Oggi è domenica 16 giugno 2024, 8:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: codici colori fs - non la solita minestra......
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Chiedo aiuto: ma dove si trova il file scaricabile con i codici colori delle fs in questo sito della duegi?
l'ho cercato ma non l'ho trovato.
C'è qualche altro documento nel sito della duegi dove si trovano queste informazioni sui codici dei colori FS?
Per favore, non rimandatemi al sito rotaie.it, che alcuni codici colore sono sbagliati e molti mancano.
Avrei bisogno di conoscere i seguenti codici colori RAL o PANTONE e i codici RAL/PANTONE che corrispondono ai codici LECHLER, per i colori NITRO, O M5000 DILUIBILI AL TOLUENE CHE SOSTITUISCONO ORA I NITRO, relativi al seguente materiale FS.
I colori che cerco sono:
E412: codice colore grigio sul frontale;
E412: codice colore grigio zona centrale del tetto;
E402A BIANCA/ROSSA: codice colore rosso;
E402A BIANCA/ROSSA: codice colore bianco;
E402A BIANCA/ROSSA: codice colore grigio zona centrale tetto;
E402A XMPR: codice colore grigio zona centrale tetto;
E464 XMPR: codice colore grigio zona centrale tetto;
E402B XMPR: codice colore lunotto frontale verde;
E402B XMPR: codice colore grigio zona centrale tetto;
XMPR: codice colore rosso panconi frontali;
XMPR: codice colore filetti rossi locomotive diesel;
XMPR: codice colore fascia diagonale rossa carrozze ristorante;
XMPR: codice colore fascia diagonale verde carrozze self service;
XMPR: codice colore tetto carrozze ristorante e self service;
Carrozze Z1 bigrigio: codice colore grigio più chiaro fasce laterali;
Carrozze Z1 bigrigio: codice colore grigio più scuro fasce laterali;
Carrozze Z1 bigrigio: codice colore grigio tetto;
Carrozze Z1 bigrigio: codice colore grigio telaio;
Carrozze Z1 grigio crema: codice colore grigio fasce laterali;
Carrozze Z1 grigio crema: codice colore crema fasce laterali;
Carrozze Z1 grigio crema: codice colore grigio tetto;
Carrozze Z1 grigio crema: codice colore grigio telaio;
Carrozze gran confort grigio crema: codice colore tetto;
MDVC: codice colore arancio MDVC;
MDVC: codice colore beige MDVC;
MDVC: codice colore grigio MDVC.
Poichè alcuni codici colori sono Lechler, per questi chiedo i codici colori RAL/PANTONE che corrispondono o più si avvicinano ai Lechler, che sono fuori produzione.
Prego astenersi dall'indicare colori molak, humbrol, lifecolor, ecc.. (cioè smalti sintetici), Tamiya, Vallejo, ecc.. (acrilici), Toffano, Puravest, ecc.. (poliuretanici), e nitro non codificati (Fermodellismo, Linea Model, ecc..) ma solo nitro o M5000 codificati o corrispondenti a codifiche RAL e/o Pantone.
Nel caso di codifiche corrispondenti (es: Lechler-RAL o Lechler-Pantone), pregasi di astenersi dall'indicare nomi di colori e corrispondenze empiriche, ma solo codici colore e corrispondenze certe (testate).
Ringrazio in attesa di una gentile risposta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 731
Località: FREMO-Calabria
viewtopic.php?t=29231

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Grazie per la risposta circa il dove trovare il file, tuttavia la lista è sempre quella di MdF, che non contiene le risposte a quanto ho richiesto.
Poichè lechler non è più in vendita, chiedo cortesemente aiuto a chi mi sa indicare mi codici che cerco.
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2267
Località: Roma Tiburtina linea merci
Lechler è un marchio con il quale lavorano diverse ferramenta, qui a Roma ce n'è una a Piazza Capri dove mi sono rifornito io...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 5803
Località: Bruschi
La Leclher esiste ancora, è a Como , fai una ricerca internet e scrivi a loro , perchèmi pare che vuoi delle risposte molto tecniche ( che cosè il codice M5000??)
Poi , per un uso modellistico , i colori del Dr Toffano sono molto buoni , sia come tonalità che come applicabilità.
Buona ricerca...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1963
Località: ponte santa venere
sul TT Tema sui colori in fondo c'è l'elenco completo!
ed è anche un bel numero!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 11:36 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 526
Località: praticamente Africa
Ma chi ti ha detto che la Lechler non li fa più? Non e' vero li fa ancora e sono sempre gli stessi solo non più a base nitro. Vai a vedere i miei carri sul mio sito, sono stati verniciati con i Lechler.
Basta trovare il colorificio che li tratta e ti fai fare il colore che vuoi. Alcuni di quelli da te citati sono colori Ral, comunque.
Gianmarco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Caro Gianmarco,
ti ringrazio della cortese risposta.
Avrei però bisogno di maggiori chiarimenti:
intendi dire che i colori FS Lechler non più a base nitro che hai utilizzato sono gli Hidrofan della Lechler ?
Qui a Milano i colorifici da cui mi servivo per i nitro oramai della Lechler hanno solo gli Hidrofan a catalogo.
Attendo tua gentile risposta.

Comunque ringrazio chiunque mi sapesse dire i codici del materiale FS che ho chiesto.

Grazie





quote="R302"]Ma chi ti ha detto che la Lechler non li fa più? Non e' vero li fa ancora e sono sempre gli stessi solo non più a base nitro. Vai a vedere i miei carri sul mio sito, sono stati verniciati con i Lechler.
Basta trovare il colorificio che li tratta e ti fai fare il colore che vuoi. Alcuni di quelli da te citati sono colori Ral, comunque.
Gianmarco[/quote]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
I colori M5000 sono i colori sostitutivi dei nitro, perchè i nitro sono andati fuorilegge dall'1.1.2008.
Gli M5000 NON sono colori AD ACQUA, ma sono colori che si diluiscono con uno speciale solvente/diluente al toluene, che è a bassa emissione di nebbia, al contrario del solvente nitro che principalmente è allo xilene.
NON sono compatibili con il solvente e i colori nitro.
Spero di aver risposto alla tua domanda.


claudio.mussinatto ha scritto:
La Leclher esiste ancora, è a Como , fai una ricerca internet e scrivi a loro , perchèmi pare che vuoi delle risposte molto tecniche ( che cosè il codice M5000??)
Poi , per un uso modellistico , i colori del Dr Toffano sono molto buoni , sia come tonalità che come applicabilità.
Buona ricerca...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 18:19 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 526
Località: praticamente Africa
Caro Maridibobo,
non so i dettagli e non me ne importa di saperli.
Io vado al colorificio che prima mi faceva i nitro della Lechler e mi fa gli stessi colori. Cambia la base che non è più nitro per via delle norme. Ma i colori sono gli stessi e la Lechler fornisce lo stesso tipo di assistenza. Per esempio, per il grigio delta che non era normalmente a catalogo abbiamo telefonato e la ditta ci ha dato la formula per le nuove norme.
Prima, la nitro, non poteva essere messa nei barattoli di plastica perché se li mangiava. Adesso i nuovi colori sono nei barattoli di plastica e non se li mangia... avranno cambiato la base? Esatto.
Tra l'altro si diluiscono ancora anche con la nitro, basta fare attenzione...
Quindi torna al colorificio che tratta la Lechler e gli chiedi i colori che ti servono secondo la tabella pubblicata nel sito. Te li dovrebbero fare senza nitro, ma uguali...
Alcuni colori per l'xmpr sono semplici ral. Basta cercarli. Addirittura il grigio delle MDVE è un ral, aspetta, 7031, ho controllato. È il grigio del muso della 412, mi pare, non sono esperto di epoca V, mi fermo prima...
Spero di esserti stato d'aiuto.
Gianmarco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Grazie Gianmarco per la tua gentile risposta.
provvedo a contattare il colorificio a Milano che mi faceva i colori nitro della Lechler e a chiedergli quanto mi hai detto.
Ti farò sapere a che a beneficio di tutti.
Grazie e ciao
Maridibobo

R302 ha scritto:
Caro Maridibobo,
non so i dettagli e non me ne importa di saperli.
Io vado al colorificio che prima mi faceva i nitro della Lechler e mi fa gli stessi colori. Cambia la base che non è più nitro per via delle norme. Ma i colori sono gli stessi e la Lechler fornisce lo stesso tipo di assistenza. Per esempio, per il grigio delta che non era normalmente a catalogo abbiamo telefonato e la ditta ci ha dato la formula per le nuove norme.
Prima, la nitro, non poteva essere messa nei barattoli di plastica perché se li mangiava. Adesso i nuovi colori sono nei barattoli di plastica e non se li mangia... avranno cambiato la base? Esatto.
Tra l'altro si diluiscono ancora anche con la nitro, basta fare attenzione...
Quindi torna al colorificio che tratta la Lechler e gli chiedi i colori che ti servono secondo la tabella pubblicata nel sito. Te li dovrebbero fare senza nitro, ma uguali...
Alcuni colori per l'xmpr sono semplici ral. Basta cercarli. Addirittura il grigio delle MDVE è un ral, aspetta, 7031, ho controllato. È il grigio del muso della 412, mi pare, non sono esperto di epoca V, mi fermo prima...
Spero di esserti stato d'aiuto.
Gianmarco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Caro Gianmarco,
il RAL 7031 detto grigio blu è effettivamente il grigio del frontale della E412.
Ma il grigio MDVE è invece il grigio polvere, codice LE006/106 (= RAL 7037).
Il colore corretto è il Lechler LE006/106, ma sappi che da prove spettrofotometriche il RAL 7037 è quasi uguale.

Piuttosto, quale è il codice RAL del grigio DELTA?
mARIDIBOBO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:52 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 526
Località: praticamente Africa
Non c'è, che io sappia, il corrispetto Ral del grigio delta...
È un colore proprietario, diciamo... Serve la formula della lechler.
Comunque sono 30% bianco, 3% di un ocra, 7% di verde, 20% nero, grosso modo, perché non ricordo le percentuali esatte al grammo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Prova a vedere il RAL 7001 detto grigio argento: è praticamente il grigio delta.

R302 ha scritto:
Non c'è, che io sappia, il corrispetto Ral del grigio delta...
È un colore proprietario, diciamo... Serve la formula della lechler.
Comunque sono 30% bianco, 3% di un ocra, 7% di verde, 20% nero, grosso modo, perché non ricordo le percentuali esatte al grammo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: COLORI FS PWER TUTTI
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Carissimi amici fermodellisti, dopo tutte le indicazioni scambiate con voi, ho deciso di contattare chi produce(va) tutti i colori delle FS, cioè direttamente la Lechler.
Mi permetto quindi di scrivere la presente per mettere a disposizione di tutti una (spero) gradita cosa, ovvero la conferma ufficiale della disponibilità di tutti i colori FS della Lechler dopo l'uscita di scena dei colori nitro per motivi di nuove normative ambientali all'1.1.2008.

E' necessario che vi dia prima delle informazioni tecniche, onde
sgombrare il campo da possibili malintesi e/o fraintendimenti:

1. le vernici che sostituiscono le vernici nitro extralucido per
questioni di nuove normative ambientali in vigore dall'1.1.2008, sono
le vernici MAC 5 dette anche M5000; sono vernici MONOSTRATO; possono
essere diluite con il comune diluente nitro, ma c'è anche lo
specifico diluente (thinner): andate a leggervi la scheda tecnica.
2. ecco il link per scaricare la scheda tecnica di queste vernici
sostitutive delle nitro:
http://www.lechler.it/lechler_italiano/ ... nical.html
Occorre, una volta arrivati lì, inserire il codice M5000, e appare la
scheda tecnica 0441-50, che potete aprire e scaricare; così avete
tutto.
3. per queste vernici, che sostituiscono le nitro, mi è stato
confermato ufficialmente dalla Lechler Spa, che ho contattato
telefonicamente di persona, che esiste la formulazione di tutti i
colori FS e non solo, ma anche altri colori "proprietari" (es: il
grigio delta, che non è nè RAL nè PANTONE nè fa parte del catalogo
FS - Ferrovie dello Stato).
4. la Lechler mi ha confermato che sta progressivamente rendendo
disponibili ai colorifici le formule di tutti i colori (nell'apposito
sistema informatico distribuito ai colorifici); se al momento che
richiedete al vostro colorificio (che distribuisce le vernici
Lechler) un colore per il quale nel sistema non c'è ancora la
formula, non c'è nessun problema perchè il colorificio (o voi) potete
contattare immediatamente la Lechler, che fornisce in tempo reale (in
meno di un minuto) la formulazione necessaria, permettendo al
colorificio di fare il colore che avete richiesto.
5. le vernici Hydrofan della Lechler che molti colorifici (che
distribuiscono le vernici Lechler) propongono sono invece vernici ad
acqua a doppio strato: la base è opaca e occorre poi applicare
successivamente un trasparente lucido o satinato; queste vernici sono
inutilizzabili ai nostri fini in quanto per esse che non esistono le
formulazioni dei colori delle Ferrovie dello Stato, quindi è
impossibile riprodurre gli ex colori nitro FS.

Io queste vernici le ho già utilizzate e ne sono contentissimo.

Se poi voleste chiedere ulteriori informazioni, questi sono i
recapiti:
Lechler Spa - Via Cecilio, 17 - 22100 Como (CO)
Tel: 031-586111, Fax 031-526144

Se infine non vi interessa nulla di tutto ciò perchè non avete mai
verniciato ad aerografo o perchè usate i colori acrilici o
poliuretanici, ecc. ecc.., almeno avete delle informazioni in più
che...non si sa mai.

Poichè non mi piace il pressappochismo nè le le notizie per il sentito dire, sto infine preparando un database con tutte le informazioni per verniciare correttamente tutti i modelli FS; in pratica: quale codice colore serve per verniciare quale cosa; sono dell'idea che prima di essere diffuse, le informazioni devono essere testate e verificate; nelle varie liste che ho visto in giro sono contenute parecchi errori (ad. es. ho visto un grigio essere spacciato per l'arancio eurofima... tanto per fare un esempio); quindi sto raccogliendo dopo aver provato sul..campo tutte queste informazioni, che saranno completate anche dalle corrispondenze fra codici lechler, ral e pantone, dove possibile, sempre già testate.

Ciao a tutti

Maridibobo alias Sergio Pauluzzi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 67 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl