Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 20:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2025, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 419
Non parlo di sconti, ma prezzo di listino e il taf é sicuramente un altro modello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2025, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 1:11
Messaggi: 134
wilpu ha scritto:
Non parlo di sconti, ma prezzo di listino e il taf é sicuramente un altro modello.


è il normale 10% applicato a praticamente tutti i listini.
Sarà un altro modello ma che al doppio del prezzo finale non copra i costi mi sembra una esagerazione … :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2025, 5:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 419
Non pretendo aver ragione, ma il modello che citi é un derivato del minuetto con molte similitudini a livello di progetto. Il taf é un modello completamente nuovo. I costi di produzione non sono compressibili e le vendite rischiano di non coprire quei costi, altrimenti il modello sarebbe uscito già qualche anno fa ad un prezzo più basso (ma da allora i costi sono aumentati del 20, 30%).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2025, 10:46 
Non connesso

Nome: Carlo Boninsegna
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2016, 19:46
Messaggi: 255
Località: Thiene (VI)
aln668.1700 ha scritto:
3 topic apeti sul caro prezzi, però il TAF a 650 euro si venderebbe senza problemi ?



Non ho mai detto nulla sui prezzi personalmente... La situazione è la stessa in qualunque tipo di ambito. Dagli alimentari, alle auto, a qualunque servizio, e quindi anche ai treni.
Perché un TAF sarebbe così diverso da una ale601 o da qualunque altro rotabile fatto ex novo allo stesso prezzo?
Roco di recente ha fatto un nightjet che completo andava via a 200 euro a CARROZZA, o parliamo del Giruno? Entrambi set che hanno ampiamente superato i 1000 euro.

Per cui si, anche un TAF venderebbe senza problemi visto che spazia in due epoche, ha tante versioni diverse fattibili e ha un gran numero di persone che da anni lo chiedono.
Personalmente comunque lo prenderei a occhi chiusi anche a 650


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2025, 10:52 
Non connesso

Nome: Carlo Boninsegna
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2016, 19:46
Messaggi: 255
Località: Thiene (VI)
wilpu ha scritto:
Non pretendo aver ragione, ma il modello che citi é un derivato del minuetto con molte similitudini a livello di progetto. Il taf é un modello completamente nuovo. I costi di produzione non sono compressibili e le vendite rischiano di non coprire quei costi, altrimenti il modello sarebbe uscito già qualche anno fa ad un prezzo più basso (ma da allora i costi sono aumentati del 20, 30%).


Sicuramente è un modello nuovo, ma avrebbe anche tante varianti con le quali diluire la produzione.
Poi, ripeto, con molti altri rotabili non ci si è fatto nessun problema a fare lavori ex novo e non mi pare siano stati fallimenti. Ne ho citati nella risposta sopra, ma posso andare avanti... Etr1000? Ocarine? Ale642 e 582? Tigrotto? Vivalto lima? Etr610?

Poi non focalizziamoci su Vitrains, lo potrebbe fare chiunque. E nessuno obbliga a fare un modello da vetrina super dettagliato, è sempre possibile trovare un compromesso per poter contenere i costi. Soprattutto con un treno come il TAF che sicuramente non è pieno di dettagli da riportare come può essere un altro rotabile tradizionale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2025, 6:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1237
intercity713 ha scritto:
aln668.1700 ha scritto:
3 topic apeti sul caro prezzi, però il TAF a 650 euro si venderebbe senza problemi ?



Non ho mai detto nulla sui prezzi personalmente... La situazione è la stessa in qualunque tipo di ambito. Dagli alimentari, alle auto, a qualunque servizio, e quindi anche ai treni.
Perché un TAF sarebbe così diverso da una ale601 o da qualunque altro rotabile fatto ex novo allo stesso prezzo?
Roco di recente ha fatto un nightjet che completo andava via a 200 euro a CARROZZA, o parliamo del Giruno? Entrambi set che hanno ampiamente superato i 1000 euro.

Per cui si, anche un TAF venderebbe senza problemi visto che spazia in due epoche, ha tante versioni diverse fattibili e ha un gran numero di persone che da anni lo chiedono.
Personalmente comunque lo prenderei a occhi chiusi anche a 650


ciao io la penso esattamente come te in tutto quello che hai scritto :wink:

invece, circa i rotabili nelle livree classiche ma con il logo XMPR come si potevano vedere nella tarda epoca V, ricordo che erano abbastanza diffusi in scala in quagli anni, per poi sparire.
forse in quel momento riscuotevano poco interesse , ma oggi a distanza di 25 e più anni potrebbero avere più successo e penso che prima o poi verranno riproposti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2025, 12:42 
Non connesso

Nome: Carlo Boninsegna
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2016, 19:46
Messaggi: 255
Località: Thiene (VI)
aln668.1700 ha scritto:
intercity713 ha scritto:
aln668.1700 ha scritto:
3 topic apeti sul caro prezzi, però il TAF a 650 euro si venderebbe senza problemi ?



Non ho mai detto nulla sui prezzi personalmente... La situazione è la stessa in qualunque tipo di ambito. Dagli alimentari, alle auto, a qualunque servizio, e quindi anche ai treni.
Perché un TAF sarebbe così diverso da una ale601 o da qualunque altro rotabile fatto ex novo allo stesso prezzo?
Roco di recente ha fatto un nightjet che completo andava via a 200 euro a CARROZZA, o parliamo del Giruno? Entrambi set che hanno ampiamente superato i 1000 euro.

Per cui si, anche un TAF venderebbe senza problemi visto che spazia in due epoche, ha tante versioni diverse fattibili e ha un gran numero di persone che da anni lo chiedono.
Personalmente comunque lo prenderei a occhi chiusi anche a 650


ciao io la penso esattamente come te in tutto quello che hai scritto :wink:

invece, circa i rotabili nelle livree classiche ma con il logo XMPR come si potevano vedere nella tarda epoca V, ricordo che erano abbastanza diffusi in scala in quagli anni, per poi sparire.
forse in quel momento riscuotevano poco interesse , ma oggi a distanza di 25 e più anni potrebbero avere più successo e penso che prima o poi verranno riproposti



Esattamente. Capisco che all'epoca fu un epoca odiata da chi era appassionato ed era cresciuto nei decenni precedenti.
Ma oggi questo discorso dovrebbe essere ben superato dato che è passato un quarto di secolo e i tanti Fermodellisti oggi adulti o che lo stanno diventando ritrovano in quell'epoca i bei ricordi dell'infanzia o di quando da studenti usavano il treno tutti i giorni.
Speriamo in un cambio di tendenza, si trovano sempre più foto online del periodo a cavallo del 2000, e anche a tema di livree origine con loghi XMPR c'è un mondo a dir poco spettacolare tra decine di varianti e di unità particolari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2025, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 567
Località: Roma
Cita:
Esattamente. Capisco che all'epoca fu un epoca odiata da chi era appassionato ed era cresciuto nei decenni precedenti.
Ma oggi questo discorso dovrebbe essere ben superato dato che è passato un quarto di secolo e i tanti Fermodellisti oggi adulti o che lo stanno diventando ritrovano in quell'epoca i bei ricordi dell'infanzia o di quando da studenti usavano il treno tutti i giorni.


Personalmente non si tratta di sentimenti negativi di origine cromatico stilistica. Semplicemente ritengo il 1995 la fine delle FS e della ferrovia in Italia intesa come patrimonio nazionale di storia, tecnica, ingegneria e professionalità.
Chiunque sia stato o abbia avuto familiari in ferrovia, ne può dare ampiamente atto.
Tutto ciò che è venuto successivamente ha sfasciato il concetto di ferrovia, ha distrutto il senso e l'utilità della ferrovia in qualità di servizi passeggeri secondari e urbani nonché merci.
È stata spinta solo l'AV il cui sviluppo è comunque stato lento!
Nessuna metropoli italiana ad oggi ha un ring ferroviario urbano che si possa definire tale. Solo punto a punto senza collegamenti periferici esterni.
L'unico vantaggio che personalmente ho avuto dell'introduzione della livrea XMPR è stato il risparmio economico di non comprare più modelli post 1995!
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2025, 13:09 
Non connesso

Nome: Luca
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 8:47
Messaggi: 548
Località: Perugia
Ho visto che c'è tanto materiale che bolle in pentola epoca V. In questi anni usciranno parecchie cose! Per il TAF credo dovremmo invece aspettare parecchio tempo salvo colpi di scena. Credo che l'epoca V abbia tempi di uscita lenti perché la maggioranza dei ferromodelisti non la vuole. La vede come un'epoca di sfascio, abbandono e menefreghismo della ferrovia Italiana (soprattutto dal 1996 in poi) dove si cominciavano a vedere i treni colpiti dai writers che per anni hanno girato senza mai essere puliti e quindi è un'epoca particolarmente detestata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2025, 15:33 
Non connesso

Nome: Carlo Boninsegna
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2016, 19:46
Messaggi: 255
Località: Thiene (VI)
James ha scritto:
Cita:
Esattamente. Capisco che all'epoca fu un epoca odiata da chi era appassionato ed era cresciuto nei decenni precedenti.
Ma oggi questo discorso dovrebbe essere ben superato dato che è passato un quarto di secolo e i tanti Fermodellisti oggi adulti o che lo stanno diventando ritrovano in quell'epoca i bei ricordi dell'infanzia o di quando da studenti usavano il treno tutti i giorni.


Personalmente non si tratta di sentimenti negativi di origine cromatico stilistica. Semplicemente ritengo il 1995 la fine delle FS e della ferrovia in Italia intesa come patrimonio nazionale di storia, tecnica, ingegneria e professionalità.
Chiunque sia stato o abbia avuto familiari in ferrovia, ne può dare ampiamente atto.
Tutto ciò che è venuto successivamente ha sfasciato il concetto di ferrovia, ha distrutto il senso e l'utilità della ferrovia in qualità di servizi passeggeri secondari e urbani nonché merci.
È stata spinta solo l'AV il cui sviluppo è comunque stato lento!
Nessuna metropoli italiana ad oggi ha un ring ferroviario urbano che si possa definire tale. Solo punto a punto senza collegamenti periferici esterni.
L'unico vantaggio che personalmente ho avuto dell'introduzione della livrea XMPR è stato il risparmio economico di non comprare più modelli post 1995!
Saluti


I motivi possono essere molteplici e sono associati a chi ha vissuto le epoche precedenti. Il discorso è che 15-20 anni fa quasi tutti i modellisti la pensavano così perché erano nati in un determinato periodo.
Pensarla così oggi non ha senso in quanto questo che è descritto è un sentimento personale, non una realtà oggettiva. Oggi tutti coloro che in quel periodo erano ragazzi o bambini sono una fetta di mercato e di Fermodellisti che si sono appassionati ai treni allora, e che sono cresciuti con quel periodo.
A me come a tanti altri la vista di un treno azzurro o di un e428 con vetture ardesia non dice assolutamente niente, mentre ci innamoriamo vedendo una e636 XMPR o un etr450 trenoOk. Perché quello vedevamo da bambini.

Per me che sono cresciuto in quell'epoca invece la "VERA" ferrovia finisce nel 2013 con la lateralizzazione obbligatoria e la conseguente eliminazione di gran parte del materiale rotabile ordinario e la standardizzazione di materiali e composizioni. Mentre la ferrovia più bella che ho visto era quella di quando ero bambino dove giravano le composizioni più assurde di materiale ordinario in livrea XMPR, dalla transizione a fine anni '90 fino alla fine del primo decennio 2000.


Come ripeto da sempre, non è una questione di estetica o di degrado, ma di emozioni e ricordi che un determinato treno o epoca ci evocano. E oggi esistono anche molte persone che quei ricordi li hanno con l'epoca V, e non con la III-IV.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2025, 15:44 
Non connesso

Nome: Carlo Boninsegna
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2016, 19:46
Messaggi: 255
Località: Thiene (VI)
Ghig85 ha scritto:
Ho visto che c'è tanto materiale che bolle in pentola epoca V. In questi anni usciranno parecchie cose! Per il TAF credo dovremmo invece aspettare parecchio tempo salvo colpi di scena. Credo che l'epoca V abbia tempi di uscita lenti perché la maggioranza dei ferromodelisti non la vuole. La vede come un'epoca di sfascio, abbandono e menefreghismo della ferrovia Italiana (soprattutto dal 1996 in poi) dove si cominciavano a vedere i treni colpiti dai writers che per anni hanno girato senza mai essere puliti e quindi è un'epoca particolarmente detestata.



Si, la parte più anziana dei mercato la vede così, ma chi è più giovane e ora inizia a essere una fetta presente in questo mondo la vede diversamente. L'ho spiegato nella risposta sopra.
Fortunatamente finalmente qualcosa si muove in pentola... D445 XMPR1, ale601 XMPR... Le nuove e633-632 poi sicuramente ci daranno versioni interessanti e inedite. Tuttavia è un percorso ancora molto lento, per questo è importante che chi si dedica a quest'epoca faccia sentire la propria voce soprattutto nei canali più tradizionali come i forum.

Il TAF secondo me prima o dopo verrà fatto. Per conto mio non si fa prettamente per motivi "ideologici" perché è un po' il simbolo per eccellenza del nuovo millennio e dell'epoca XMPR. E un investimento del genere le case preferiscono farlo su materiale di epoca VI o III-IV. Ma di richieste ce ne sono parecchie, secondo me ora con la nuova livrea regionale applicata anche a lui, nonché le prime demolizioni e trasferimenti in Marocco di altri esemplari lo si porterà a essere un rotabile guardato anche dalle case. Mai dire mai...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: EJ, GiovanniFiorillo e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl