Oggi è sabato 23 settembre 2023, 8:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rumori del convoglio (non delle loco)
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2023, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 461
Tz ha scritto:
Certo che se vuoi sommare i suoni reali dei trenini che girano sul plastico con quelli prototipali o otterrai un casino inaudito o dovrai dotare gli osservatori di apposite cuffie... :mrgreen:


Quindi le loco con i decoder sound secondo te che ci stanno a fare? Robaccia inutile?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumori del convoglio (non delle loco)
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2023, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1888
Località: Faenza
Credo di capire cosa intenda Principe Anchisi.
Guardando questa webcam :
https://www.youtube.com/watch?v=0woyfX-Mc3o
si nota il rumore dei treni merci pesanti.
Ogni carro ha un proprio rumore, che viene avvertito man mano che esso si avvicina, per poi svanire col suo allontanamento.
Ed i rumori si susseguono alla velocità a cui transitano i carri, sovrapponendosi parzialmente.

Alcuni di essi hanno rumori particolari, come sfaccettature, freni rimasti chiusi o, semplicemente, boccole a rulli rumorose.
Prima di essi si sente l' ululato dei motori della locomotiva.
Quando passa verso est il treno che porta carbone all' acciaieria si sente l' ululato della macchina di testa, poi, quando ormai esso è perso lontano, sale l' ululato della macchina di coda.

Occorrono tratti relativamente lunghi, modelli silenziosi (per non coprire il rumore realistico) e velocità in scala. Senza tentennamenti.
Non facile da riprodurre.

E mi fa ricordare un altro caso.
Quando assisto di persona al passaggio di un merci, quì da noi, sento anche le balestre molleggiare. Si ripete solo per certi carri ed avviene in corrispondenza di irregolarità verticali del bianrio.
A volte mi mette un brivido !


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumori del convoglio (non delle loco)
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2023, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 874
Visti i requisiti che vengono richiesti (data base dei rumori, posizione del treno, collocazione della provenienza del rumore sul plastico e tempistica inizio/fine rumore) oggi, secondo me, la soluzione più semplice (si fa per dire) è quella di usare un software da Pc.
Per fare un esempio con TrainController si può usare il modulo aggiuntivo per avere i suoni dei treni che si muovono sul plastico. Il sistema utilizza le funzionalità di localizzazione dei treni di TrainController per determinare la posizione di ciascun treno. In questo modo i suoni del treno, emessi dagli altoparlanti fissi, consentono al suono di seguire il movimento del treno stesso sul plastico.
Nel software è possibile programmare anche i suoni stazionari, come suoni industriali, passaggio a livello, campane, animali e tutti gli atri suoni che si vogliono riprodurre.
Per la riproduzione ottimizzata dei suoni con la loro spazialità è necessario un sistema audio surround (ad es. 5.1).


Allegati:
2023-09-19_230650.jpg
2023-09-19_230650.jpg [ 10.17 KiB | Osservato 374 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumori del convoglio (non delle loco)
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2023, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2421
Vi accontentate di quella robetta lì ? :roll:
Io sul plastico voglio la riproduzione per il transito degli AV dell'effetto doppler come si sente chiaramente in questo mio filmato al minuto 14,00 e 15,50... :mrgreen:
https://www.youtube.com/watch?v=wK8MoAS ... g&index=40


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumori del convoglio (non delle loco)
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2023, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2421
Principe Anchisi ha scritto:
Tz ha scritto:
Certo che se vuoi sommare i suoni reali dei trenini che girano sul plastico con quelli prototipali o otterrai un casino inaudito o dovrai dotare gli osservatori di apposite cuffie... :mrgreen:


Quindi le loco con i decoder sound secondo te che ci stanno a fare? Robaccia inutile?


Ne ho più di 40 loco sound e ti assicuro che più di una alla volta sul plastico non puoi farne circolare altrimenti senti un puttanaio unico... :roll: e sul mio plastico, dove meno di 10 treni contemporaneamente non ha senso farne girare, sono ben poco utili e ascoltabili tra tutto il casino degli altri treni... nei filmati mi pare che sia ben ascoltabile il tutto. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumori del convoglio (non delle loco)
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2023, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 874
Pur concordando che l’aumento del numero di locomotive sonore che girano in contemporanea su un plastico in uno dei nostri locali va a peggiorare quello che è l’apprezzamento dei suoni emessi dai vari diffusori a bordo delle loco specifiche, devo anche dire però che non si può prendere a riferimento un singolo plastico.

Se si vogliono usare locomotive sonore è importante progettare e poi realizzare un plastico che abbia tutti i possibili accorgimenti per l’assorbimento dei rumori generati dal movimento dei treni ed anche evitare, se possibile, che si creino delle casse di risonanza che ne vanno ad aumentare il volume generato dal rotolamento dei tanti assali.

L’uso di materiali fono assorbenti applicati a partire dalla struttura (che dev’essere di spessore (massa) adeguato) e la posa dei binari su analogo materiale, possibilmente senza viti, aiutano parecchio ad assorbire il rumore generato. Questo guadagno viene poi spesso in parte perso dall’irrigidimento della massicciata dopo l’incollaggio.

Io ho cercato di applicare gli accorgimenti descritti e se faccio girare, ad es. una locomotiva di Lima Expert o delle ultime Rivarossi (a sonoro spento), se chiudo gli occhi non riesco a capire dove si trovi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumori del convoglio (non delle loco)
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2023, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2421
Nemmeno io sul mio plastico un treno solo che gira in molti momenti non capisci dov'è... ma sul mio plastico se fai girare uno o due treni soli ti rompi i coglioni perchè li vedi passare ben poche volte qui e là... :lol: e quando si infila in una galleria non riesci a capire da dove sbucherà... :roll:
Ovviamente anche per il sound il contesto è determinante, in una stanza come la mia di 6 x 4 m una loco sound la apprezzi bene, due fanno già troppo casino e si sovrappongono mentre se le fai girare in un plastico modulare lungo 30 m a Novegro sono accettabili e godibili. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumori del convoglio (non delle loco)
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2023, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2370
Località: ROMA
Un mio amico l ha fatto e l effetto è veramente notevole. Oltre al rumore della loco...ridotto all essenziale viene riprodotto lo stridio delle ruote, poi il classico Tan Tan. ..tra le giunzioni.....e vari altri rumori complici nel movimento del treno.

Saluti

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumori del convoglio (non delle loco)
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2023, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2421
Qui il casino che combinano i sound e questo è l'unico modo per poterli godere, ovvero fare circolare un treno solo per volta. :wink:
Prove che avevo fatto oltre 10 anni fa quando mi era attaccata un po' di americanite... e per far circolare quelle bestie ho dovuto ritoccare alcuni tratti del tracciato... ora se circola quella roba può veramente circolare di tutto... :lol:

https://www.youtube.com/watch?v=HJ-4zBh ... g&index=84

https://www.youtube.com/watch?v=BUB2JY7 ... 113&t=424s

https://www.youtube.com/watch?v=EhvwgXE ... g&index=86
In questa non ho inserito il fumo perchè mi fa venire l'asma

https://www.youtube.com/watch?v=ILd_ctk ... g&index=87

https://www.youtube.com/watch?v=DM7TCj5 ... x=114&t=6s

NB: tutte le macchine sono digitali ma l'alimentazione è in analogico, a quel tempo l'impianto non era ancora "commutabile" al digitale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumori del convoglio (non delle loco)
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2023, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6341
Località: Regione FVG
Sì, ho avuto più volte incarico di togliere un decoder sonoro per mettere uno "muto" (il sonoro poi è stato rivenduto dal proprietario e con tre di queste operazioni si è preso una locomotiva in più :P ).
Alla lunga il suono stanca ed è poco realistico. Se sei a mezzo metro è come se fossi a quaranta metri da uno vero, se sei a un metro è come se fossi a quasi cento al vero. Io ho provato, ne ho la possibilità: da Largo a Roiano (circa 100 m dal piazzale della stazione di TS centrale) o da Viale R. Gessi (sopra TS C.M. Smistamento, stesse distanze), già col casino che c'è in zona i treni manco li senti! Comunque già a 40 m un motore Diesel non capisci se sia di locomotiva o di camion.
Conviene piuttosto generare il rumore di fondo, specie se l'ambiente è industriale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumori del convoglio (non delle loco)
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2023, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2421
Dipende dai sound. :wink:
Quelli nostrani, ne ho alcuni, sono abbastanza penosi come qualità e volume mentre quelli sulle macchine Yankee (ne ho 38) hanno due altoparlanti e certe hanno un sound limpido e come volume ti spacca le orecchie, ovviamente è possibile abbassarlo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: 5944, Google Adsense [Bot], mulodeigiovi, paolo macaluso e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl