
precisata ma orientativamente dei primi 900.Ebbene il comando fatto con un dispositivo a manetta con
tacche per le velocità e l'inversione di marcia è alimentato (come indicato in una targhetta sbiadita)
direttamente alla tensione di V.110/50Hz come in uso a quei tempi non essendoci nessun trasformatore.
Saluti
Grazie pippo48 per il tuo contributo.
In effetti è proprio quello che "temo"... Alimentazione dalla rete, probabilmente a 110V come era all'epoca e di conseguenza binari connessi direttamente alla rete ma evidentemente allora le norme di sicurezza erano più elastiche...
Tra le poche notizie reperite in rete ho trovato:
- che la KBN cominciò a produrre treni elettrici dal 1914, prima erano esclusivamente meccanici;
- da un catalogo KBN in vendita su un sito tedesco e risalente al 1933 risulta che all'epoca venissero prodotti trasformatori di alimentazione con variatore di velocità, la tensione di funzionamento delle locomotive era dichiarata di 18V ma non si precisava se in corrente continua o corrente alternata. Suppongo alternata dato che per avere corrente continua all'epoca avrebbero dovuto ricorrere ad un raddrizzatore a valvole non essendo ancora disponibili i diodi a stato solido (nei primi tempi erano al selenio se non sbaglio...).
Concludendo dunque il pezzo in mio possesso dovrebbe essere stato prodotto tra il 1914 e il 1933....
Qualcun altro ne sa qualcosa di più?
Grazie