Zampa di Lepre ha scritto:
Intendi in analogico vero
A dir il vero, Zampa, intendo in analogico al max o in digitale al max della regolazione.
So benissimo che non si va a rotta di collo in un plastico, come in un ovale o linea di prova, come per realismo sarebbero accesi solo da fermo e che tutto si regola (e divulgato ennesime volte da te ed altri esperti), e quindi il grosso problema inaccettabile per tanti è un problemino ino ino.
Ma è curiosità di sapere se in produzione hanno ciccato il valore delle R in tutte o glien'è scappata solo qualcuna (che poi il problema può esser stato sia di uno sbaglio di scelta, come del fornitore che te le ha consegnate errate). Quel che faccio fatica a credere è ad un errore di progetto, perché nota la tensione (ed è la stessa per tutti), la R è uguale per tutti in funzione di quanti led in serie c'è. Fatto i calcoli una volta, vale per tutti i seguenti.
Che poi la possano mettere più bassa per aver una più alta luminosità regolabile, è una bella stro..ata, tanto bella, che sarà vero quel che dici!
Zampa di Lepre ha scritto:
Comunque due o tre macchine "non regolate" sapientemente disposte in punti strategici del plastico ti creano quell'illuminazione soffusa molto utile nel caso di incontri romantici ("cara, vuoi venire a vedere la mia collezione di caimani???

").
Bellissima questa!

Altro che farfalle!!!
zar162b4 ha scritto:
usare un saldatore per cose base base non sia roba da scienziati...
Coi componenti SMD è più complicato intervenire.