Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 13:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Decoder Hornby 8249
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2023, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1394
Località: Bari
:evil: :evil: :evil:

Vabbè che mangi come paghi, però mi sa che vendere decoder che, uno su tre, non funzionano o danno i numeri è poco meno che una truffa.
Dopo più di un paio di anni in cui non ho avuto necessità di utilizzare dei decoder che mi trovavo in un cassetto, ho deciso di utilizzare due decoder Hornby 8249 a 8 pin e ho avuto l'amara sorpresa di vedere che le luci delle loco su cui ho provato ad installarne uno di questi si accendono peggio di un albero di Natale. Ovvero si accendono contemporaneamente su entrambe le testate le luci bianche e rosse e non c'è alcun modo di spegnerle: sia da ferma che in movimento le luci sono sempre accese. In contemporanea, un amico al quale avevo affidato una coppia di 668 Hornby per dei lavoretti all'interno, mi ha chiamato dicendomi che improvvisamente si è verificato lo stesso problema delle luci accese in contemporanea quando sono in movimento, mentre quando si fermano si accendono le luci rosse su entrambe le testate. Facendole ripartire, di nuovo l'albero di Natale. Inutile dire che il decoder di serie sulla rimorchiata è un Hornby e, una volta sostituito provvisoriamente con altro decoder di altra marca, i problemi sono cessati.
Tornando ai due decoder citati all'inizio, con l'altro, avviene che dopo averlo montato su più loco, queste partono non appena messe sul binario e non c'è modo nè di fermarle nè cambiare senso di marcia (il tutto a luci accese).
Tutto ciò mi fa imbestialire perchè, è vero che stiamo parlando evidentemente di un modello basic (ma io non lo sapevo quando li comprai a suo tempo), però è anche vero che Hornby non può mettere sul mercato decoder che, comunque, non costano una lira ma che non riescono nemmeno a funzionare...col minimo sindacale.
E' un po' come la trita e ritrita questione degli ingranaggi che si crettano e che da mai Hornby ha pensato di sostituire gratuitamente, fregandosene di chi i soldi non li trova certamente a terra e continua nonostante tutto a dare fiducia a questo marchio.
Scusate lo sfogo.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Hornby 8249
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2023, 6:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4924
Non vorrei sbagliare ma saranno almeno 10 anni che questi decoder sono usciti di produzione...
...e sono abbastanza certo che non sono mai stati montati di serie sui modelli della casa (almeno quelli per l'Italia...per quelli UK non saprei).

È sempre stato un decoder "delicato" ovvero poco protetto sulle uscite (motore compreso) e soprattutto in fase di digitalizzazione di loco non predisposte era facile bruciarlo...ma anche in esercizio (a fronte di deragliamenti, scintillii sulle rotaie o altri motivi di extra tensioni da apertura di contatti) era frequente il danno (tipo quello che citi oppure lo spegnimento totale).

Quindi che dirti? Il mercato e il costruttore hanno già decretato la fine di questo decoder. Se li hai comprati di recente "nuovi" tramite un negozio con tanto di scontrino puoi (molto teoricamente) chiederne la sostituzione.

In tutti gli altri casi finché vanno usali, dopodiché ricorda che sono RAEE e come tali vanno smaltiti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Hornby 8249
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2023, 13:13 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 716
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
A prezzi decisamente poco congrui, ma ancora si trovano.
è un decoder non da bistrattare del tutto.
Ha ovvi limiti nella mancanza di protezioni, pochissime possibilità di configurazione, ai limiti dell'essenziale e una certa fragilità nelle saldature dei cavi alla PCB.
Lati positivi ? All'epoca un prezzo concorrenziale, dimensioni da decoder a 6pin e un controllo del motore migliore di altri decoder, che non "sente" le induttanze e lavora sempre al meglio, con risultati di accelerazioni-accelerazioni quantomeno godibili e credibili, senza strappi e con ottima fluidità di marcia.
All'epoca in cui pasticciavo felicemente con materiale britannico 00, notai curiosamente che lavorava ancora meglio sul materiale motore Bachmann che sul pari marca Hornby.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], iCvesuvio, tof63 e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl